Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Lug 18, 2025 | Endocrinologia

Crescere è un processo complesso: non solo centimetri

La crescita dei bambini è regolata da un insieme armonico di fattori genetici, ambientali, nutrizionali ed endocrini. Tra questi, l’ormone della crescita (GH) svolge un ruolo centrale. Ma cosa succede quando questo ormone non viene prodotto a sufficienza? E quando è davvero utile iniziare una terapia?

Nel nostro Poliambulatorio IELED affrontiamo questi quesiti con uno sguardo integrato e personalizzato, aiutando le famiglie a comprendere quando la terapia con ormone della crescita è indicata e come funziona davvero.

Cos’è l’ormone della crescita e come agisce?

L’ormone della crescita (GH, o somatotropina) è prodotto dalla ghiandola ipofisi, situata alla base del cervello. La sua funzione principale è:

  • Stimolare la crescita delle ossa e dei muscoli;
  • Promuovere il metabolismo dei nutrienti (proteine, grassi e zuccheri);
  • Regolare altre funzioni endocrine indirette, attraverso l’IGF-1 (Insulin-like Growth Factor 1).

La produzione di GH è più intensa durante la notte, motivo per cui un buon sonno è fondamentale nella crescita dei bambini.

Quando sospettare un deficit di ormone della crescita?

Alcuni segnali possono far pensare a un possibile deficit di GH (GHD):

  • Altezza molto inferiore alla media (sotto il 3° percentile);
  • Crescita molto lenta nel tempo (meno di 4-5 cm all’anno dopo i 3 anni);
  • Ritardo nello sviluppo puberale;
  • Aspetto corporeo “giovanile” con accumulo di grasso addominale;
  • Età ossea più bassa rispetto a quella anagrafica.

Tuttavia, è fondamentale non basarsi solo sull’altezza: è necessaria una valutazione approfondita, che nel nostro centro IELED viene sempre effettuata in modo multidisciplinare.

Leggi anche: endocrinologia pediatrica

Quali esami servono per diagnosticare un deficit di GH?

  1. Dosaggi ormonali indiretti:
    • IGF-1 e IGFBP-3, indicatori della funzionalità dell’ormone della crescita.
  2. Test da stimolo per GH:
    • Si valuta la risposta dell’organismo a stimoli farmacologici che dovrebbero indurre la produzione di GH. Se la risposta è bassa, si può confermare il deficit.
  3. Età ossea:
    • Tramite radiografia del polso, per valutare il grado di maturazione scheletrica.
  4. Risonanza magnetica encefalo:
    • In alcuni casi è utile per escludere anomalie della ghiandola ipofisi o dell’ipotalamo.

Quando è indicata la terapia con GH?

La terapia con ormone della crescita è indicata solo in casi selezionati, ovvero quando è stata accertata una condizione specifica:

  • Deficit di GH documentato (patologia ipofisaria);
  • Sindrome di Turner;
  • Sindrome di Prader-Willi;
  • Bambini nati piccoli per età gestazionale (SGA) che non recuperano la crescita entro i 4 anni;
  • Insufficienza renale cronica;
  • Altri quadri genetici rari riconosciuti.

Come funziona la terapia con GH?

Il trattamento prevede iniezioni sottocutanee giornaliere, solitamente alla sera. La durata varia a seconda della causa e della risposta individuale, ma in genere si protrae fino alla fine dello sviluppo puberale.

Nel nostro centro IELED, l’inizio della terapia è sempre accompagnato da:

  • Spiegazioni chiare a bambino e famiglia;
  • Supporto psicologico se necessario;
  • Controlli regolari con monitoraggio della crescita, esami ormonali e aderenza al trattamento.

Terapia con GH: miti e verità

“Il GH fa crescere troppo” ❌ FALSO: il dosaggio è calibrato per ottenere una crescita armonica e fisiologica.

“Fa male o ha effetti collaterali gravi” ❌ RARO: gli effetti collaterali sono pochi e monitorabili, se seguiti da specialisti esperti.

“Si può usare per far crescere di più anche chi è sano” ❌ NO: l’uso del GH è regolato da criteri clinici precisi e non è indicato in assenza di patologia.

L’approccio IELED: cura, ascolto e rispetto

Nel nostro Poliambulatorio IELED, la valutazione endocrinologica fa parte di un percorso più ampio, che considera:

  • La storia clinica ed evolutiva del bambino;
  • Gli aspetti psicologici e relazionali legati alla statura e al trattamento;
  • Il coinvolgimento della famiglia nelle scelte terapeutiche.

Il nostro Metodo IELED nasce da una scelta etica precisa: mettere il bambino al centro, con i suoi bisogni, emozioni e potenzialità.

Conclusione: la crescita è anche un viaggio interiore

La terapia con ormone della crescita può rappresentare una grande opportunità per alcuni bambini, ma va sempre valutata con attenzione e consapevolezza.

Nel nostro centro IELED, accompagniamo ogni famiglia in questo percorso con chiarezza, professionalità e un’attenzione profonda al benessere globale del bambino.


Vuoi una valutazione completa sulla crescita di tuo figlio?

Prenota una visita presso il Poliambulatorio IELED: il nostro team endocrinologico e psicologico ti guiderà nella comprensione degli esami e delle terapie possibili, con un approccio rispettoso, integrato e umano.

✉️ Contattaci ora per saperne di più!

Ultimi Articoli del Blog

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Quando l'altezza preoccupa: una domanda comune tra i genitori È normale confrontare la crescita del proprio figlio con quella dei coetanei. Ma quando un bambino sembra più basso della media o cresce più lentamente, è legittimo chiedersi se ci sia una causa medica da...

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Perché le curve di crescita sono così importanti? Le curve di crescita sono uno strumento fondamentale per monitorare lo sviluppo dei bambini nel tempo. Vengono utilizzate dai pediatri per valutare se un bambino sta crescendo in modo armonico rispetto ai coetanei e al...

Crescita lenta nei bambini: quando è il caso di preoccuparsi?

Crescita lenta nei bambini: quando è il caso di preoccuparsi?

Introduzione: la crescita non è una gara Ogni bambino cresce con i propri tempi. Ma quando lo sviluppo fisico sembra più lento rispetto ai coetanei, è naturale che i genitori inizino a porsi delle domande: è normale? Dobbiamo preoccuparci? C'è qualcosa che non va? Nel...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.