Infezioni intime femminili: sintomi, cause e prevenzione

Mar 28, 2025 | Ginecologia

Guida completa per genitori e ragazze adolescenti

Le infezioni intime femminili sono un disturbo molto comune e spesso fonte di disagio, preoccupazione e imbarazzo, specialmente durante l’adolescenza e la giovane età adulta. Si tratta di infezioni che colpiscono la vagina e talvolta la vulva, causate da uno squilibrio della flora batterica o dalla presenza di microrganismi patogeni come funghi, batteri o parassiti.

Al ELED, il nostro Poliambulatorio nasce dall’integrazione tra competenze mediche e psicologiche: proprio per questo poniamo una grande attenzione alla cura del benessere intimo delle bambine, ragazze e donne, con un approccio rispettoso, informativo e non colpevolizzante. La salute ginecologica è parte integrante della salute globale, anche in età evolutiva.

In questo articolo offriamo una panoramica chiara e accessibile su candida, vaginosi, prurito intimo e altre condizioni correlate, per aiutare genitori e adolescenti a riconoscere i segnali e adottare strategie efficaci di prevenzione e cura.


Cosa sono le infezioni vaginali

La vagina è un ambiente delicato e ben equilibrato, protetto da una flora batterica naturale – in particolare i lattobacilli – che mantiene il pH acido e ostacola la proliferazione di microrganismi nocivi. Quando questo equilibrio viene alterato, può verificarsi un’infezione.

Le infezioni vaginali non sono tutte uguali: hanno cause diverse, sintomi distintivi e richiedono trattamenti mirati. Riconoscerle e trattarle tempestivamente aiuta a evitare complicazioni e a ridurre il disagio che spesso ne deriva.


I sintomi più comuni

I sintomi delle infezioni intime possono variare in base alla causa specifica, ma i più frequenti includono:

  • Prurito intimo persistente
  • Bruciore durante la minzione o nei rapporti
  • Cattivo odore vaginale
  • Perdite vaginali anomale (per colore, consistenza o quantità)
  • Arrossamento o gonfiore della vulva
  • Dolore durante i rapporti (dispareunia)

È importante sottolineare che alcune infezioni possono essere asintomatiche, soprattutto nelle fasi iniziali. Per questo è utile prestare attenzione ai cambiamenti anche lievi e non sottovalutare i segnali del corpo.

Nel nostro metodo IELED, crediamo che una ragazza debba poter parlare del proprio corpo senza vergogna o paura, in un contesto dove la sua esperienza sia accolta, creduta e rispettata.


Tipi principali di infezioni vaginali

Vediamo ora le principali infezioni intime femminili, con le loro caratteristiche e le differenze da tenere presenti.

Candida (Candidosi vaginale)

È causata da un fungo, generalmente Candida albicans, presente naturalmente in piccole quantità nella flora vaginale. Quando il sistema immunitario si indebolisce o il pH vaginale si altera, la candida può proliferare in modo anomalo.

Sintomi tipici:

  • Perdite biancastre e dense (simili a ricotta)
  • Prurito intenso
  • Rossore e gonfiore
  • Bruciore vaginale

Fattori di rischio:

  • Uso di antibiotici
  • Cambiamenti ormonali (ciclo, gravidanza, contraccettivi)
  • Diabete o difese immunitarie basse
  • Indumenti stretti o sintetici

Vaginosi batterica

È dovuta a una riduzione dei lattobacilli e all’eccessiva crescita di batteri anaerobi (in particolare Gardnerella vaginalis). Non è un’infezione trasmessa sessualmente, ma è più comune tra le donne sessualmente attive.

Sintomi tipici:

  • Perdite grigiastre o biancastre
  • Odore sgradevole, simile a “pesce avariato”, soprattutto dopo i rapporti
  • Prurito o bruciore lieve

Fattori di rischio:

  • Lavande vaginali frequenti
  • Rapporti non protetti
  • Cambi frequenti di partner
  • Uso di dispositivi intrauterini

Tricomoniasi

È causata da un parassita, Trichomonas vaginalis, e si trasmette prevalentemente per via sessuale.

Sintomi tipici:

  • Perdite giallo-verdi, maleodoranti
  • Prurito e bruciore
  • Dolore durante i rapporti

Infezioni miste o recidivanti

A volte le infezioni possono essere miste (coinvolgendo più agenti) oppure recidivanti, cioè tornare a distanza di poco tempo. In questi casi è fondamentale una valutazione ginecologica approfondita e, quando necessario, anche un supporto psicologico per affrontare lo stress e il senso di frustrazione che possono accompagnare queste situazioni.


Cause e fattori predisponenti

Numerosi elementi possono contribuire all’insorgenza di infezioni vaginali. Alcuni sono fisiologici o legati ai cambiamenti dell’età evolutiva; altri riguardano abitudini di vita o igiene intima.

