Verruche e mollusco contagioso nei bambini: identificazione e trattamenti sicuri 

Apr 25, 2025 | Dermatologia

Introduzione

La pelle dei bambini è una barriera preziosa, ma talvolta può diventare terreno fertile per piccole infezioni virali come le verruche e il mollusco contagioso. Non sono pericolose, ma spesso creano ansia nei genitori per la loro natura contagiosa, l’aspetto antiestetico e, in alcuni casi, la durata prolungata.

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e chiaro come riconoscerle, quali trattamenti sono più efficaci e sicuri, e come interveniamo nel nostro poliambulatorio IELED con un approccio integrato che mette il benessere del bambino al primo posto.


Cosa sono le verruche nei bambini?

Le verruche sono piccole escrescenze della pelle causate da un’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV). Sono molto comuni in età pediatrica, soprattutto tra i 4 e i 12 anni.

Leggi anche: Pap Test e HPV: cosa sapere per una prevenzione efficacet

Come si presentano?

Le verruche possono avere forme diverse a seconda del tipo:

  • Verruche comuni: piccole escrescenze tondeggianti e ruvide, spesso sulle mani o sulle dita.
  • Verruche plantari: compaiono sulla pianta del piede, possono essere dolorose durante la camminata.
  • Verruche piane: lisce, leggermente rialzate, di colore simile alla pelle, spesso sul viso o sul dorso delle mani.

Come si trasmettono?

Il virus si trasmette per contatto diretto (pelle-pelle) o indiretto, attraverso superfici contaminate (es. docce, piscine, asciugamani). Il rischio di contagio è maggiore se la pelle presenta piccole lesioni o abrasioni.


Che cos’è il Mollusco Contagioso?

Il Mollusco Contagioso è un’infezione virale causata da un poxvirus, tipica dei bambini in età scolare.

Aspetto clinico

Si presenta con piccole papule rotonde, color carne o leggermente rosate, spesso con un ombelico centrale (una depressione nel centro della lesione). Possono comparire su viso, tronco, arti e, talvolta, nell’area genitale (senza indicare necessariamente abuso, è solo la zona colpita).

Come si diffonde?

Proprio come le verruche, si trasmette per contatto diretto o tramite oggetti contaminati. Anche il grattamento può contribuire alla diffusione, creando nuove lesioni vicino a quelle già presenti (fenomeno dell’autoinoculazione).


È necessario trattare sempre?

Una domanda molto frequente tra i genitori è: “Serve davvero curarli?”

La risposta è: dipende.

Evoluzione naturale

Sia le verruche che il mollusco possono regredire spontaneamente, ma questo può richiedere mesi o anni, e nel frattempo il bambino può continuare a contagiare altri o provare fastidio (fisico o psicologico).

Quando è indicato il trattamento?

✅ Se le lesioni sono numerose o in sedi sensibili (viso, genitali, mani).

✅ Se causano dolore, fastidio o disagio psicologico.

✅ Se tendono a diffondersi rapidamente.

✅ Se interferiscono con la vita quotidiana (es. attività sportiva, scuola, relazioni sociali).


Trattamenti sicuri ed efficaci 👩‍⚕️👨‍⚕️

Nel nostro poliambulatorio IELED, adottiamo sempre un approccio personalizzato e rispettoso del bambino, valutando non solo l’aspetto clinico, ma anche quello emotivo e relazionale. Ogni scelta terapeutica viene condivisa con la famiglia, spiegando con chiarezza i pro e i contro.

Trattamenti per le verruche

  • Crioterapia: applicazione di azoto liquido per “bruciare” la verruca. Efficace, ma può risultare dolorosa, quindi usata con cautela nei bambini piccoli.
  • Acidi cheratolitici (es. acido salicilico): disponibili in forma di creme, gel o cerotti. Vanno applicati con costanza per alcune settimane.
  • Laser o elettrocauterizzazione: usati nei casi resistenti, sempre da personale esperto.
  • Fitoterapia o rimedi naturali: in alcuni casi selezionati, possiamo valutare insieme alla famiglia l’uso di rimedi delicati, soprattutto se il bambino è molto piccolo o sensibile.

