Specialità
Neuropsichiatria infantile
Un punto di riferimento per affrontare insieme le difficoltà dello sviluppo
Presso Ieled offriamo un servizio specializzato di neuropsichiatria infantile dedicato a bambini, adolescenti e famiglie che affrontano problematiche legate allo sviluppo neurologico, cognitivo, emotivo e comportamentale.
Il nostro approccio nasce dall’integrazione tra medicina e psicologia, con l’obiettivo di prenderci cura del bambino a 360 gradi, rispettando i suoi tempi e i suoi bisogni.
Crediamo che ogni bambino sia unico e che dietro ogni difficoltà ci sia una storia da ascoltare, accogliere e comprendere.

Che cos’è la neuropsichiatria infantile?
La neuropsichiatria infantile è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi neurologici, cognitivi, emotivi e comportamentali che possono emergere durante l’infanzia e l’adolescenza.
Lo specialista in neuropsichiatria infantile lavora per individuare in modo precoce eventuali difficoltà, definire un percorso diagnostico accurato e progettare insieme alla famiglia e agli altri specialisti l’intervento più adatto per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
A chi si rivolge il servizio di neuropsichiatria infantile?
I nostri neuropsichiatri infantili si prendono cura di:
- Bambini e adolescenti con difficoltà del neurosviluppo (disturbi specifici del linguaggio, disprassia, disturbi della coordinazione motoria, disturbi della comunicazione).
- Bambini con disturbi emotivi e comportamentali (ansia, depressione, irritabilità, disturbi della condotta).
- Bambini con disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, ADHD).
- Bambini con disabilità intellettive o ritardi dello sviluppo.
- Bambini e adolescenti con difficoltà relazionali e sociali, comprese le difficoltà legate allo spettro autistico (autismo, disturbi della comunicazione sociale).
- Adolescenti con problematiche emotive complesse, autolesionismo, disturbi della regolazione emotiva.
Come lavoriamo
Al Centro Ieled, la presa in carico neuropsichiatrica non è mai un percorso isolato, ma parte integrante di un lavoro di équipe, in cui diversi specialisti si confrontano per dare risposte precise e personalizzate alle famiglie.
1. Colloqui con la famiglia e osservazione del bambino
Il percorso inizia con un colloquio approfondito con i genitori, per raccogliere informazioni sulla storia del bambino, lo sviluppo, i comportamenti, le difficoltà vissute a casa e a scuola.
Segue un’attenta osservazione clinica del bambino, per valutarne il funzionamento in diversi ambiti: motorio, cognitivo, linguistico, emotivo e relazionale.
2. Valutazioni diagnostiche accurate
Se necessario, il neuropsichiatra propone un percorso diagnostico strutturato, che può includere:
- Valutazioni neuropsicologiche (con i nostri specialisti in neuropsicologia).
- Valutazioni logopediche (per difficoltà di linguaggio e comunicazione).
- Valutazioni psicomotorie (per lo sviluppo motorio e della coordinazione).
- Valutazioni psicologiche (per gli aspetti emotivi, relazionali e comportamentali).
Tutti questi passaggi vengono svolti in stretta collaborazione, per restituire una visione completa del bambino.
3. Diagnosi condivisa e restituzione alla famiglia
Quando il percorso diagnostico è completato, incontriamo la famiglia per restituire in modo chiaro e comprensibile i risultati delle valutazioni, spiegando con attenzione:
- Quali sono le difficoltà e i punti di forza del bambino.
- Quali strategie possono essere utili in famiglia, a scuola e nella vita quotidiana.
- Quali percorsi terapeutici possono aiutare il bambino a sviluppare al meglio le sue potenzialità.
4. Progettazione del percorso di cura su misura
Insieme ai genitori e, quando possibile, insieme al bambino, costruiamo un progetto di intervento personalizzato, che può includere:
- Psicoterapia dell’età evolutiva.
- Interventi psicoeducativi per il bambino e la famiglia.
- Training cognitivi e neuropsicologici.
- Interventi logopedici o psicomotori.
- Consulenza alla scuola per facilitare l’inclusione scolastica.
- Farmacoterapia, se necessaria e sempre in accordo con la famiglia, in modo trasparente e condiviso.
Il valore aggiunto del nostro approccio integrato
Punti di forza della neuropsichiatria IELED | Cosa significa per le famiglie |
Approccio multidisciplinare | Un’équipe completa che collabora per un percorso su misura. |
Integrazione medicina-psicologia | Attenzione sia agli aspetti medici che psicologici. |
Collaborazione costante tra specialisti | Riunioni di équipe, aggiornamenti continui, confronto. |
Ascolto e centralità della famiglia | Genitori coinvolti attivamente in ogni fase. |
Aggiornamento scientifico continuo | Percorsi fondati sulle più recenti evidenze scientifiche. |
Empatia e attenzione ai tempi del bambino | Relazione di fiducia e cura del benessere emotivo. |
Quando rivolgersi al neuropsichiatra infantile?
Consigliamo una valutazione neuropsichiatrica quando:
- Il bambino ha ritardi nello sviluppo del linguaggio, della motricità o della relazione.
- Il bambino manifesta comportamenti problematici, aggressivi o oppositivi.
- Sono presenti difficoltà scolastiche importanti (attenzione, apprendimento, rendimento).
- Il bambino mostra segni di ansia, depressione, fobie o disturbi dell’umore.
- Ci sono dubbi sullo sviluppo sociale o comunicativo (per esempio, difficoltà a fare amicizia, isolamento, comunicazione atipica).
- Il bambino o l’adolescente manifesta disagio psicologico profondo (autolesionismo, pensieri negativi, chiusura emotiva).
La nostra Equipe

Marinella Garotta
Contattaci per una prima consulenza
Vuoi capire se la neuropsichiatria infantile può aiutare il tuo bambino?
Prenota un primo colloquio conoscitivo con il nostro specialista, senza impegno.
Siamo a disposizione per ascoltarti, orientarti e costruire insieme un percorso su misura per il benessere di tuo figlio.