Endocrinologia pediatrica: guida completa per i genitori 

Apr 11, 2025 | Endocrinologia

L’endocrinologia pediatrica è una branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie legate al sistema endocrino nei bambini e negli adolescenti. Questo sistema comprende ghiandole come la tiroide, il pancreas, le ghiandole surrenali, l’ipofisi e le gonadi, responsabili della produzione di ormoni fondamentali per la crescita, lo sviluppo e il metabolismo.

Cos’è il sistema endocrino?

Il sistema endocrino è un complesso di ghiandole che rilasciano ormoni nel sangue per regolare numerose funzioni corporee come la crescita e lo sviluppo, il metabolismo (il modo in cui il corpo usa il cibo per energia), l’equilibrio idrico e salino, la funzione sessuale e riproduttiva, e la regolazione della glicemia. Negli adulti, il sistema endocrino è già stabilizzato, mentre nei bambini è in continua evoluzione, rendendo fondamentale un approccio specialistico per monitorare eventuali anomalie.

Quando consultare un endocrinologo pediatrico?

Un endocrinologo pediatrico può essere consultato in caso di problemi di crescita come bassa statura o crescita troppo rapida, disturbi della pubertà (precoce o ritardata), patologie tiroidee come ipotiroidismo o ipertiroidismo, diabete mellito di tipo 1 e tipo 2, disturbi del metabolismo come l’obesità infantile e le dislipidemie, problemi legati alle ghiandole surrenali come l’iperplasia surrenalica congenita e disturbi del metabolismo del calcio e delle ossa, tra cui rachitismo e osteoporosi.

Leggi anche: l’endocrinologia pediatrica al centro IELED

Le patologie endocrine più comuni in età pediatrica

Diabete Mellito di Tipo 1

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas che producono insulina. I sintomi includono sete eccessiva, aumento della minzione, perdita di peso e affaticamento. Per i genitori è importante monitorare regolarmente la glicemia, educare il bambino a riconoscere i segnali di ipo- e iperglicemia e collaborare con un team multidisciplinare per una gestione ottimale.

Ipotiroidismo congenito o acquisito

Si verifica quando la tiroide non produce abbastanza ormoni, influenzando la crescita e lo sviluppo cerebrale. I segnali da non sottovalutare includono stanchezza eccessiva, pelle secca, stipsi e ritardo nella crescita.

Pubertà precoce o ritardata

La pubertà precoce si manifesta prima degli 8 anni nelle bambine e dei 9 anni nei bambini, mentre la pubertà ritardata è l’assenza di segni di sviluppo sessuale oltre i 13 anni nelle bambine e i 14 nei bambini. È utile osservare eventuali cambiamenti fisici e comportamentali, tenere un diario della crescita e consultare lo specialista per una valutazione approfondita.

Disturbi della crescita

Possono essere dovuti a carenze ormonali, problemi genetici o malattie croniche. I segnali di allarme includono una crescita inferiore ai coetanei o variazioni di crescita improvvise. È importante monitorare regolarmente altezza e peso, seguire una dieta equilibrata e garantire un adeguato riposo notturno.

Diagnosi e trattamenti

Il percorso diagnostico in endocrinologia pediatrica include un’anamnesi dettagliata per la raccolta delle informazioni sulla storia clinica del bambino e della famiglia, un esame obiettivo per identificare segni clinici, esami di laboratorio per il dosaggio ormonale, la glicemia e test di stimolazione, e indagini di imaging come ecografie e risonanze magnetiche per studiare ghiandole specifiche.

I trattamenti variano in base alla patologia e possono includere terapie ormonali sostitutive, farmaci per regolare la produzione ormonale e supporto nutrizionale con piani dietetici personalizzati.

Il ruolo dei genitori nella gestione delle patologie endocrine

Il supporto familiare è cruciale. I genitori possono educarsi sulla condizione del bambino, favorire una comunicazione aperta con i medici, sostenere il bambino nell’aderenza alle terapie e monitorare regolarmente i parametri clinici.

Consigli pratici per la vita quotidiana

Per favorire il benessere dei bambini con patologie endocrine è importante adottare un’alimentazione sana, prediligendo frutta, verdura e cereali integrali, promuovere l’attività fisica regolare, fondamentale per la salute metabolica, mantenere routine regolari per garantire un sonno adeguato e ridurre lo stress, e offrire un costante supporto emotivo ascoltando e rassicurando il bambino.

Quando rivolgersi al nostro Poliambulatorio Ieled

Presso il nostro poliambulatorio offriamo un approccio multidisciplinare, integrando competenze mediche e psicologiche per garantire un’assistenza completa e personalizzata. Se noti cambiamenti nella crescita o nello sviluppo del tuo bambino, non esitare a contattarci per una consulenza specialistica.

Prenota una visita con i nostri endocrinologi pediatrici per ricevere un supporto professionale e attento ai bisogni del tuo bambino.

Ultimi Articoli del Blog

Antibiotico sì o no? Come trattare l’otite in modo consapevole

Antibiotico sì o no? Come trattare l’otite in modo consapevole

L’otite nei bambini è una delle infezioni più comuni in età pediatrica. Ma quando arriva il momento di decidere se usare o meno un antibiotico, molti genitori si trovano spiazzati. Serve davvero? Si può aspettare? Cosa succede se non lo si usa? In questo articolo...

Otite e linguaggio: c’è una connessione?

Otite e linguaggio: c’è una connessione?

Molti genitori si chiedono se le frequenti infezioni all’orecchio possano influire sullo sviluppo del linguaggio del proprio bambino. La risposta è sì: esiste una connessione tra otite e linguaggio, soprattutto nei primi anni di vita, quando l’udito gioca un ruolo...

Otiti ricorrenti nei bambini: quali cause e soluzioni

Otiti ricorrenti nei bambini: quali cause e soluzioni

L’otite ricorrente nei bambini è un disturbo molto frequente, che preoccupa tanti genitori. Quando un bambino presenta 3 o più episodi di otite in 6 mesi (o 4 o più in un anno), si parla di otite ricorrente. Questo può diventare fonte di stress per la famiglia e...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.