Aree di Interesse
Fobia scolastica nei bambini
Cos’è la fobia scolastica e come si manifesta
La fobia scolastica è una forma specifica di ansia in cui il bambino prova una paura intensa e irrazionale legata alla scuola, tanto da arrivare a rifiutare di frequentarla o a vivere ogni mattina con grande sofferenza.
Non si tratta di semplice “pigrizia” o capriccio: il bambino con fobia scolastica può davvero sentirsi male fisicamente e psicologicamente all’idea di andare a scuola. È un disagio che coinvolge il corpo, la mente e le emozioni, e che può diventare cronico se non affrontato in modo adeguato.
Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo la fobia scolastica con un intervento psicoterapeutico integrato, che accompagna il bambino e la famiglia in un percorso di comprensione, contenimento e rielaborazione del vissuto scolastico.

Come riconoscere la fobia scolastica nei bambini
I segnali possono emergere in modo improvviso o progressivo e includere:
- Pianto, crisi d’ansia o resistenza al momento di andare a scuola
- Lamentele fisiche (mal di pancia, mal di testa, nausea) soprattutto al mattino
- Pensieri catastrofici su cosa accadrà a scuola o lontano da casa
- Irritabilità o ritiro sociale legati alla scuola o ai compiti
- Calo del rendimento scolastico e perdita di interesse per le attività scolastiche
- Comportamenti regressivi (attaccamento eccessivo ai genitori, difficoltà a dormire da soli)
La scuola, da luogo di crescita, diventa una fonte di ansia e disagio profondo.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le possibili cause della fobia scolastica
La fobia scolastica può avere molte origini, spesso intrecciate:
- Ansia da separazione o attaccamento insicuro
- Paura del giudizio o dell’insuccesso scolastico
- Dinamiche conflittuali con insegnanti o compagni (bullismo, esclusione)
- Disturbi dell’apprendimento non riconosciuti, che rendono l’esperienza scolastica frustrante
- Eventi stressanti recenti (trasferimenti, malattie, lutti…)
Nel nostro centro ogni situazione viene valutata con uno sguardo globale, che tiene conto della storia, delle emozioni e del contesto.
La valutazione: osservare il rifiuto per comprenderlo
La valutazione psicologica IELED include:
- Colloqui con i genitori, per ricostruire la storia del disagio
- Osservazione del bambino in setting protetto, attraverso il gioco e il racconto
- Utilizzo di strumenti psicodiagnostici, se indicato, per valutare ansia, regolazione emotiva e relazioni
- Collaborazione con la scuola, se possibile, per raccogliere informazioni e favorire il reinserimento
L’obiettivo è dare un senso al rifiuto scolastico, per costruire un intervento su misura.

Il trattamento: un percorso terapeutico graduale e condiviso
Il trattamento della fobia scolastica prevede:
- Psicoterapia individuale, per aiutare il bambino a riconoscere e regolare l’ansia
- Sostegno alla genitorialità, per rafforzare l’alleanza educativa e gestire la quotidianità
- Strategie di esposizione graduale alla scuola, con obiettivi realistici e condivisi
- Tecniche di rilassamento, visualizzazione e mindfulness per gestire il corpo e le emozioni
- Interventi educativi o psicoeducativi, se necessario, per lavorare su competenze scolastiche o relazionali
Ogni passo è calibrato in base ai tempi del bambino, con un lavoro di rete costante con la famiglia e la scuola.
Il Metodo IELED: scuola, corpo, emozioni, relazione
Il nostro Metodo IELED si fonda su:
- Un’équipe multidisciplinare con psicoterapeuti, psicologi scolastici, educatori, neuropsichiatri
- Percorsi che integrano il lavoro emotivo, relazionale e scolastico
- Un approccio che non isola il sintomo, ma lo legge come segnale di un bisogno più profondo
- Coinvolgimento attivo della scuola e della famiglia, in un’ottica di alleanza e co-costruzione
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una consulenza se tuo figlio:
- Rifiuta in modo frequente o totale di andare a scuola
- Mostra ansia intensa, somatizzazioni o crisi al momento della separazione
- È regredito rispetto alle sue autonomie
- Esprime disagio legato a insegnanti, compagni o prestazioni scolastiche
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliervi con empatia, strumenti concreti e un progetto costruito sul bambino.
Contattaci per una consulenza
Se tuo figlio mostra un rifiuto persistente della scuola, non minimizzare o affrontare il problema da solo.
Prenota una valutazione psicologica presso il Poliambulatorio IELED: possiamo costruire insieme un percorso che aiuti tuo figlio a tornare a scuola con fiducia, sicurezza e un nuovo equilibrio emotivo.