Il nostro approccio integrato IELED per la gestione del diabete pediatrico

Set 15, 2025 | Endocrinologia

Il diabete pediatrico è una condizione che richiede attenzione costante e un impegno quotidiano da parte di tutta la famiglia. Non si tratta solo di controllare la glicemia o somministrare insulina: convivere con il diabete significa affrontare anche aspetti emotivi, relazionali e organizzativi che influiscono sulla vita del bambino e dei suoi genitori.

Per questo, al Poliambulatorio IELED abbiamo sviluppato un modello unico: il Metodo IELED, un approccio integrato che unisce competenze mediche e psicologiche per offrire alle famiglie un percorso completo, rispettoso e personalizzato.


Un approccio che mette al centro il bambino

Il cuore del Metodo IELED è la centralità del bambino, visto non solo come paziente ma come persona nella sua globalità. Questo significa considerare:

  • La salute fisica, con percorsi di cura e monitoraggio mirati.
  • Le emozioni e i vissuti personali, che accompagnano la gestione quotidiana del diabete.
  • Il contesto familiare e sociale, fondamentale per sostenere il percorso.

La dimensione medica: precisione e personalizzazione

Sul piano clinico, il nostro lavoro si basa su:

  • Monitoraggio accurato della glicemia e dei parametri di crescita.
  • Educazione nutrizionale mirata a creare abitudini sane e sostenibili.
  • Uso delle tecnologie disponibili, come sensori e microinfusori, quando indicato, per rendere la gestione più semplice ed efficace.
  • Piani di cura personalizzati, costruiti sulle caratteristiche del bambino e della sua famiglia.

La dimensione psicologica: ascolto e sostegno

Il diabete non riguarda solo il corpo: porta con sé paure, ansie e talvolta senso di diversità. Per questo, il nostro approccio include sempre:

  • Supporto psicologico per i bambini, per rafforzare autostima e fiducia in sé stessi.
  • Sostegno per i genitori, che spesso si sentono sopraffatti o in colpa.
  • Accompagnamento familiare, per favorire la collaborazione e ridurre i conflitti legati alla gestione quotidiana.
  • Educazione emotiva, per aiutare i bambini a riconoscere e comunicare ciò che provano.

La forza dell’integrazione

Ciò che rende unico il Metodo IELED è la capacità di integrare le diverse competenze:

  • La medicina fornisce gli strumenti per curare e monitorare.
  • La psicologia offre chiavi per vivere la malattia con maggiore serenità.
  • L’educazione familiare rende i genitori protagonisti attivi, non spettatori passivi.

Questa sinergia consente di costruire un percorso che non è mai standardizzato, ma cucito su misura per ogni bambino.


Vantaggi per le famiglie

Scegliere un approccio integrato significa per i genitori:

  • Non sentirsi soli nella gestione quotidiana.
  • Avere riferimenti chiari e coerenti da parte dei professionisti.
  • Ridurre lo stress emotivo legato alla malattia.
  • Offrire ai propri figli la possibilità di crescere in salute, senza sentirsi limitati.

Conclusioni

Il diabete pediatrico non è solo una sfida medica, ma un percorso di vita che coinvolge corpo, emozioni e relazioni. Con il Metodo IELED, proponiamo un approccio integrato che mette al centro il bambino e la sua famiglia, unendo scienza ed empatia per accompagnare ogni passo con competenza e ascolto.

Ultimi Articoli del Blog

Il supporto psicologico nel percorso di cura del diabete infantile

Il supporto psicologico nel percorso di cura del diabete infantile

Ricevere una diagnosi di diabete di tipo 1 in un bambino non significa solo affrontare una condizione medica cronica: coinvolge anche emozioni, paure, adattamenti e nuove responsabilità che riguardano l’intera famiglia. Il percorso di cura, quindi, non può limitarsi...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.