Cause e fattori comuni:

  • Cambiamenti ormonali (menarca, gravidanza, menopausa)
  • Uso di antibiotici o cortisonici
  • Indumenti stretti o sintetici
  • Uso eccessivo di saponi aggressivi
  • Lavaggi vaginali interni
  • Alimentazione squilibrata
  • Rapporti sessuali non protetti
  • Stress psico-fisico

All’IELED, affianchiamo alla diagnosi medica un’attenta anamnesi personale e familiare, per valutare non solo i sintomi fisici ma anche il contesto in cui si manifestano. L’attenzione alla globalità della persona è uno dei cardini del nostro Metodo.


Diagnosi: quando rivolgersi al ginecologo

È importante rivolgersi al ginecologo o alla ginecologa di fiducia:

  • In presenza di sintomi persistenti o ricorrenti
  • Se si notano cambiamenti nelle perdite vaginali
  • In caso di dolore o fastidio intimo inspiegabile
  • Dopo rapporti a rischio o infezioni frequenti

La diagnosi si basa su una visita ginecologica, eventualmente accompagnata da tamponi vaginali o altri esami specifici. In adolescenza, l’approccio deve essere particolarmente delicato: al nostro Poliambulatorio offriamo visite ginecologiche pensate per le ragazze, con un’accoglienza rispettosa e centrata sulla relazione.

Leggi anche: la ginecologia a IELED


Come si curano le infezioni intime

Il trattamento dipende dalla tipologia dell’infezione e prevede solitamente:

  • Farmaci antimicotici (per la candida)
  • Antibiotici locali o sistemici (per vaginosi o altre infezioni batteriche)
  • Antiparassitari (per la tricomoniasi)
  • Probiotici vaginali o orali per ristabilire l’equilibrio della flora

È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni mediche e non interrompere la cura ai primi miglioramenti. Inoltre, in caso di rapporti sessuali, anche il partner potrebbe necessitare di trattamento per evitare reinfezioni.


Prevenzione: come proteggere la salute intima

La prevenzione delle infezioni intime passa da alcune semplici buone pratiche quotidiane:

  1. Igiene intima corretta: con detergenti delicati, a pH fisiologico, senza profumi aggressivi.
  2. Indossare biancheria di cotone: e cambiare spesso gli indumenti sudati.
  3. Evitare lavande vaginali interne, che alterano l’equilibrio della flora.
  4. Usare il preservativo: anche in adolescenza, è fondamentale per la protezione da infezioni.
  5. Non sottovalutare i segnali del corpo: anche un lieve prurito va ascoltato e compreso.
  6. Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di fibre, probiotici e povera di zuccheri può aiutare a prevenire le recidive.
  7. Gestione dello stress: uno stato psicofisico alterato può incidere negativamente sul sistema immunitario.

Nel nostro centro IELED, oltre alla ginecologia, proponiamo percorsi di educazione affettiva e sessuale per adolescenti, con incontri individuali o in piccoli gruppi, in cui imparare a conoscere il proprio corpo e a rispettarlo, anche nella sfera intima.


Il valore del nostro approccio IELED

Nel Poliambulatorio IELED, abbiamo scelto di portare la sensibilità della psicologia nella medicina. Per questo, ogni visita, ogni consulenza, è pensata per accogliere senza giudicare, per spiegare con parole semplici ma scientificamente corrette, per dare voce anche alle emozioni e ai dubbi legati alla salute intima.

Grazie alla nostra esperienza di oltre 13 anni come centro di psicologia, sappiamo che la salute passa anche da una relazione di fiducia con il professionista. Per questo, ogni percorso ginecologico può essere integrato, se utile, con supporto psicologico, educativo e nutrizionale.


Conclusione: la salute intima merita ascolto, sempre

Le infezioni vaginali sono comuni, ma non per questo devono essere considerate “normali” o trascurabili. Ogni fastidio, ogni cambiamento, è un messaggio del corpo che merita attenzione e cura. In particolare durante l’adolescenza, la possibilità di ricevere informazioni chiare, non giudicanti e scientificamente fondate è fondamentale per costruire un rapporto sano con il proprio corpo.

Se tua figlia ha sintomi di un’infezione intima, o se desideri confrontarti con un’équipe esperta e accogliente, contatta il nostro Poliambulatorio IELED.

Siamo qui per ascoltarvi, per prenderci cura, per costruire insieme un percorso su misura – medico, psicologico ed educativo – rispettoso dei bisogni evolutivi e della dignità di ogni ragazza.


Prenota oggi stesso una visita ginecologica per adolescenti o un incontro informativo.

Con il Metodo IELED, la salute intima è parte di un benessere globale, che parte dall’ascolto e si costruisce nella relazione.

Ultimi Articoli del Blog

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Le allergie respiratorie sono sempre più frequenti nei bambini e rappresentano una delle principali cause di visite pediatriche, soprattutto nei mesi primaverili e autunnali. Tosse persistente, naso sempre chiuso, starnuti ripetuti... ma sarà solo un raffreddore o può...

“Mi fa male la pancia!”: quando il mal di pancia è solo ansia?

“Mi fa male la pancia!”: quando il mal di pancia è solo ansia?

Un sintomo frequente, una causa nascosta Il mal di pancia è uno dei sintomi più comuni in età pediatrica. Ma cosa succede quando gli esami sono tutti negativi, l'alimentazione è corretta e non ci sono segni di infezioni o allergie? In molti casi, dietro a quel dolore...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.