Aree di Interesse
Ritardi nello sviluppo psicomotorio nei bambini
Cos’è lo sviluppo psicomotorio e quando è in ritardo
Lo sviluppo psicomotorio è l’insieme delle tappe che il bambino percorre nei primi anni di vita attraverso il corpo: stare seduto, gattonare, camminare, manipolare, parlare, orientarsi nello spazio e nel tempo. Quando uno o più di questi passaggi avvengono con un ritardo significativo rispetto ai coetanei, si parla di ritardo psicomotorio.
Non si tratta solo di movimento: il corpo è il primo canale attraverso cui il bambino conosce sé stesso e il mondo. Per questo, un ritardo psicomotorio può avere conseguenze anche sull’autonomia, sulla comunicazione e sulla relazione con gli altri.
Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo questi segnali con un approccio attento, non allarmista e personalizzato, integrando logopedia, neuropsicomotricità e psicologia dell’età evolutiva.

Come si manifesta un ritardoomotorio
I segnali possono variare molto, ma alcuni esempi ricorrenti includono:
- Ritardo nel controllo del capo, nella seduta o nel cammino
- Scarso utilizzo delle mani o assenza del gioco funzionale
- Difficoltà a manipolare, afferrare o lanciare oggetti
- Goffaggine o lentezza nei movimenti
- Scarsa esplorazione dell’ambiente
- Ritardo nel linguaggio o nella comunicazione non verbale
Spesso, i genitori “sentono” che qualcosa non procede come dovrebbe, anche se gli altri invitano ad aspettare. È proprio in questi casi che una valutazione precoce può fare la differenza.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: ogni storia è unica
I ritardi psicomotori possono dipendere da:
- Fattori neurologici o genetici (diagnosticati o in fase di accertamento)
- Condizioni mediche pregresse (es. prematurità, ipossia, interventi chirurgici)
- Esperienze relazionali carenti o disorganizzate
- Stimolazione ambientale inadeguata
- Disturbi del neurosviluppo (es. disturbo dello spettro autistico, disprassia, DGS)
Al Poliambulatorio IELED ogni bambino viene accolto con uno sguardo complesso e rispettoso, per comprendere il significato delle sue difficoltà e valorizzarne le potenzialità.
La valutazione: osservare il corpo per conoscere la mente
La valutazione psicomotoria presso IELED è:
- Ludica e relazionale, pensata per mettere il bambino a proprio agio
- Basata su griglie osservative e test standardizzati, adatti all’età
- Integrazione di osservazione del tono, del gesto, della relazione, del linguaggio e del gioco
- Condivisa con la famiglia, per restituire non solo un “livello di sviluppo”, ma una lettura globale del bambino

Il trattamento psicomotorio: sostenere, non forzare
L’intervento ha lo scopo di:
- Favorire l’integrazione tra corpo, emozione e relazione
- Sostenere lo sviluppo del movimento, della coordinazione e dell’equilibrio
- Promuovere il gioco simbolico, l’iniziativa e la motivazione
- Rinforzare la fiducia nel corpo e nel contatto con l’altro
Ogni percorso è costruito “su misura”, rispettando i tempi, la storia e le competenze del bambino.
Il ruolo della famiglia: alleanza e fiducia
La famiglia non è mai vista come “causa del problema”, ma come risorsa essenziale per la crescita.
I genitori sono protagonisti del percorso. Presso IELED offriamo:
- Spazi di ascolto e confronto, per chiarire dubbi e ridurre l’ansia
- Indicazioni pratiche per casa, per favorire la generalizzazione
- Incontri periodici di restituzione, con monitoraggio degli obiettivi
Il Metodo IELED: uno sguardo che integra corpo, mente e relazione
Nel nostro Metodo IELED, il ritardo psicomotorio è accolto con:
- Un’équipe composta da neuropsicomotricisti, psicologi, logopedisti, neuropsichiatri
- Una presa in carico che unisce aspetti motori, emotivi e comunicativi
- Percorsi flessibili, che rispettano la complessità e la specificità di ogni bambino
- Un clima terapeutico accogliente, non giudicante e propositivo
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se:
- Il tuo bambino non raggiunge tappe motorie attese per età (es. cammina tardi, non si siede da solo)
- Mostra scarsa iniziativa o esplorazione dell’ambiente
- Presenta ritardo nel linguaggio o nel gioco simbolico
- Ha difficoltà nella coordinazione, nel contatto corporeo o nella relazione
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con competenza, empatia e un progetto costruito sulle sue potenzialità.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti un ritardo nello sviluppo psicomotorio, non rimandare la valutazione.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo sostenere il percorso di crescita del tuo bambino, un passo alla volta.