Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

Apr 24, 2025 | Dermatologia

La psoriasi non è una malattia che riguarda solo gli adulti: può colpire anche i bambini, fin dai primi anni di vita. Spesso confusa con altre dermatiti, la psoriasi infantile ha caratteristiche specifiche che è importante conoscere per intervenire tempestivamente e con le giuste attenzioni. Come per ogni condizione che riguarda la pelle e il benessere del bambino, la gestione quotidiana richiede delicatezza, comprensione e un approccio integrato.

Nel nostro poliambulatorio IELED affrontiamo queste situazioni con un modello che unisce competenza medica e sensibilità psicologica, per offrire ai bambini e alle famiglie un supporto a 360 gradi.


Cos’è la psoriasi infantile? 

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle. È causata da un’iperattivazione del sistema immunitario, che accelera il rinnovamento delle cellule cutanee, generando un accumulo di cellule morte in superficie. Questo processo porta alla comparsa di placche eritematose, spesso ricoperte da squame biancastre.

Nei bambini, la psoriasi può avere caratteristiche diverse rispetto a quella dell’adulto, risultando meno squamosa, più arrossata e localizzata in aree differenti.


Sintomi della psoriasi nei bambini 

I sintomi della psoriasi infantile variano a seconda del tipo di psoriasi e dell’età del bambino. Tra i più comuni troviamo:

  • Chiazze rosse sulla pelle, spesso pruriginose
  • Squame bianche o argentate
  • Lesioni localizzate su cuoio capelluto, ginocchia, gomiti, viso o area del pannolino
  • Unghie ispessite, con solchi o decolorazioni
  • Fastidio o dolore, specialmente se le chiazze si trovano in zone di sfregamento (pieghe, inguine, ascelle)

È importante ricordare che ogni bambino è unico: i sintomi possono essere lievi o più intensi, stabili o intermittenti. In alcuni casi, la psoriasi può comparire dopo un’infezione (come una faringite streptococcica) o un evento stressante.


Tipi di psoriasi infantile 

Esistono diverse forme di psoriasi, alcune più comuni nei bambini:

1. Psoriasi a placche (la più frequente)

  • Chiazze rosse ben delimitate, coperte da squame
  • Localizzazione: gomiti, ginocchia, cuoio capelluto

2. Psoriasi guttata

  • Piccole lesioni “a goccia” sparse su tronco e arti
  • Può comparire dopo infezioni batteriche
  • Più frequente nei bambini e adolescenti

3. Psoriasi inversa

  • Lesioni lisce e rosse nelle pieghe della pelle
  • Area del pannolino nei lattanti, inguine, ascelle nei più grandi

4. Psoriasi del cuoio capelluto

  • Simile alla forfora, ma più estesa e persistente
  • Spesso pruriginosa

Come si diagnostica? 

La diagnosi della psoriasi infantile è clinica, ossia basata sull’osservazione delle lesioni cutanee da parte del medico, preferibilmente un dermatologo pediatrico. In alcuni casi, per escludere altre patologie simili (eczema, dermatite seborroica), può essere richiesta una biopsia cutanea o analisi del sangue per valutare l’eventuale presenza di infezioni associate.

Al Poliambulatorio IELED, la diagnosi viene accompagnata da un’analisi approfondita della storia clinica e familiare, perché la psoriasi ha una componente genetica importante.

Leggi anche: il metodo IELED


Psoriasi e benessere emotivo del bambino 

Un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, è l’impatto psicologico della psoriasi nei bambini. Le lesioni cutanee possono generare disagio, vergogna o isolamento, specialmente in contesti scolastici o sociali. I bambini più grandi possono sentirsi “diversi” e sviluppare sentimenti di frustrazione o tristezza.

Il nostro Metodo IELED integra la consulenza psicologica con il trattamento medico, offrendo al bambino uno spazio di ascolto e supporto emotivo. Aiutiamo il piccolo paziente a comprendere la malattia, a non vergognarsene e a trovare strumenti per affrontare le difficoltà quotidiane.


