Falsi miti sulla statura dei bambini (e perché evitarli)

Lug 22, 2025 | Endocrinologia

Introduzione: troppe credenze, troppi dubbi

Nell’educazione dei figli spesso emergono “saggezza popolare” e leggende metropolitane: “Beve latte e diventa alto”, “Una febbre e cresce un centimetro”, “Sollevare pesi da piccoli blocca la crescita”… Questi falsi miti, spesso innocenti, possono però generare ansie inutili o comportamenti inefficaci. Il nostro approccio IELED punta invece su informazione scientifica e ascolto empatico.

Mito 1: “Bevendo più latte, divento più alto”

Il latte è fonte di proteine, calcio e vitamina D, utili per la salute ossea. Tuttavia, non esiste uno “stimolo al centimetro” diretto: la crescita dipende da un sano mix di nutrienti, sonno, attività fisica e benessere generale.

Mito 2: “Sollevare pesi da piccoli frena la crescita”

In realtà, l’attività fisica adeguata stimola lo sviluppo muscolare e scheletrico, senza causare alcun danno alla statura, purché il carico sia proporzionato all’età.

Mito 3: “Febbre = un balzo in altezza”

Alcuni pensano che un episodio febbrile possa spingere il bambino a crescere. Ma la scienza smentisce: la crescita è un processo graduale, legato soprattutto ai meccanismi ormonali e di benessere, non agli stadi di malattia.

Mito 4: “L’altezza è solo questione di genetica”

La genetica spiega circa 70‑80% della statura finale, ma l’altro 20‑30% è influenzato da nutrizione, sonno, stile di vita e salute emotiva. Quindi, non siamo semplicemente legati alla statura dei genitori.

Mito 5: “Se a 3 anni è basso, resterà basso per sempre”

Molti genitori si preoccupano se il proprio bambino è più piccolo rispetto ai coetanei in età prescolare. In realtà, alcuni bambini sono solo “lenti a partire” e recuperano nei primi anni della scuola o in adolescenza. Ritardi costituzionali di crescita, ad esempio, sono varianti della normalità che non compromettono l’altezza finale.

Mito 6: “Il peso è più importante dell’altezza”

Peso e altezza sono correlati, ma la statura è un indicatore più sensibile dello sviluppo. Un bambino può essere in apparenza robusto, ma povero in crescita se non alimentato adeguatamente.

Perché smascherare questi miti?

  1. Riduce ansia dei genitori: sapere come stanno davvero le cose evita allarmismi.
  2. Favorisce i comportamenti corretti: valore alla dieta equilibrata, al buon sonno, all’attività fisica.
  3. Permette diagnosi tempestive: i rallentamenti reali possono essere identificati con curve di crescita, età ossea o esami ormonali. Al contrario, con i miti, si rischia di non intervenire quando serve.

Il nostro approccio IELED: informazione e ascolto

Nel poliambulatorio IELED:

  • Offriamo spiegazioni chiare sui meccanismi della crescita, sfatando i falsi miti.
  • Usiamo strumenti oggettivi (curve, percentili, misure) per orientare famiglie e bambini.
  • Forniamo supporto nutrizionale, psicologico e relazionale per accompagnare ogni percorso, partendo da una base informata.

Leggi anche: endocrinologia pediatrica

Conclusione: crescere è un processo complesso

La statura di un bambino è il risultato di un percorso unico, influenzato da genetica, ambiente, nutrizione, sonno e benessere emotivo. I falsi miti non aiutano: valorizzare i segnali reali e coltivare condizioni favorevoli è la vera strada.


Hai dubbi su crescita o sviluppo?

Prenota una consulenza nel nostro Poliambulatorio IELED: il nostro team pediatrico, medico e psicologico ti offrirà informazioni scientifiche, ascolto e un approccio su misura per il tuo bambino.
📩 Scrivici per maggiori dettagli o per fissare un appuntamento!

Ultimi Articoli del Blog

Come supportare psicologicamente un bambino con crescita rallentata

Come supportare psicologicamente un bambino con crescita rallentata

Quando la crescita diventa un pensiero quotidiano Essere più bassi degli altri bambini della propria età può trasformarsi, con il tempo, in un motivo di disagio. Questo accade soprattutto quando il confronto con i coetanei diventa più marcato, ad esempio a scuola o...

Il diario della crescita: uno strumento utile per i genitori

Il diario della crescita: uno strumento utile per i genitori

Crescere è un viaggio: impariamo a osservarlo Ogni bambino cresce con ritmi e tempi unici. Alcuni bambini sono più veloci a camminare, altri parlano prima, altri ancora impiegano più tempo a prendere peso o a guadagnare centimetri. In questo percorso, spesso fatto di...

Ritardo costituzionale di crescita: una variante della normalità

Ritardo costituzionale di crescita: una variante della normalità

Quando la crescita arriva "in ritardo" In ogni classe, c'è quasi sempre un bambino più basso degli altri. Spesso è anche uno degli ultimi a cambiare voce, a sviluppare i tratti adolescenziali, a crescere "di colpo" come fanno i coetanei. Questo può generare...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.