Vivere con il diabete: la giornata tipo di un bambino

Set 7, 2025 | Endocrinologia

Ricevere una diagnosi di diabete in età pediatrica può spaventare i genitori e generare dubbi sul futuro del proprio figlio. Una delle domande più frequenti è: “Come sarà la sua vita quotidiana?”. La verità è che, con le giuste attenzioni e un sostegno costante, i bambini con diabete possono condurre una vita serena e ricca di esperienze, proprio come i loro coetanei.

Al Poliambulatorio IELED, grazie al nostro Metodo IELED, accompagniamo famiglie e bambini in questo percorso, integrando cure mediche e supporto psicologico, per rendere la gestione del diabete una parte naturale e sostenibile della quotidianità.


Mattina: colazione e controllo della glicemia

La giornata di un bambino con diabete inizia, come per tutti, con la colazione. Prima, però, è necessario:

  • Controllare la glicemia, attraverso glucometro o sensori continui.
  • Somministrare insulina, se indicato, in base ai valori rilevati e al tipo di pasto.

Il pasto deve essere equilibrato, con carboidrati complessi, proteine e fibre, per garantire energia e stabilità glicemica.


A scuola: gestione serena e inclusione

Durante la mattinata scolastica:

  • Il bambino può partecipare a tutte le attività, sportive e non, con eventuali adattamenti concordati con insegnanti e operatori scolastici.
  • Può essere necessario effettuare un controllo della glicemia o assumere uno snack, soprattutto in caso di attività fisica.
  • È importante che il personale scolastico sia informato, per garantire sicurezza e normalità.

Il sostegno della scuola è fondamentale per evitare che il bambino si senta diverso o escluso.


Pranzo: equilibrio e routine

Il pranzo deve seguire lo stesso principio della colazione: pasti regolari, bilanciati e non improvvisati. Un menù ideale include:

  • Carboidrati integrali.
  • Proteine magre (carne, pesce, legumi).
  • Verdure e frutta fresca.

La regolarità degli orari aiuta a stabilizzare i livelli glicemici.


Pomeriggio: gioco, sport e monitoraggio

Lo sport è non solo possibile, ma raccomandato nei bambini con diabete, perché migliora la sensibilità all’insulina e favorisce benessere fisico ed emotivo. È importante, però:

  • Controllare la glicemia prima e dopo l’attività.
  • Avere sempre a disposizione uno snack per prevenire episodi di ipoglicemia.

Il gioco libero e lo sport di squadra hanno anche un grande valore psicologico, perché aiutano il bambino a sentirsi come i suoi coetanei.


Sera: cena e routine serale

La cena deve seguire lo stesso equilibrio degli altri pasti, con attenzione alla qualità dei carboidrati. Prima di andare a dormire, spesso è utile:

  • Effettuare un ultimo controllo glicemico.
  • Valutare insieme al medico se serve uno spuntino serale per prevenire ipoglicemie notturne.

La dimensione psicologica

Vivere con il diabete non significa solo fare controlli e seguire regole alimentari. Per il bambino può essere difficile:

  • Accettare di doversi misurare la glicemia più volte al giorno.
  • Sentirsi “diverso” dai compagni.
  • Gestire ansia o preoccupazioni legate alle punture di insulina.

Per questo, il supporto psicologico è una parte fondamentale del percorso: aiuta il bambino a rafforzare la propria autostima, e i genitori a sostenere i figli senza eccessive ansie.


Il Metodo IELED: integrazione e ascolto

Il Metodo IELED unisce competenze mediche e psicologiche, offrendo:

  • Percorsi educativi personalizzati per bambini e famiglie.
  • Sostegno psicologico per affrontare le sfide emotive della malattia.
  • Strategie pratiche per rendere la gestione del diabete parte naturale della quotidianità.

Conclusioni

La giornata tipo di un bambino con diabete non deve essere percepita come una corsa a ostacoli, ma come un equilibrio tra routine, cura e normalità. Con la giusta organizzazione, il sostegno della famiglia, della scuola e di professionisti esperti, i bambini con diabete possono crescere sereni e realizzare i propri sogni.

Il Metodo IELED si propone come alleato delle famiglie, trasformando la gestione del diabete in un percorso di consapevolezza e serenità condivisa.

Ultimi Articoli del Blog

Febbre e dentizione: c’è davvero un legame?

Febbre e dentizione: c’è davvero un legame?

Introduzione Quando spunta un dentino, molti genitori si aspettano notti agitate, gengive gonfie… e febbre. Ma è davvero così?È frequente che, di fronte a un bambino irritabile e con qualche linea di febbre, ci si senta dire: “Sta mettendo i denti, è normale”. Ma...

Febbre alta nei bambini: quando è pericolosa davvero?

Febbre alta nei bambini: quando è pericolosa davvero?

Introduzione Pochi numeri spaventano i genitori come quelli che compaiono sul termometro quando segna 39 o 40 gradi. La febbre alta nei bambini crea allarme, panico e un forte bisogno di fare qualcosa – subito. Ma la febbre alta è davvero sempre pericolosa? Oppure...

Febbre nei bambini: cosa fare davvero quando tuo figlio ha la febbre

Febbre nei bambini: cosa fare davvero quando tuo figlio ha la febbre

Un genitore preoccupato Tuo figlio si sveglia con gli occhi lucidi, la pelle calda, le guance arrossate. Tocchi la fronte e il cuore accelera: ha la febbre.Ti affretti a cercare il termometro, a controllare la temperatura. Magari è 38,5°C. O 39. E mentre cerchi di...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.