Trattamento della psoriasi infantile 

Il trattamento è personalizzato e dipende dalla gravità, dall’età del bambino e dalla localizzazione delle lesioni. Le principali opzioni includono:

1. Trattamenti topici

  • Corticosteroidi: riducono l’infiammazione
  • Derivati della vitamina D (calcipotriolo): regolano il turnover cellulare
  • Emollienti: mantengono la pelle idratata e riducono la secchezza

2. Fototerapia

  • Nei casi moderati, si può usare la luce UVB a banda stretta
  • Sempre sotto controllo medico

3. Terapie sistemiche

  • Solo nei casi gravi o resistenti ai trattamenti topici
  • Possono includere immunosoppressori o farmaci biologici, ma vanno valutati attentamente

Importante: la psoriasi non è contagiosa. Va trattata con regolarità e attenzione, ma senza paura o stigma.


Psoriasi e gestione quotidiana: consigli pratici 

Ogni famiglia può adottare piccoli accorgimenti quotidiani per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita del bambino:

  • 🛁 Bagni brevi con acqua tiepida, evitando saponi aggressivi
  • 🧴 Idratazione costante della pelle: preferire creme emollienti prive di profumi
  • 👕 Abiti comodi e in cotone, per evitare sfregamenti
  • ☀️ Esporsi al sole con moderazione, sempre con protezione solare
  • 🍎 Alimentazione equilibrata: alcuni bambini riferiscono miglioramenti riducendo alimenti infiammatori (come zuccheri o latticini), ma ogni caso va valutato con il pediatra
  • 😌 Evitare lo stress: creare routine rassicuranti, ascoltare il bambino e offrirgli spazi per esprimere emozioni

La forza del nostro approccio: il Metodo IELED 

Al Poliambulatorio IELED abbiamo costruito un modello di cura che mette al centro il bambino nella sua globalità. La psoriasi, come altre condizioni croniche, richiede non solo una risposta medica, ma anche un sostegno emotivo, educativo e relazionale.

Nel nostro team lavorano pediatri, dermatologi, psicologi e terapisti che collaborano per costruire un percorso su misura. Ascoltiamo la storia del bambino, coinvolgiamo attivamente i genitori e valorizziamo le sue risorse, promuovendo l’autonomia e il benessere a lungo termine.

Questo approccio nasce dalla nostra esperienza psicologica di oltre 13 anni, portata nel mondo medico per renderlo più umano, empatico e vicino alle reali esigenze delle famiglie.


Conclusione 

La psoriasi infantile, pur essendo una condizione cronica, può essere gestita con successo attraverso un trattamento mirato, una cura quotidiana attenta e il supporto di professionisti competenti. Riconoscere i sintomi, intervenire presto e sostenere il bambino anche dal punto di vista emotivo è la chiave per una vita serena.

👉 Se sospetti che tuo figlio possa avere la psoriasi, o se desideri un parere esperto, contatta il nostro Poliambulatorio IELED. Ti accoglieremo con professionalità, ascolto e un team pronto a costruire insieme a te il miglior percorso possibile per il benessere del tuo bambino. 💚


Hai bisogno di una valutazione o vuoi saperne di più sul nostro approccio integrato?
📞 Contattaci oggi stesso e scopri come il Metodo IELED può fare la differenza.
👩‍⚕️👨‍⚕️ Con noi, il tuo bambino è davvero al centro.

Ultimi Articoli del Blog

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Quando sulla pelle del nostro bambino compaiono improvvisamente chiazze rosse, gonfie e pruriginose, è naturale preoccuparsi. L’orticaria è una reazione della pelle che, pur essendo spesso transitoria e benigna, può generare ansia nei genitori e disagio nei piccoli....

Impetigine nei bambini: guida completa per i genitori 

Impetigine nei bambini: guida completa per i genitori 

L'impetigine è un'infezione cutanea superficiale altamente contagiosa che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 10 anni. Comprendere le cause, i sintomi e le modalità di trattamento è fondamentale per garantire il benessere dei nostri piccoli. In questo articolo,...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.