Prevenzione dell’obesità: cosa può fare la famiglia ogni giorno

Ago 22, 2025 | Endocrinologia

L’obesità infantile rappresenta una sfida importante per la salute delle nuove generazioni, ma la buona notizia è che molte strategie efficaci per prevenirla si possono adottare direttamente in famiglia, nella vita di tutti i giorni.

Il Poliambulatorio IELED, con il suo Metodo IELED, sostiene le famiglie attraverso un approccio integrato che valorizza l’ascolto, l’educazione e il supporto emotivo, perché prevenire l’obesità significa anche promuovere un benessere globale e duraturo.


1. Alimentazione equilibrata e consapevole

La famiglia può fare molto per favorire un’alimentazione sana:

  • Offrire pasti regolari, vari e bilanciati, ricchi di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni.
  • Limitare il consumo di zuccheri raffinati, bevande zuccherate e cibi ultra-processati.
  • Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti, per stimolare curiosità e interesse verso il cibo sano.
  • Dare l’esempio con le proprie scelte alimentari.

2. Promuovere l’attività fisica quotidiana

  • Incoraggiare i bambini a muoversi ogni giorno, preferibilmente all’aperto.
  • Ridurre il tempo trascorso davanti a schermi (TV, smartphone, tablet).
  • Organizzare attività familiari attive, come passeggiate, giochi o sport.
  • Favorire la partecipazione a sport di squadra o attività ludico-motorie.

3. Regolare i ritmi sonno-veglia

Un sonno regolare e di qualità è fondamentale per il metabolismo e il benessere generale:

  • Stabilire orari fissi per andare a dormire e svegliarsi.
  • Creare una routine serale rilassante, evitando stimoli eccessivi prima di dormire.
  • Limitare l’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali.

4. Gestire le emozioni e lo stress

Spesso il rapporto con il cibo è influenzato da fattori emotivi:

  • Creare un ambiente familiare sereno e di supporto.
  • Aiutare i bambini a riconoscere e esprimere le proprie emozioni senza usare il cibo come consolazione.
  • Favorire momenti di dialogo e ascolto attento.

5. Educare alla consapevolezza corporea

  • Insegnare ai bambini a rispettare il proprio corpo e a valorizzare le proprie caratteristiche.
  • Contrastare i messaggi distorti sull’immagine corporea provenienti dai media.
  • Promuovere l’autostima e la fiducia in sé.

Il Metodo IELED e il ruolo della famiglia

Il Metodo IELED valorizza la centralità della famiglia nel percorso di prevenzione dell’obesità, offrendo:

  • Supporto educativo per genitori e bambini.
  • Percorsi di accompagnamento psicologico per favorire cambiamenti duraturi.
  • Attenzione all’ascolto e alla personalizzazione delle strategie.

Conclusioni

Prevenire l’obesità nei bambini è un impegno quotidiano che parte dalla famiglia. Attraverso scelte consapevoli e un ambiente di cura e ascolto, è possibile favorire uno sviluppo sano e armonico.

Un approccio integrato e rispettoso come quello del Metodo IELED può essere una guida preziosa per sostenere questo percorso, promuovendo salute, equilibrio e serenità in tutta la famiglia.

Ultimi Articoli del Blog

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

DEFINIAMO IL SEXTING Sexting è un termine composto dalla parola “Sex” (Sesso) e “Texting” (Messaggiare), questo fenomeno si riferisce alla creazione di contenuti di natura sessuale seguita dall’invio, dalla ricezione e dall’inoltro di quest’ultimi. Questo fenomeno è...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.