Aree di Interesse

Bassa autostima e insicurezza nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Psicoterapia » Bassa autostima e insicurezza nei bambini

Cos’è la bassa autostima in età evolutiva

La bassa autostima nei bambini si manifesta come una visione negativa o svalutante di sé, spesso accompagnata da insicurezza, paura del giudizio, evitamento delle sfide e tendenza a paragonarsi agli altri. Un bambino con bassa autostima fatica a riconoscere i propri punti di forza, si scoraggia facilmente e può sviluppare ansia, tristezza o isolamento.

Presso il Poliambulatorio IELED lavoriamo su questi aspetti con un intervento psicoterapeutico integrato, che aiuta il bambino a riconoscere il proprio valore, rafforzare la fiducia in sé e sviluppare una relazione positiva con il proprio mondo interno ed esterno.

Bassa autostima nei bambini

Come si manifesta la bassa autostima nei bambini

I segnali possono essere sottili o molto evidenti:

  • Frasi svalutanti: “non sono capace”, “non valgo niente”, “tanto sbaglio sempre”
  • Paura di sbagliare o rifiuto di provare cose nuove
  • Perfezionismo eccessivo, accompagnato da senso di fallimento
  • Bisogno costante di rassicurazione da parte degli adulti
  • Ritiro sociale o difficoltà nel fare amicizia
  • Tendenza a imitare gli altri per paura di non piacere
  • Reazioni di rabbia o frustrazione di fronte a insuccessi

Il bambino con bassa autostima può apparire timido, chiuso o, al contrario, oppositivo e provocatorio: l’insicurezza può mascherarsi in molti modi diversi.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: un insieme di esperienze, percezioni e relazioni

La bassa autostima non è innata: si costruisce nel tempo, sulla base di esperienze precoci e continue. I fattori coinvolti possono essere:

  • Modelli educativi svalutanti o molto esigenti
  • Confronti scolastici o sociali frustranti
  • Difficoltà relazionali o esclusione dal gruppo
  • Fallimenti scolastici ripetuti
  • Storia di disturbi del neurosviluppo, che compromettono l’immagine di sé (DSA, ADHD, ansia, disprassia…)

Presso IELED ci occupiamo di ricostruire la storia emotiva del bambino, per capire dove e come si è formata la percezione negativa di sé.

La valutazione: guardare oltre il comportamento

La valutazione psicologica presso IELED include:

  • Colloqui con i genitori, per raccogliere segnali, vissuti e contesto
  • Osservazione clinica del gioco, del linguaggio e delle reazioni emotive
  • Utilizzo di test proiettivi e questionari psicodiagnostici, se indicato
  • Analisi delle dinamiche scolastiche e relazionali, con possibile coinvolgimento degli insegnanti

Non si tratta di “dare un’etichetta”, ma di riconoscere ciò che il bambino vive dentro di sé e offrirgli nuove possibilità di narrazione.

Bassa autostima e insicurezza nei bambini

Il trattamento: costruire fiducia, passo dopo passo

Il percorso terapeutico presso IELED aiuta il bambino a:

  • Esprimere emozioni e vissuti negativi in un contesto protetto
  • Scoprire e valorizzare i propri punti di forza
  • Imparare a gestire la frustrazione e accettare l’imperfezione
  • Sviluppare un pensiero più flessibile e realistico su di sé

Il lavoro si svolge attraverso psicoterapia individuale, giochi simbolici, tecniche narrative e attività espressive, con un coinvolgimento attivo della famiglia.

Il ruolo della famiglia: sostenere, non sostituire

Il cambiamento avviene anche nel modo in cui l’adulto guarda e accompagna il bambino nella sua crescita.

I genitori hanno un ruolo fondamentale nel percorso. Presso IELED offriamo:

  • Parent training per aiutare i genitori a sostenere il bambino con modalità coerenti e positive
  • Spazi di confronto, per affrontare dubbi e ridurre le aspettative disfunzionali
  • Indicazioni pratiche per rinforzare l’autoefficacia del bambino nella vita quotidiana

Il Metodo IELED: uno sguardo che accoglie, uno spazio che costruisce

Ogni bambino ha bisogno di essere visto, ascoltato e valorizzato. È da qui che nasce il cambiamento.

Il nostro Metodo IELED si basa su:

  • Un’équipe multidisciplinare (psicoterapeuti, psicologi, educatori, neuropsichiatri)
  • Percorsi terapeutici personalizzati e costruiti con cura
  • Un’attenzione costante alla relazione, all’identità e alle emozioni del bambino

Quando rivolgersi al nostro centro

Contattaci per una valutazione se tuo figlio:

  • Si svaluta costantemente o evita nuove esperienze per paura di fallire
  • Mostra insicurezza e dipendenza eccessiva dagli adulti
  • Si ritira dal gruppo o non riesce a costruire relazioni serene
  • Ha reazioni emotive sproporzionate a piccoli insuccessi

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere e accompagnare il tuo bambino con rispetto, empatia e strumenti concreti per costruire fiducia.

Contattaci per una consulenza

Se tuo figlio mostra segnali di bassa autostima o insicurezza, non aspettare che queste difficoltà diventino blocchi duraturi.

Prenota una consulenza psicologica presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo aiutare tuo figlio a riconoscere il proprio valore e ad affrontare il mondo con coraggio e fiducia.