Aree di Interesse
Disprassia evolutiva nei bambini
Cos’è la disprassia evolutiva
La disprassia evolutiva è un disturbo del neurosviluppo che riguarda la difficoltà nella pianificazione, organizzazione ed esecuzione di movimenti volontari. I bambini con disprassia sanno cosa vogliono fare, ma faticano a trasformare l’intenzione in azione efficace, precisa e coordinata.
Questa difficoltà può riguardare:
- Gesti motori semplici (es. afferrare un oggetto)
- Sequenze più complesse (es. vestirsi, usare posate, scrivere)
- Movimenti articolati legati al linguaggio o alla motricità globale
Presso il Poliambulatorio IELED accogliamo questi bambini con un percorso psicomotorio personalizzato e integrato, che tiene conto dell’aspetto motorio, emotivo, cognitivo e relazionale.

Come si manifesta la disprassia nei bambini
I segnali variano a seconda dell’età e della gravità, ma possono includere:
- Movimenti goffi, disorganizzati o impacciati
- Difficoltà a ripetere sequenze motorie anche semplici (saltare, lanciare, battere le mani)
- Problemi nelle attività quotidiane: vestirsi, mangiare da soli, lavarsi
- Difficoltà grafiche e prassiche, come usare forbici, colorare, scrivere
- Tendenza a evitare giochi motori o attività nuove per paura di sbagliare
- Frustrazione o rabbia davanti a compiti motori
Questi bambini spesso non riescono a imparare per imitazione e necessitano di tempi più lunghi e strategie specifiche.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause della disprassia: una fragilità del sistema motorio centrale
La disprassia non dipende da problemi di forza, intelligenza o volontà, ma da una difficoltà del cervello nel coordinare i messaggi motori necessari per compiere un’azione.
Può essere:
- Isolata, come disturbo specifico
- Associata ad altri disturbi del neurosviluppo (es. DCD, ADHD, DSA, disturbi del linguaggio)
Al Poliambulatorio IELED valutiamo ogni situazione in modo integrato e personalizzato, con uno sguardo che unisce competenza medica, psicomotoria ed educativa.
La diagnosi: osservare, ascoltare, costruire insieme
La diagnosi di disprassia evolutiva avviene attraverso:
- Colloquio anamnestico con la famiglia
- Osservazione psicomotoria in un setting di gioco strutturato e libero
- Test di valutazione delle prassie, della coordinazione e della motricità fine
- Eventuale valutazione neuropsichiatrica e logopedica, per inquadrare il profilo completo del bambino
Presso IELED ogni passo viene condiviso e spiegato con chiarezza ai genitori, in un clima di ascolto e rispetto.

Il trattamento psicomotorio: un percorso per costruire il gesto e la fiducia
La psicomotricità IELED lavora sulla disprassia attraverso:
- Esperienze motorie guidate, per stimolare la pianificazione e l’esecuzione dei gesti
- Attività simboliche e di gioco strutturato, per integrare corpo, emozioni e relazioni
- Percorsi individuali e in piccolo gruppo, per favorire l’adattamento al contesto
- Progressione graduale dei compiti, per rinforzare la motivazione e il senso di competenza
Il corpo non è solo lo strumento del movimento, ma il mezzo attraverso cui il bambino si esprime, si conosce e costruisce la propria identità.
Il ruolo della famiglia e della scuola: creare continuità e sostegno
Il bambino con disprassia ha bisogno di:
- Routine coerenti e rassicuranti
- Tempi distesi per apprendere senza pressione
- Feedback positivi, che valorizzino lo sforzo e non solo il risultato
Per questo, presso IELED offriamo:
- Colloqui di consulenza familiare
- Supporto agli insegnanti, per adattare le richieste scolastiche
- Monitoraggio continuo degli obiettivi, in sinergia con tutti gli adulti coinvolti
Il Metodo IELED: una presa in carico integrata, empatica e competente
Ogni bambino è visto come un essere unico, con il diritto di crescere in un ambiente che riconosca i suoi bisogni e ne valorizzi le risorse.
Il nostro Metodo IELED si fonda su:
- Equipe multidisciplinare (psicomotricista, neuropsichiatra, psicologo, logopedista, educatore)
- Percorsi su misura, con obiettivi chiari e condivisi
- Approccio che unisce osservazione, intervento corporeo, sostegno emotivo e coinvolgimento familiare
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se:
- Il tuo bambino mostra grande difficoltà nei movimenti quotidiani
- Evita attività manuali o di coordinazione
- Si frustra facilmente quando deve imparare nuovi gesti
- L’insegnante segnala difficoltà nella grafomotricità o nei giochi di movimento
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con attenzione, delicatezza e un progetto costruito sui suoi tempi e sulle sue potenzialità.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa avere una disprassia evolutiva, non aspettare che la frustrazione prenda il sopravvento.
Prenota una valutazione presso il Poliambulatorio IELED: costruiremo insieme un percorso che accompagni tuo figlio verso maggiore autonomia, sicurezza e benessere corporeo.