Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Fibromi uterini: sintomi, diagnosi e trattamenti disponibili 

Mar 31, 2025 | Ginecologia

Cosa sono i fibromi uterini?

I fibromi uterini (o miomi) sono formazioni benigne che si sviluppano nel tessuto muscolare dell’utero. Non sono tumori maligni e, nella maggior parte dei casi, non rappresentano un pericolo grave per la salute. Tuttavia, possono influenzare la qualità della vita e la salute riproduttiva, per questo è importante riconoscerli e trattarli adeguatamente.

Possono variare per numero, dimensione e localizzazione, e per questo motivo ogni caso è diverso. Alcune donne possono avere fibromi di pochi millimetri, altre fibromi multipli e di dimensioni maggiori.

Chi può svilupparli?

I fibromi uterini sono molto comuni, soprattutto nelle donne tra i 30 e i 50 anni. La loro insorgenza è influenzata da fattori ormonali (in particolare gli estrogeni) e genetici.

Quali sono i sintomi dei fibromi uterini? 

Molte donne con fibromi non presentano sintomi e li scoprono solo durante una visita ginecologica di routine. Quando presenti, i sintomi più comuni sono:

  • Cicli mestruali abbondanti o prolungati
  • Dolori pelvici o senso di peso nella zona addominale
  • Aumento della frequenza urinaria
  • Dolori durante i rapporti sessuali
  • Difficoltà a rimanere incinta o problemi in gravidanza

È importante sapere che questi sintomi possono avere anche altre cause, quindi solo una valutazione medica può portare a una diagnosi corretta.

Leggi anche;: la ginecologia a IELED

Come si effettua la diagnosi? 

La diagnosi di fibromi uterini avviene attraverso:

  1. Visita ginecologica: il medico può percepire un aumento di volume dell’utero o una forma irregolare.
  2. Ecografia pelvica: è l’esame più utilizzato per visualizzare la presenza e la dimensione dei fibromi.
  3. Risonanza magnetica o isteroscopia: in alcuni casi, per approfondire la localizzazione o valutare l’interno dell’utero.

Al Poliambulatorio IELED, la diagnosi viene sempre accompagnata da un colloquio approfondito: ascoltiamo la storia clinica, i vissuti della paziente e i suoi bisogni, perché ogni scelta terapeutica deve essere coerente con il suo percorso di vita e di salute.

Quali sono i trattamenti disponibili? 

Non tutti i fibromi richiedono un trattamento. Se sono piccoli e non provocano sintomi, possono essere semplicemente monitorati nel tempo con controlli periodici.

Quando invece causano disturbi, ci sono diverse opzioni terapeutiche:

1. Trattamenti farmacologici

  • Antinfiammatori o contraccettivi ormonali: per ridurre i sintomi come il dolore o il flusso abbondante.
  • Terapie ormonali mirate: per ridurre le dimensioni dei fibromi, in particolare in vista di un intervento chirurgico.

2. Tecniche non invasive o mininvasive

  • Embolizzazione dell’arteria uterina: blocca l’afflusso di sangue al fibroma, portandolo a ridursi.
  • Ablazione con ultrasuoni focalizzati (HIFU): una tecnica innovativa, non invasiva, ancora in fase di diffusione.

3. Trattamento chirurgico

  • Miomectomia: rimozione dei fibromi preservando l’utero. È l’opzione preferita in età fertile.
  • Isterectomia: rimozione totale dell’utero. Riservata ai casi più gravi o quando non ci sono più desideri riproduttivi.

Anche nella scelta del trattamento, al Poliambulatorio IELED mettiamo al centro la donna e il suo progetto di vita, valutando insieme la soluzione più adatta dal punto di vista medico, emotivo e relazionale.

I fibromi influiscono sulla fertilità?

Sì, in alcuni casi. Fibromi particolarmente grandi o posizionati vicino alla cavità uterina possono interferire con l’impianto dell’embrione o aumentare il rischio di complicazioni in gravidanza. Tuttavia, molte donne con fibromi riescono comunque a concepire e portare a termine una gravidanza sana.

Il nostro approccio integrato IELED 

Nel nostro Poliambulatorio IELED, abbiamo sviluppato un modello unico che integra medicina e psicologia. Questo significa che ogni percorso di cura non si limita all’aspetto clinico, ma considera anche il vissuto emotivo della paziente, le sue paure, i suoi desideri.

Il Metodo IELED nasce da 13 anni di esperienza nella psicologia dello sviluppo e da una scelta etica precisa: mettere la persona al centro, con il suo corpo e la sua storia, in ogni fase della vita.

Nel caso dei fibromi uterini, ci prendiamo cura della donna con attenzione, accompagnandola passo dopo passo, con ascolto e competenza, per offrirle non solo una cura efficace, ma anche uno spazio sicuro e rispettoso in cui sentirsi accolta.

Quando rivolgersi a un medico? 

È bene consultare un ginecologo se:

  • I cicli mestruali sono diventati molto abbondanti o dolorosi
  • Si avverte un senso di peso o fastidio pelvico persistente
  • Ci sono difficoltà a concepire
  • Si desidera un confronto per valutare le opzioni disponibili

Conclusione: cura, ascolto e personalizzazione al centro

I fibromi uterini sono una condizione comune e nella maggior parte dei casi gestibile. L’importante è affrontarli con le giuste informazioni e con il supporto di professionisti attenti e preparati.

Presso il nostro Poliambulatorio IELED, ogni donna trova un team multidisciplinare pronto ad accompagnarla, con un approccio empatico, integrato e personalizzato.


 Hai bisogno di un consulto ginecologico o vuoi approfondire una diagnosi?

Contattaci al Poliambulatorio IELED: siamo qui per te, per offrirti un percorso di cura che tiene conto non solo del sintomo, ma della persona.

Prenota una visita con i nostri specialisti. La salute è un viaggio: camminiamo insieme. ✨

Ultimi Articoli del Blog

Quando il polline diventa un nemico: allergie stagionali nei bambini

Quando il polline diventa un nemico: allergie stagionali nei bambini

Le prime giornate di sole, l’aria tiepida, i fiori che sbocciano... e il naso che comincia a colare, gli occhi che prudono, gli starnuti senza fine. Per molti bambini, la primavera non è solo sinonimo di giochi all’aria aperta, ma anche di allergia stagionale. In...

Asma allergico nei bambini: quando l’allergia colpisce i polmoni

Asma allergico nei bambini: quando l’allergia colpisce i polmoni

L’asma allergico è una delle condizioni respiratorie croniche più diffuse tra i bambini e può comparire già nei primi anni di vita. Tosse persistente, fiato corto, respiro sibilante… a volte basta un po’ di polvere, il pelo di un animale o una giornata ventosa per far...

Rinite allergica nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamento

Rinite allergica nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamento

Naso sempre chiuso, starnuti a raffica e occhi che prudono... sono solo sintomi di un comune raffreddore o si tratta di rinite allergica?Questa condizione colpisce sempre più bambini, spesso senza essere subito riconosciuta, perché può sembrare innocua e simile alle...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.