Aree di Interesse
Disortografia nei bambini
Cos’è la disortografia e perché non va confusa con la dislessia
La disortografia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che riguarda la correttezza della scrittura, in particolare l’ortografia. Diversamente dalla dislessia, che coinvolge la lettura, la disortografia compromette la trascrizione corretta delle parole, anche se sono conosciute.
Il bambino con disortografia può scrivere parole in modo scorretto, omettendo lettere, invertendo suoni o inserendo errori grammaticali, non per disattenzione, ma per una reale difficoltà nella codifica del linguaggio scritto.
Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo questo disturbo con un percorso integrato e multidisciplinare, che valorizza il potenziale del bambino e lo aiuta a scrivere con maggiore sicurezza.

Come si manifesta la disortografia nei bambini
I segnali possono emergere dalla scuola primaria e includono:
- Omissioni o aggiunte di lettere all’interno delle parole
- Inversioni di lettere o sillabe (es. “olra” per “lora”)
- Errori fonologici (scrivere come si sente, non come si scrive)
- Errori morfologici (confusione tra tempi verbali, articoli, preposizioni)
- Difficoltà a memorizzare le regole ortografiche
- Frustrazione, demotivazione o ansia legata ai compiti scritti
Il bambino può sentirsi inadeguato, soprattutto se si impegna molto ma continua a commettere errori.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: una difficoltà neuroevolutiva nella codifica linguistica
La disortografia ha una base neurobiologica e si manifesta in bambini con intelligenza nella norma e assenza di patologie sensoriali o neurologiche. È legata a un funzionamento atipico delle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione fonologica e nella memoria di lavoro.
Spesso coesiste con dislessia, disgrafia o disturbi del linguaggio, e può avere un impatto significativo sull’autostima e sul rendimento scolastico.
La diagnosi: una valutazione completa e mirata
La diagnosi di disortografia si formula a partire dalla fine della seconda primaria e comprende:
- Valutazione psicologica con test di scrittura e dettato
- Analisi degli errori ortografici secondo criteri clinici
- Colloqui con genitori e insegnanti
- Eventuale valutazione logopedica, per esplorare le competenze linguistiche
Presso IELED, la diagnosi è sempre condivisa con la famiglia e restituita con un linguaggio accessibile, per costruire insieme un progetto di supporto.

Il trattamento: allenare la mente e sostenere l’identità
Il percorso riabilitativo per la disortografia presso IELED include:
- Trattamento logopedico mirato alla codifica ortografica
- Attività metalinguistiche, per migliorare la consapevolezza dei suoni e delle regole
- Supporto psicologico, per affrontare vissuti di fallimento e rafforzare la motivazione
- Attivazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) in collaborazione con la scuola
L’obiettivo è ridurre gli errori ortografici, ma anche rafforzare l’autoefficacia e il piacere di scrivere.
Il ruolo della famiglia e della scuola
Il cambiamento è più solido se condiviso. Presso IELED:
- Coinvolgiamo i genitori con incontri periodici e strategie pratiche
- Collaboriamo con gli insegnanti per adattare i materiali e valutare i progressi
- Forniamo strumenti compensativi e dispensativi, dove necessari
Il Metodo IELED: un percorso centrato sul bambino
Scrivere correttamente non è solo una competenza scolastica, ma uno strumento per esprimere sé stessi e sentirsi capaci.
Il nostro Metodo IELED integra:
- Equipe multidisciplinare con psicologi, logopedisti, pedagogisti e neuropsichiatri
- Percorsi individualizzati, centrati su punti di forza e bisogni specifici
- Un approccio che valorizza la persona prima della prestazione, costruendo fiducia e sicurezza
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se tuo figlio:
- Fa numerosi errori ortografici, nonostante l’impegno
- Ha difficoltà a memorizzare le regole della scrittura
- Si sente frustrato o demotivato di fronte ai compiti scritti
- Ha bisogno di un percorso mirato e rispettoso del suo stile di apprendimento
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con competenza, empatia e un progetto costruito per valorizzarlo.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa avere una disortografia, non aspettare che il disagio scolastico aumenti.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo costruire un percorso efficace e rispettoso, per aiutare tuo figlio a scrivere con sicurezza e a sentirsi più forte.