Aree di Interesse
Disturbi dell’umore nei bambini
I disturbi dell’umore nei bambini esistono: impariamo a riconoscerli
Parlare di disturbi dell’umore nei bambini può sembrare strano, perché spesso si crede che l’infanzia sia per definizione un’età “felice”. In realtà anche i più piccoli possono sperimentare tristezza profonda, apatia, irritabilità o sbalzi d’umore persistenti, che vanno ben oltre i normali cambiamenti emotivi.
Disturbi come la depressione infantile o la disregolazione dell’umore possono influenzare in modo importante il comportamento, la socialità, l’apprendimento e il benessere generale del bambino.
Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo questi segnali con un percorso psicoterapeutico integrato e personalizzato, che unisce ascolto, relazione e strumenti clinici per accompagnare ogni bambino verso una maggiore stabilità emotiva e autostima.

Come si manifesta un disturbo dell’umore in età evolutiva
I segnali possono variare molto, ma è importante prestare attenzione a:
- Tristezza ricorrente, pianto frequente o apatia
- Irritabilità persistente, reazioni esplosive o oppositive
- Perdita di interesse per il gioco, le amicizie o le attività abituali
- Senso di colpa o bassa autostima (“sono cattivo”, “non valgo niente”)
- Disturbi del sonno o dell’alimentazione
- Difficoltà scolastiche o ritiro sociale
- Pensieri negativi ricorrenti, anche se non esplicitamente depressivi
Spesso, questi segnali vengono confusi con “capricci” o “fasi passeggeri”. In realtà, sono messaggi che il bambino ci manda per dire che qualcosa non va.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali
I disturbi dell’umore non hanno una sola causa. Possono essere legati a:
- Vulnerabilità temperamentale o genetica
- Eventi stressanti (lutti, separazioni, cambiamenti importanti)
- Esperienze relazionali difficili (trascuratezza, attaccamento insicuro)
- Pressioni scolastiche, sociali o familiari eccessive
- Altri disturbi evolutivi associati (es. DSA, ADHD, ansia, autismo)
Presso IELED ogni bambino viene valutato con uno sguardo complesso, che considera la storia individuale, il contesto e le dinamiche familiari.
La diagnosi: osservare con empatia, intervenire con rispetto
La valutazione psicologica presso IELED include:
- Colloqui con i genitori, per raccogliere la storia emotiva e comportamentale del bambino
- Osservazione clinica del gioco, dell’affettività e delle risposte emotive
- Questionari standardizzati, se utili, per inquadrare il profilo emotivo
- Lettura del contesto scolastico e relazionale, in collaborazione con insegnanti e pediatri
Non si tratta di “etichettare”, ma di comprendere cosa sta succedendo e come accompagnare il bambino verso un nuovo equilibrio.

Il trattamento: aiutare il bambino a ritrovare energia e fiducia
Il percorso psicoterapeutico presso IELED può includere:
- Psicoterapia individuale centrata sul gioco, sulle emozioni e sul rinforzo delle risorse
- Sostegno alla genitorialità, per aiutare mamma e papà a leggere i segnali emotivi
- Lavoro in rete con la scuola, per creare un ambiente accogliente e non giudicante
- In alcuni casi, valutazione neuropsichiatrica, se indicata
Il nostro obiettivo non è solo ridurre i sintomi, ma rafforzare l’autoefficacia, la capacità di chiedere aiuto e la fiducia in sé e negli altri.
Il Metodo IELED: accogliere il malessere, attivare le risorse
Lavoriamo per riattivare il desiderio, la curiosità, la speranza, accompagnando ogni bambino nel costruire nuove narrazioni su di sé.
Nel nostro Metodo IELED, ogni bambino è accolto nella sua unicità. Il nostro approccio prevede:
- Un’équipe composta da psicoterapeuti, psicologi dell’età evolutiva, neuropsichiatri infantili e psicomotricisti
- Percorsi costruiti su misura, che tengano conto dell’età, del profilo emotivo e del contesto familiare
- Un clima empatico e non giudicante, dove il bambino può sentirsi visto e accolto anche nel suo disagio
Quando rivolgersi al nostro centro
Chiedi una consulenza psicologica se tuo figlio:
- È spesso triste, apatico o irritabile
- Ha perso interesse per ciò che prima amava fare
- Svaluta sé stesso o si colpevolizza facilmente
- Mostra difficoltà a scuola, nel sonno o nella socialità
- Ti sembra in difficoltà nel trovare un equilibrio emotivo
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliervi con ascolto, competenza e percorsi su misura.
Contattaci per una consulenza
Se pensi che tuo figlio stia attraversando un periodo di tristezza o malessere emotivo, non restare solo con il dubbio.
Prenota una consulenza psicologica presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo costruire un percorso che aiuti tuo figlio a ritrovare fiducia, serenità e forza interiore.