Aree di Interesse
Dislessia nei bambini
Cos’è la dislessia e come si manifesta
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che riguarda la decodifica della lettura: i bambini con dislessia faticano a leggere in modo fluente e corretto, nonostante un’intelligenza nella norma, un adeguato contesto scolastico e l’assenza di deficit sensoriali o neurologici.
Non è “pigrizia” né mancanza di impegno: è una diversa modalità di funzionamento del cervello, che richiede strumenti specifici, strategie personalizzate e un supporto emotivo costante.
Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo la dislessia con un percorso multidisciplinare, che integra psicologia, logopedia, pedagogia e supporto alla famiglia.

I segnali precoci della dislessia
I sintomi possono emergere già nella scuola dell’infanzia, ma diventano più evidenti con l’ingresso nella scuola primaria:
- Lettura lenta, faticosa e poco accurata
- Inversioni, omissioni o sostituzioni di lettere e sillabe
- Difficoltà a riconoscere le parole scritte, anche quelle più comuni
- Affaticamento e frustrazione durante la lettura
- Errori ortografici persistenti, anche in compiti semplici
- Difficoltà nella comprensione di testi letti autonomamente
Spesso, alla difficoltà tecnica si aggiunge un calo della motivazione, dell’autostima e del piacere di imparare.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: una differente organizzazione delle funzioni cognitive
La dislessia ha una base neurobiologica ed è legata a un’alterazione nei processi di integrazione fonologica e visiva. Si tratta di una condizione permanente, ma non è una malattia: con il giusto supporto, il bambino può imparare a leggere e scrivere in modo funzionale.
Spesso è presente una familiarità genetica e può essere associata ad altri DSA (disortografia, disgrafia, discalculia) o a difficoltà emotive e di autoregolazione.
La diagnosi: un passo fondamentale per iniziare a capire
La diagnosi di dislessia può essere formulata a partire dalla fine della seconda primaria e richiede:
- Valutazione neuropsicologica da parte dello psicologo dell’età evolutiva
- Test di lettura, comprensione e scrittura
- Colloqui con la famiglia e con gli insegnanti
- Eventuale valutazione logopedica, per approfondire il profilo linguistico
Presso IELED tutto il percorso diagnostico avviene in un contesto accogliente, chiaro e attento al vissuto del bambino.

Il trattamento: potenziare, accompagnare, sostenere
Il nostro approccio integrato prevede:
- Trattamento logopedico individualizzato, con esercizi mirati a migliorare la decodifica e la comprensione
- Supporto psicologico, per lavorare su autostima, ansia da prestazione e motivazione scolastica
- Consulenza pedagogica, per aiutare il bambino a organizzare il metodo di studio
- Collaborazione con la scuola per l’attivazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
L’obiettivo non è solo migliorare le abilità tecniche, ma ridare fiducia al bambino nel proprio modo di imparare.
Il ruolo della famiglia e della scuola
La dislessia si affronta meglio quando tutti i contesti che circondano il bambino sono coerenti, informati e supportivi. Per questo:
- Coinvolgiamo attivamente i genitori con strategie per casa e dialoghi continui
- Offriamo supporto agli insegnanti per adattare richieste e materiali
- Creiamo piani condivisi, che permettono al bambino di affrontare i compiti con meno stress e più efficacia
Il Metodo IELED: apprendere è anche un fatto emotivo
Imparare non è solo leggere e scrivere: è sentirsi capaci, riconosciuti e valorizzati.
Nel nostro Metodo IELED, ogni bambino viene accompagnato con:
- Un’équipe composta da psicologi, logopedisti, pedagogisti e neuropsichiatri
- Percorsi costruiti su misura, che tengono conto del profilo cognitivo ed emotivo
- Un’attenzione costante alla relazione, alla motivazione e alla fiducia
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se tuo figlio:
- Fa molta fatica a leggere o scrivere rispetto ai compagni
- Si sente “stupido” o si svaluta per le difficoltà scolastiche
- Mostra rifiuto verso la scuola o i compiti
- Ha bisogno di strategie e supporti personalizzati
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con professionalità, empatia e percorsi che fanno davvero la differenza.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa avere una dislessia, non aspettare che perda fiducia in sé stesso.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo costruire un percorso che valorizzi il suo modo di imparare, potenziando le sue risorse e proteggendo il suo benessere.