Chi Siamo
Il Metodo IELED
Il nostro approccio unico per prenderci cura dei bambini con empatia e competenza
Prendersi cura della salute di un bambino significa andare oltre il singolo sintomo o la visita specialistica. Significa ascoltare, accogliere, capire il bambino e la sua famiglia in modo completo e profondo.

Metodo IELED
Per questo, nel nostro poliambulatorio IELED, abbiamo sviluppato un approccio unico e integrato, che unisce medicina e psicologia per garantire ai bambini e alle famiglie un percorso di cura personalizzato, attento e rispettoso dei bisogni evolutivi.
Questo è il nostro Metodo IELED: un modello di lavoro che nasce dalla nostra esperienza, dalla nostra formazione continua e da una scelta etica precisa, quella di mettere il bambino, tutto, al centro, con la sua storia, le sue emozioni e le sue potenzialità.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Come funziona il nostro metodo
1. Integrare medicina e psicologia per curare il bambino in modo completo ed empatico
La nostra mission è semplice ma ambiziosa: prenderci cura dei bambini in modo completo, non solo dal punto di vista medico, ma anche emotivo e psicologico.
Tutti i nostri servizi nascono dall’idea che mente e corpo sono profondamente connessi, soprattutto in età evolutiva.
Per questo motivo abbiamo scelto di integrare la medicina con la psicologia, portando nei nostri percorsi medici un’attenzione costante agli aspetti emotivi e comportamentali del bambino.
Ogni bambino che entra a IELED non è “solo un paziente”, ma una persona, con le sue emozioni, le sue paure, i suoi bisogni.
Ecco cosa significa per le famiglie il metodo IELED
-
- Avere un luogo sicuro dove non si curano solo i sintomi, ma si ascolta davvero il bambino.
- Essere accolti da professionisti diversi che collaborano per dare una risposta completa alle difficoltà del proprio figlio.
- Non sentirsi mai soli: siamo al fianco dei genitori per accompagnarli nel percorso di crescita del bambino.
2. Approccio integrato: i nostri professionisti collaborano, si parlano, si confrontano
Nel nostro centro la collaborazione tra professionisti è una realtà quotidiana. Non ci limitiamo a “mettere insieme” specialisti diversi, ma lavoriamo in modo realmente integrato.
Cosa significa nella pratica?
-
- Riunioni di équipe periodiche in cui pediatri, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, osteopati e neuropsicologi si confrontano sui casi, scambiandosi punti di vista e strategie.
- Formazioni interne specifiche dove medici e psicologi lavorano insieme per approfondire tematiche complesse (es. gestione dell’ansia nei bambini con disturbi somatici, bambini con disturbi del sonno, ecc.).
- Condivisione di protocolli di intervento integrati, per garantire che ogni professionista segua una linea comune, pur nel rispetto della propria specificità.
Cosa significa per i genitori?
-
- Non dover raccontare ogni volta la stessa storia a specialisti diversi: noi ci parliamo.
- Ricevere un progetto di intervento condiviso e studiato insieme dai diversi specialisti, per un’azione efficace e coordinata.
- Sentirsi parte attiva del percorso di cura, insieme a un’équipe che lavora con e per la famiglia.
3. Formazione continua e aggiornamento scientifico: la competenza prima di tutto
Nel Metodo IELED l’aggiornamento continuo è un pilastro fondamentale.
Sappiamo che lavorare con i bambini e le loro famiglie richiede conoscenze aggiornate, capacità di leggere i bisogni complessi dei bambini di oggi, e strumenti sempre nuovi per rispondere alle sfide della crescita.
Per questo motivo:
-
- Frequentiamo ogni anno corsi di formazione e aggiornamento su tematiche che vanno dalla psicologia infantile alla pediatria, dalla neuropsicologia alla psicomotricità, dalla logopedia all’osteopatia pediatrica.
- Organizziamo percorsi formativi interni per garantire che tutto il nostro staff sia aggiornato sulle linee guida più recenti.
- Noi stessi formiamo altri professionisti: i nostri esperti tengono corsi per colleghi psicologi, medici, educatori, logopedisti.
- Il Davide Nahum, direttore generale di IELED, oltre ad aver formato centinaia di psicoterapeuti nel corso degli anni, è docente presso l’Università di Padova, nel Master sulle psicopatologie dell’età evolutiva.
Cosa significa per i genitori?
-
- Avere la certezza di essere seguiti da professionisti altamente competenti, sempre aggiornati sulle ultime ricerche e sulle migliori pratiche.
- Trovare un punto di riferimento affidabile anche nei casi più complessi.
- Sapere che dietro ogni intervento c’è un pensiero scientifico solido e condiviso.
4. Empatia: il tempo dell’ascolto e della relazione
Infine, il cuore del Metodo IELED è l’empatia.
Ogni nostro professionista sa che prima di essere un “paziente”, un bambino è una persona, con la sua storia, i suoi tempi, le sue paure.
Per questo ci prendiamo il tempo di ascoltare, di conoscere il bambino e la sua famiglia, di costruire una relazione di fiducia.
Anche durante le visite mediche, il nostro approccio psicologico ci aiuta a:
-
- Entrare in relazione con il bambino in modo rispettoso e attento.
- Non forzare mai i tempi, ma ascoltare e accogliere.
- Valorizzare le risorse del bambino, non solo osservare le difficoltà.
Cosa significa per i genitori?
-
- Trovare professionisti che capiscono davvero quello che state vivendo.
- Sentire che il vostro bambino viene visto, ascoltato, accolto.
- Ricevere un supporto autentico, anche nei momenti più difficili.
Il Metodo IELED in sintesi
Valori del Metodo IELED | Cosa garantiamo alle famiglie |
Integrazione medicina-psicologia | Cura completa, globale, attenta a corpo e mente. |
Collaborazione tra professionisti | Percorsi condivisi, équipe multidisciplinari, comunicazione costante. |
Formazione continua | Interventi aggiornati e basati sulle migliori pratiche scientifiche. |
Empatia e ascolto | Accoglienza, rispetto dei tempi e dei bisogni del bambino. |
Vuoi saperne di più sul Metodo IELED?
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a trovare il percorso più adatto per il tuo bambino. Siamo qui per accompagnare te e il tuo bambino, con competenza e umanità.