Aree di Interesse

Discalculia nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Psicologia » Discalculia nei bambini

Cos’è la discalculia e perché è importante riconoscerla

La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che riguarda le abilità numeriche e di calcolo. I bambini con discalculia faticano a comprendere quantità, operazioni, procedure e simboli matematici, pur avendo intelligenza nella norma e un contesto educativo adeguato.

Non si tratta di “poca voglia di studiare” o di “scarsa concentrazione”, ma di un diverso modo di elaborare le informazioni numeriche. Per questo, è fondamentale intervenire presto con strumenti mirati.

Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo la discalculia con un approccio multidisciplinare, che unisce psicologia, logopedia, pedagogia e consulenza scolastica, sempre nel rispetto dei bisogni evolutivi del bambino.

Discalculia nei bambini

I segnali della discalculia nei bambini

I segnali variano in base all’età e al grado scolastico, ma possono includere:

  • Difficoltà nel riconoscere i numeri o nell’associare numero e quantità
  • Confusione tra i segni delle operazioni (+, –, ×, ÷)
  • Errori nel calcolo scritto o a mente, anche in compiti semplici
  • Difficoltà a ricordare le tabelline, nonostante la ripetizione
  • Problemi nel comprendere problemi aritmetici o nel pianificare i passaggi
  • Ansia o rifiuto verso i compiti di matematica

Il bambino può mostrare frustrazione, insicurezza o senso di inadeguatezza, soprattutto quando si confronta con i compagni.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: un diverso funzionamento delle aree cerebrali del numero

La discalculia ha una base neurobiologica ed è legata a un diverso sviluppo delle funzioni cognitive legate al numero, come la memoria di lavoro, la capacità visuo-spaziale e l’organizzazione sequenziale.

Spesso è associata ad altri DSA (come dislessia o disortografia), o a difficoltà di autoregolazione e ansia da prestazione.

La diagnosi: un processo accurato e multidimensionale

La diagnosi di discalculia può essere formulata a partire dalla fine della seconda primaria e prevede:

  • Valutazione psicologica con test specifici sulle abilità numeriche
  • Test standardizzati di calcolo, comprensione del numero e problem solving
  • Colloqui con la famiglia e la scuola
  • In alcuni casi, valutazione logopedica e neuropsichiatrica, per un inquadramento completo

Presso IELED tutto il percorso avviene in un clima protetto e rispettoso, in cui il bambino si sente accolto e compreso.

Discalculia

Il trattamento: strumenti per imparare con efficacia

Il percorso terapeutico presso IELED prevede:

  • Trattamento educativo e riabilitativo individuale, basato su giochi, strategie visive, tecniche multisensoriali
  • Supporto psicologico, per lavorare su ansia, motivazione e autostima
  • Consulenza didattica, per adattare il metodo di studio e gli strumenti scolastici
  • Attivazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) in collaborazione con la scuola

L’obiettivo è non solo migliorare le competenze matematiche, ma restituire al bambino la fiducia nella propria capacità di imparare.

Il ruolo della famiglia e della scuola

Il lavoro sulla discalculia funziona meglio se tutti gli adulti coinvolti lavorano in sinergia. Per questo offriamo:

  • Incontri regolari con i genitori, per sostenere il percorso anche a casa
  • Consulenze con gli insegnanti, per favorire un ambiente scolastico inclusivo e attento
  • Strategie condivise per gestire le difficoltà quotidiane con coerenza e supporto

Il Metodo IELED: competenze, ascolto e valorizzazione

L’obiettivo è potenziare le abilità, ridurre il disagio e promuovere una relazione positiva con l’apprendimento.

Il nostro Metodo IELED integra:

  • Un’équipe multidisciplinare (psicologi, logopedisti, pedagogisti, neuropsichiatri)
  • Percorsi individualizzati e adattivi, centrati sulle caratteristiche del bambino
  • Attenzione alla dimensione emotiva, scolastica e relazionale

Quando rivolgersi al nostro centro

Prenota una valutazione se tuo figlio:

  • Fa molta fatica con i numeri, il calcolo o le tabelline
  • Evita i compiti di matematica o si blocca davanti a esercizi anche semplici
  • Ha un’autostima molto bassa legata alla scuola
  • Mostra ansia o disagio ricorrente in ambito scolastico

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliervi con attenzione, strumenti efficaci e un progetto costruito su misura per valorizzare il percorso di apprendimento del tuo bambino.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio possa avere difficoltà con i numeri o una discalculia, non aspettare che il disagio aumenti.

Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo costruire un percorso che aiuti tuo figlio a imparare con fiducia, metodo e serenità.