Percorsi nutrizionali personalizzati per famiglie: non siete soli!

Ago 29, 2025 | Endocrinologia

Affrontare temi come il sovrappeso, l’obesità infantile o semplicemente la costruzione di abitudini alimentari equilibrate può essere una sfida complessa per molte famiglie. Spesso i genitori si trovano tra dubbi, informazioni contrastanti e la paura di commettere errori che possano influire sulla salute dei propri figli.

Al Poliambulatorio IELED, con il nostro Metodo IELED, proponiamo percorsi nutrizionali personalizzati che non si limitano a fornire regole alimentari, ma accompagnano bambini e genitori in un percorso di consapevolezza, benessere e sostegno psicologico.


Perché scegliere un percorso nutrizionale personalizzato?

Ogni bambino e ogni famiglia sono unici: abitudini, gusti, orari e contesto familiare influenzano profondamente lo stile alimentare. Un percorso personalizzato consente di:

  • Adattare i consigli nutrizionali alle necessità specifiche del bambino e della sua crescita.
  • Tenere conto della vita quotidiana della famiglia, rendendo i cambiamenti realistici e sostenibili.
  • Integrare la dimensione emotiva legata al cibo, che spesso gioca un ruolo centrale nelle scelte alimentari.
  • Promuovere un rapporto sano con il cibo, lontano da rigidità o sensi di colpa.

Cosa significa, concretamente, un percorso IELED

Un percorso nutrizionale nel nostro Poliambulatorio non è una “dieta” imposta dall’alto, ma un cammino condiviso. Si articola in:

1. Valutazione iniziale

  • Analisi delle abitudini alimentari e del contesto familiare.
  • Attenzione alle emozioni che accompagnano i momenti legati al cibo.
  • Individuazione di aree di forza e aspetti da migliorare.

2. Piano personalizzato

  • Indicazioni pratiche su pasti, spuntini e routine quotidiane.
  • Proposte concrete, facilmente applicabili nella vita di tutti i giorni.
  • Strategie per gestire momenti difficili, come feste, ricorrenze o richieste particolari dei bambini.

3. Supporto continuo

  • Incontri periodici di monitoraggio e confronto.
  • Spazi di ascolto per genitori e bambini.
  • Possibilità di rivedere e adattare il percorso, in base alle esigenze che cambiano.

L’integrazione tra nutrizione e psicologia

Il Metodo IELED non si limita agli aspetti alimentari: considera il bambino nella sua globalità. Per questo, il lavoro nutrizionale è sempre accompagnato da un supporto psicologico, utile a:

  • Riconoscere e gestire le emozioni legate al cibo.
  • Rafforzare l’autostima e la fiducia in sé stessi.
  • Sostenere i genitori, che spesso si sentono soli o inadeguati.

Il valore della famiglia nel percorso

Il cambiamento non riguarda solo il singolo bambino, ma l’intera famiglia. Coinvolgere tutti significa:

  • Creare un ambiente domestico coerente e incoraggiante.
  • Rendere i pasti momenti sereni di condivisione.
  • Evitare pressioni e giudizi, favorendo piuttosto collaborazione e sostegno reciproco.

Conclusioni

I percorsi nutrizionali personalizzati per famiglie sono un aiuto concreto per affrontare con serenità le sfide legate all’alimentazione e alla salute dei bambini. Al Poliambulatorio IELED sappiamo che non siete soli: attraverso il nostro Metodo IELED accompagniamo genitori e figli in un cammino fatto di consapevolezza, ascolto e cambiamenti sostenibili, che migliorano la salute e rafforzano il benessere emotivo.

Ultimi Articoli del Blog

La sindrome metabolica spiegata ai genitori

La sindrome metabolica spiegata ai genitori

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di sindrome metabolica, una condizione che può interessare anche i bambini e gli adolescenti. Si tratta di un insieme di fattori di rischio che, se presenti contemporaneamente, aumentano la probabilità di sviluppare...

Come parlare con i bambini del peso senza ferirli

Come parlare con i bambini del peso senza ferirli

Parlare di peso con i bambini è un tema delicato che richiede molta sensibilità e attenzione. Spesso i genitori, preoccupati per la salute dei propri figli, si trovano in difficoltà nel trovare le parole giuste per affrontare l’argomento senza rischiare di ferire...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.