Trattamenti per il Mollusco Contagioso

  • Curettage (raschiamento): efficace ma invasivo, poco indicato se il bambino è ansioso o molto piccolo.
  • Imiquimod o altre creme immunomodulanti: stimolano la risposta immunitaria locale. Uso limitato, sotto stretto controllo medico.
  • Attesa vigile: se le lesioni sono poche e il bambino non ha fastidi, a volte l’opzione migliore è semplicemente aspettare.

Approccio psicologico: il valore aggiunto del Metodo IELED ❤️

Quando trattiamo un bambino, non ci limitiamo a “vedere la pelle”. Vediamo il suo mondo, le sue emozioni, la sua sensibilità.

Nel nostro Poliambulatorio IELED, uniamo medicina e psicologia per offrire una cura che rispetta i tempi, le paure e i bisogni di ogni bambino. Questo è il cuore del nostro Metodo IELED: un modello integrato e umano, che nasce da oltre 13 anni di esperienza in psicologia dell’età evolutiva.

Cosa facciamo in più?

  • Accoglienza empatica: ogni visita è pensata per essere un momento sereno, mai traumatico.
  • Coinvolgimento attivo dei genitori: spiegazioni chiare, condivisione delle scelte, ascolto delle preoccupazioni.
  • Supporto psicologico nei casi delicati: se le lesioni creano disagio emotivo, siamo pronti ad accompagnare il bambino anche con un breve percorso psicologico.
  • Lavoro in équipe: dermatologo, pediatra, psicologo e altri specialisti collaborano per un piano condiviso.

Come prevenire la diffusione? 🧼

Educare il bambino e la famiglia a piccole buone abitudini può fare la differenza:

  • Lavare regolarmente le mani.
  • Evitare di condividere asciugamani, ciabatte, spugne.
  • Coprire le lesioni con cerotti o bendaggi se il bambino frequenta piscine o palestre.
  • Evitare il grattamento, tagliare le unghie corte.
  • Utilizzare sandali in piscina o doccia.

Quando rivolgersi al medico?

Contatta il pediatra o uno specialista se:

🔹 Le lesioni aumentano rapidamente.
🔹 Il bambino prova fastidio o dolore.
🔹 Le verruche sono plantari o in aree delicate.
🔹 Il mollusco si accompagna a infezioni batteriche secondarie.
🔹 Hai dubbi su come riconoscerle o gestirle.

Nel nostro Poliambulatorio IELED, puoi trovare una risposta competente e rassicurante, con professionisti pronti ad accoglierti con empatia e professionalità.


Conclusioni

Verruche e mollusco contagioso non sono pericolosi, ma meritano attenzione. Il loro trattamento non è sempre necessario, ma quando lo è, deve essere scelto con cura, rispettando il bambino, le sue emozioni e i suoi tempi.

Nel nostro poliambulatorio IELED, ci impegniamo ogni giorno per garantire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie un’esperienza di cura umana, integrata e attenta, dove medicina e psicologia lavorano insieme per accompagnare ogni bambino nel suo percorso di salute.


📞 Hai notato lesioni cutanee sul tuo bambino e vuoi un parere sicuro?

Prenota una visita nel nostro Poliambulatorio IELED!
👩‍⚕️ Dermatologi, pediatri e psicologi lavorano insieme per offrirti un percorso completo, sereno e su misura per il tuo bambino.
Contattaci oggi stesso e scopri il valore del nostro approccio integrato!

Ultimi Articoli del Blog

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

La psoriasi non è una malattia che riguarda solo gli adulti: può colpire anche i bambini, fin dai primi anni di vita. Spesso confusa con altre dermatiti, la psoriasi infantile ha caratteristiche specifiche che è importante conoscere per intervenire tempestivamente e...

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Quando sulla pelle del nostro bambino compaiono improvvisamente chiazze rosse, gonfie e pruriginose, è naturale preoccuparsi. L’orticaria è una reazione della pelle che, pur essendo spesso transitoria e benigna, può generare ansia nei genitori e disagio nei piccoli....

Impetigine nei bambini: guida completa per i genitori 

Impetigine nei bambini: guida completa per i genitori 

L'impetigine è un'infezione cutanea superficiale altamente contagiosa che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 10 anni. Comprendere le cause, i sintomi e le modalità di trattamento è fondamentale per garantire il benessere dei nostri piccoli. In questo articolo,...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.