Quando serve la logopedia? I segnali da non sottovalutare nei bambini

Mag 12, 2025 | Logopedia


Capire il linguaggio del bambino: quando preoccuparsi?

Ogni bambino ha i suoi tempi nello sviluppo del linguaggio. Tuttavia, ci sono segnali precisi che possono indicare la necessità di un supporto logopedico. In questo articolo, vogliamo offrire una guida chiara e rassicurante per aiutare i genitori a capire quando serve davvero la logopedia.

Al Poliambulatorio IELED, grazie al nostro approccio integrato, accompagniamo i bambini e le famiglie con un modello unico che unisce medicina e psicologia, per offrire percorsi personalizzati, costruiti sulle esigenze evolutive di ogni bambino.


Quali sono i segnali da osservare?

1. Ritardo nell’acquisizione del linguaggio

Un bambino che a 2 anni non ha ancora sviluppato un vocabolario minimo (circa 50 parole) o non inizia a combinare due parole potrebbe necessitare di una valutazione logopedica.

2. Difficoltà a comprendere il linguaggio

Non si tratta solo di “parlare”, ma anche di capire: se il bambino fatica a comprendere indicazioni semplici, potrebbe esserci un problema nella comprensione del linguaggio.

3. Pronuncia poco chiara o difficile da comprendere

Se a 3-4 anni il bambino continua a pronunciare male molte parole o è difficile da capire anche per persone familiari, è importante consultare uno specialista.

4. Assenza o difficoltà nella comunicazione non verbale

Gesti, sguardi, mimica: tutti strumenti comunicativi fondamentali. Se il bambino non li utilizza o lo fa in modo molto limitato, potrebbe essere un campanello d’allarme.

5. Comportamenti evitanti o frustrazione nel comunicare

Quando un bambino si arrabbia, si isola o evita di parlare perché non riesce a farsi capire, il disagio comunicativo può diventare anche un problema emotivo.

Leggi anche: la logopedia a IELED


Il ruolo della prevenzione: agire presto fa la differenza

Intervenire precocemente è uno dei pilastri del nostro Metodo IELED. La logopedia non è solo “terapia”: è prevenzione, stimolo e accompagnamento evolutivo. Più si agisce in fretta, maggiori sono le possibilità di superare le difficoltà.

Non aspettare che il bambino “cresca da solo”: alcuni bambini possono recuperare spontaneamente, ma altri rischiano di consolidare difficoltà che avranno conseguenze anche sull’apprendimento scolastico e sulle relazioni sociali.


Come funziona la logopedia al Poliambulatorio IELED?

Nel nostro centro, il percorso parte sempre da una valutazione multidisciplinare: logopedista e psicologo collaborano per comprendere il quadro completo del bambino, dalla comunicazione alle emozioni, dai gesti alle relazioni.

Grazie al nostro approccio integrato IELED, ogni intervento è su misura, attento non solo al sintomo ma alla persona, rispettando tempi, bisogni e potenzialità del bambino.

Quando serve la logopedia

Quando contattare un logopedista?

Se hai notato anche uno solo dei segnali descritti, è utile confrontarsi con un professionista. Una valutazione logopedica non è un’etichetta, ma un’opportunità per capire meglio come sostenere lo sviluppo linguistico del tuo bambino.

Anche i pediatri spesso consigliano di “aspettare un po’”. Ma se il dubbio persiste, fidati del tuo istinto di genitore: ascoltarlo è il primo passo per aiutare tuo figlio.


Il nostro consiglio IELED

Nel nostro Poliambulatorio IELED crediamo che ogni bambino meriti un percorso di cura su misura, costruito con empatia e competenza. Se sospetti un disturbo del linguaggio o desideri semplicemente un confronto con i nostri esperti, contattaci: il nostro team di logopedisti e psicologi è pronto ad ascoltarti e accompagnarti passo dopo passo.

Prenota Una visita

Articoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

La pubertà precoce, ovvero l’inizio anticipato dei segni puberali, richiede una valutazione accurata per individuarne le cause e definire il percorso di cura più adatto. Tra gli strumenti diagnostici fondamentali, la risonanza magnetica (RM) gioca un ruolo chiave...

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Quando si sospetta una condizione legata a squilibri ormonali, come la pubertà precoce o tardiva, i medici prescrivono spesso esami specifici per valutare la funzionalità endocrina del bambino. Tra questi, gli esami ormonali e i test di stimolo rappresentano strumenti...

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Affrontare con i figli il tema dei cambiamenti del corpo legati alla crescita e alla pubertà è una tappa fondamentale nel percorso educativo di ogni genitore. Tuttavia, spesso può generare imbarazzo o difficoltà, sia per i genitori che per i bambini. Sapere come...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.