Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Diagnosi delle allergie nei bambini: test, esami e osservazione

Apr 9, 2025 | Allergologia

Quando si sospetta un’allergia in un bambino, spesso la prima reazione dei genitori è una combinazione di dubbi, ansia e mille domande: “Sarà davvero allergia?”, “Come si fa a capirlo?”, “Quali test sono necessari?”

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e chiaro come si fa la diagnosi di allergia in età pediatrica, quali sono i test più utilizzati, cosa aspettarsi durante la visita e come accompagniamo bambini e famiglie in questo percorso nel nostro poliambulatorio IELED, unendo medicina e psicologia per un’esperienza di cura completa e rispettosa.

📌 Hai bisogno di un quadro generale? Leggi anche: Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare


Prima del test: tutto parte dall’osservazione

La diagnosi di allergia nei bambini non si basa solo sui test, ma parte sempre da una valutazione clinica approfondita.

Durante la visita allergologica pediatrica, il medico:

  • Ascolta i sintomi riferiti dal bambino e dai genitori
  • Analizza quando e come compaiono i sintomi
  • Considera la storia familiare di allergie
  • Valuta l’ambiente in cui il bambino vive (casa, scuola, presenza di animali, stagione, ecc.)

Questa prima fase è fondamentale per orientare i test e non sottoporre il bambino a esami inutili.


I principali test allergologici in età pediatrica

1. Prick Test (test cutaneo)

È il test allergologico più usato, rapido, indolore e adatto anche ai bambini piccoli.

Come funziona:

  • Si applicano sul braccio (o sulla schiena) gocce di estratti allergenici
  • Si esegue una leggera puntura superficiale, senza sanguinamento
  • Dopo 15-20 minuti si osserva la reazione (rossore o pomfo)

Cosa individua:

  • Allergie a pollini, acari, muffe, peli di animali, alimenti (se indicati)

📌 È importante che il bambino non assuma antistaminici nei 5-7 giorni precedenti al test.


2. Dosaggio delle IgE specifiche (esame del sangue)

Si effettua tramite prelievo venoso e misura la quantità di anticorpi IgE specifici per determinati allergeni.

Vantaggi:

  • Utile nei bambini che non possono fare il prick test
  • Non richiede sospensione dei farmaci
  • Può essere più tollerato da alcuni bambini

📌 Il prelievo può essere un momento delicato: per questo in IELED lo affrontiamo con psicologi dell’età evolutiva pronti a supportare il bambino nella gestione dell’ansia da ago.


3. Patch Test (per allergie da contatto)

Usato in caso di dermatiti da contatto sospette. Consiste nell’applicazione di cerotti con allergeni sulla schiena, lasciati in sede per 48 ore.


Altri strumenti utili

In alcuni casi, per completare la diagnosi, possono essere consigliati anche:

  • Spirometria (per valutare la funzionalità respiratoria in caso di asma)
  • Diario dei sintomi (per correlare i disturbi con esposizioni specifiche)
  • Test di provocazione (eseguiti solo in centri specializzati)

Nel nostro poliambulatorio IELED, la scelta dei test viene sempre personalizzata, in base all’età, alla collaborazione del bambino e al tipo di allergia sospettata.

📌 Vuoi sapere se i sintomi sono legati al polline? Leggi: Allergie stagionali nei bambini: quando il polline diventa un nemico


E l’aspetto emotivo?

Per un bambino, fare test medici può essere fonte di paura o disagio. Anche la sola parola “test” può evocare ansia, soprattutto nei più piccoli.

Nel nostro Metodo IELED, ogni procedura diagnostica è accompagnata da attenzione psicologica:

  • Prepariamo il bambino con un linguaggio chiaro e rassicurante
  • Usiamo il gioco, la narrazione o il disegno per spiegare cosa succederà
  • Offriamo supporto emotivo, anche ai genitori, spesso più in ansia dei figli

Un bambino tranquillo e accolto affronta meglio ogni visita e si sente parte attiva del proprio percorso di salute.


Dopo la diagnosi: e adesso?

Una volta ottenuti i risultati, il medico allergologo:

  • Spiega quali allergeni sono responsabili dei sintomi
  • Illustra i comportamenti di prevenzione ambientale
  • Imposta, se necessario, una terapia farmacologica o immunoterapia
  • Coordina con altri professionisti (pediatri, psicologi, terapisti) per un approccio integrato

📌 In IELED non ci limitiamo a dare una diagnosi: costruiamo con la famiglia un piano di gestione pratico e sostenibile, adattato alla quotidianità del bambino.


Il nostro approccio IELED

La diagnosi, per noi, non è un’etichetta, ma l’inizio di un percorso condiviso, che tenga conto del bambino nella sua interezza: corpo, emozioni, ambiente, relazioni.

Nel nostro poliambulatorio IELED trovi un’équipe multidisciplinare che lavora insieme per:

  • Ridurre la sofferenza legata ai sintomi
  • Migliorare la qualità della vita del bambino e della famiglia
  • Favorire un rapporto sereno con la propria condizione allergica

📞 Vuoi fare un test allergologico al tuo bambino?

Nel nostro poliambulatorio IELED effettuiamo test allergologici pediatrici in un ambiente accogliente, con personale formato a lavorare con i bambini e le famiglie.
Contattaci per un primo colloquio: siamo qui per ascoltare, comprendere e guidarti verso la soluzione più adatta per tuo figlio


Ultimi Articoli del Blog

Diarrea acuta e cronica nei bambini: come comportarsi

Diarrea acuta e cronica nei bambini: come comportarsi

Introduzione: un sintomo da osservare con attenzione La diarrea è uno dei disturbi intestinali più frequenti nei bambini. Può presentarsi in forma acuta, legata spesso a infezioni, o in forma cronica, indicativa di problematiche più complesse. Al Poliambulatorio...

Stitichezza nei bambini: quando è il caso di intervenire

Stitichezza nei bambini: quando è il caso di intervenire

Introduzione: un problema da non trascurare La stitichezza nei bambini è una condizione molto comune, che può provocare disagio fisico e influire negativamente sul benessere emotivo. Capire quando è il caso di intervenire è fondamentale per evitare complicazioni e...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.