Aree di Interesse
Disturbo di linguaggio nei bambini
Cos’è il disturbo di linguaggio e perché è importante intervenire precocemente
Il disturbo di linguaggio è una condizione che compromette lo sviluppo comunicativo del bambino, con difficoltà nella produzione, comprensione o organizzazione del linguaggio verbale. Non si tratta solo di “parlare tardi” o “male”, ma di una difficoltà che può influenzare profondamente lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
Un intervento precoce è fondamentale: il linguaggio è uno degli strumenti principali per pensare, apprendere e relazionarsi. Un ritardo nella sua acquisizione può impattare sull’autostima, sulla socializzazione e sul rendimento scolastico.
Al Poliambulatorio IELED affrontiamo il disturbo di linguaggio con un modello che unisce logopedia, psicologia evolutiva e neuropsichiatria infantile, garantendo una presa in carico globale, rispettosa dei bisogni unici di ogni bambino.

Come si manifesta il disturbo di linguaggio nei bambini
Ogni bambino ha tempi diversi di sviluppo, ma è utile osservare alcuni segnali di possibile difficoltà:
- Ritardo nell’inizio della produzione verbale (assenza di parole significative dopo i 2 anni)
- Uso limitato di parole e frasi semplici rispetto all’età
- Difficoltà a comprendere comandi o racconti semplici
- Errori persistenti nella costruzione delle frasi
- Linguaggio poco comprensibile per chi non è familiare con il bambino
Queste difficoltà possono presentarsi isolate o associate ad altri quadri (es. disturbi del neurosviluppo, difficoltà cognitive o relazionali). È fondamentale non aspettare troppo, ma valutare con un professionista esperto.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: multifattorialità e contesto evolutivo
Il disturbo di linguaggio può essere legato a diverse cause:
- Fattori neurobiologici o genetici
- Difficoltà nella percezione uditiva o nell’elaborazione fonologica
- Alterazioni motorie o prassiche nella produzione del linguaggio
- Stimolazione ambientale ridotta o non adeguata
- Presenza di altri disturbi dello sviluppo (es. disturbi dello spettro autistico, deficit cognitivi, ADHD)
Nel nostro centro, la valutazione è sempre multidimensionale, per comprendere se si tratta di un ritardo transitorio, di un disturbo primario del linguaggio o di una difficoltà secondaria ad altri fattori.
La diagnosi: ascolto, osservazione e rispetto dei tempi evolutivi
Presso il Poliambulatorio IELED, la diagnosi si svolge in un clima sereno e giocoso, che mette il bambino a proprio agio. Il percorso comprende:
- Colloqui anamnestici con i genitori
- Osservazione diretta del bambino in contesti strutturati e liberi
- Valutazione logopedica specifica (linguaggio espressivo, ricettivo, fonologia, lessico, morfosintassi)
- Screening neuropsicologico, se necessario
La diagnosi non è mai un’etichetta, ma uno strumento per costruire un intervento mirato, basato sulle potenzialità del bambino.

Il trattamento logopedico: riattivare la comunicazione con cura e competenza
L’intervento logopedico è personalizzato e costruito in base all’età, al tipo di difficoltà e al profilo del bambino. Può includere:
- Stimolazione linguistica globale, per bambini molto piccoli
- Lavoro su fonemi, parole, frasi e narrazione, attraverso giochi, storie e materiali motivanti
- Attività di consapevolezza fonologica, utile anche in ottica di prevenzione dei DSA
- Collaborazione con scuola e famiglia, per generalizzare i progressi nel quotidiano
L’obiettivo non è solo migliorare la produzione verbale, ma riattivare la comunicazione come relazione, sostenendo il piacere di esprimersi e di essere ascoltati.
Il ruolo della famiglia: alleanza e partecipazione
Aiutare un bambino con disturbo di linguaggio significa anche contenere l’ansia genitoriale, valorizzare le risorse familiari e costruire insieme nuove modalità comunicative.
La famiglia ha un ruolo centrale nel percorso. I genitori non sono spettatori, ma parte attiva dell’intervento. Al Poliambulatorio IELED offriamo:
- Restituzioni chiare e non colpevolizzanti
- Indicazioni su come stimolare il linguaggio a casa
- Colloqui di sostegno, se il percorso genera preoccupazione o fatica emotiva
Il Metodo IELED: un approccio integrato, empatico e personalizzato
Lavoriamo per fare in modo che ogni bambino possa ritrovare la propria voce, il proprio ritmo e la propria capacità di comunicare nel mondo.
Il nostro Metodo IELED nasce dall’integrazione tra logopedia, psicologia evolutiva e medicina pediatrica. In caso di disturbo di linguaggio, questo significa:
- Equipe multidisciplinare (logopedista, psicologo, neuropsichiatra infantile, educatore)
- Valutazione globale del bambino, che tiene conto della storia, del contesto e delle emozioni
- Percorsi flessibili e personalizzati, in costante dialogo con la famiglia
Quando rivolgersi a uno specialista
È utile una valutazione logopedica se:
- Il bambino non parla o parla molto poco dopo i 24 mesi
- Il linguaggio è poco comprensibile, anche oltre i 3 anni
- Fatica a costruire frasi complete o coerenti
- Mostra difficoltà nella comprensione linguistica
- Sono presenti altri segnali di disagio comunicativo o relazionale
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere con delicatezza, professionalità e uno sguardo attento alla crescita globale del bambino.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa avere un disturbo di linguaggio, non aspettare. Un intervento precoce può fare la differenza.
Prenota una valutazione presso il Poliambulatorio IELED: ti accompagneremo passo dopo passo con un percorso su misura, che unisce competenza logopedica, ascolto psicologico e attenzione allo sviluppo del tuo bambino.