Aree di Interesse

Disgrafia nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Psicologia » Disgrafia nei bambini

Cos’è la disgrafia e come influisce sull’apprendimento

La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura che riguarda l’aspetto grafico-esecutivo: il bambino con disgrafia ha una grafia poco leggibile, irregolare, lenta o faticosa, anche in assenza di problemi neurologici o motori evidenti.

Non è una semplice “brutta calligrafia”, ma una vera e propria difficoltà neuroevolutiva che può compromettere l’esperienza scolastica e minare la motivazione, la fiducia in sé e il piacere di apprendere.

Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo la disgrafia con un percorso integrato che unisce logopedia, neuropsicomotricità, pedagogia e supporto psicologico.

Disgrafia nei bambini

I segnali della disgrafia nei bambini

I primi segnali possono emergere già alla scuola primaria:

  • Grafia irregolare, disorganizzata o poco leggibile
  • Spaziature errate tra lettere o parole
  • Lettere scritte in modo difforme, con tracciati imprecisi o poco controllati
  • Scrittura molto lenta o, al contrario, eccessivamente affrettata
  • Stanchezza eccessiva durante la scrittura
  • Rifiuto dei compiti scritti o frustrazione durante la copia

Il bambino può sentirsi costantemente “inadeguato” rispetto ai compagni, evitando o temendo le attività scolastiche.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: un’alterazione della motricità fine e dell’organizzazione spaziale

La disgrafia è legata a una difficoltà nell’automatizzazione del gesto grafico, e può coinvolgere:

  • La motricità fine (coordinazione, prensione, tonicità)
  • La percezione visuo-spaziale
  • La memoria procedurale e la pianificazione motoria
  • In alcuni casi, può associarsi a DCD, dislessia o disortografia

Presso IELED ogni bambino viene valutato nella sua globalità, per comprendere le cause e progettare un intervento mirato.

La diagnosi: osservare il gesto per costruire un percorso efficace

La diagnosi di disgrafia può essere formulata dalla fine della seconda primaria attraverso:

  • Valutazione neuropsicologica e grafomotoria
  • Analisi delle prestazioni di scrittura (velocità, qualità, tracciato)
  • Osservazione del gesto grafico durante compiti strutturati
  • Colloqui con la famiglia e gli insegnanti

Presso il nostro centro, la diagnosi non è mai un’etichetta, ma un punto di partenza per costruire consapevolezza e strategie efficaci.

Disgrafia

Il trattamento: migliorare la scrittura e rafforzare la fiducia

Il percorso IELED per la disgrafia è personalizzato e può includere:

  • Trattamento psicomotorio o neuropsicomotorio, per rafforzare la motricità fine e la percezione visuo-spaziale
  • Trattamento logopedico, per favorire l’automatizzazione e la fluidità del gesto
  • Tecniche visuo-costruttive, giochi di coordinazione e attività specifiche
  • Sostegno psicologico, per lavorare su autostima, frustrazione e motivazione
  • Attivazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) in accordo con la scuola

L’obiettivo non è solo “scrivere meglio”, ma percepirsi più competenti e sereni nel proprio percorso di apprendimento.

Il ruolo della scuola e della famiglia

Il cambiamento è più efficace quando c’è una rete educativa coesa. Per questo:

  • Coinvolgiamo attivamente i genitori con strategie per casa e dialoghi continui
  • Offriamo supporto agli insegnanti per adattare richieste e materiali
  • Creiamo piani condivisi, che permettono al bambino di affrontare i compiti con meno stress e più efficacia

Il Metodo IELED: accogliere, valorizzare, sostenere

Crediamo che ogni bambino abbia il diritto di imparare in modo sereno, sentirsi capace e trovare un proprio stile efficace.

Il nostro Metodo IELED integra:

  • Equipe multidisciplinare (neuropsicomotricisti, logopedisti, psicologi, pedagogisti)
  • Percorsi costruiti su misura, nel rispetto dei tempi e delle risorse del bambino
  • Un’attenzione profonda alla relazione, alla motivazione e al benessere emotivo

Quando rivolgersi al nostro centro

Prenota una valutazione se tuo figlio:

  • Scrive con grande fatica o lentezza
  • Ha una grafia poco leggibile e irregolare
  • Evita i compiti scritti o si frustra facilmente
  • Mostra disagio emotivo legato alla scrittura

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con professionalità, empatia e strategie efficaci per migliorare la scrittura e il benessere scolastico.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio possa avere una disgrafia, non aspettare che il rifiuto o la fatica si cronicizzino.

Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo costruire un percorso che lo aiuti a scrivere meglio, ma soprattutto a sentirsi più sicuro e valorizzato.