Aree di Interesse
ADHD nei bambini
Cos’è l’ADHD e perché è importante riconoscerlo
L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività. Non si tratta di “capricci” o di mancanza di disciplina, ma di una diversa modalità di funzionamento del cervello, che richiede strategie specifiche e un contesto educativo adeguato.
I bambini con ADHD faticano a concentrarsi, organizzare le attività, rispettare i tempi e contenere l’impulsività. Spesso sono intelligenti, creativi e vivaci, ma rischiano di essere fraintesi, emarginati o scoraggiati.
Presso il Poliambulatorio IELED, l’ADHD è affrontato con un approccio multidisciplinare e relazionale, che sostiene il bambino nella regolazione e accompagna la famiglia nella comprensione del disturbo.

Come si manifesta l’ADHD nei bambini
I sintomi possono variare, ma generalmente rientrano in tre aree principali:
- Disattenzione: difficoltà a mantenere l’attenzione, a seguire le istruzioni, a completare i compiti
- Iperattività: irrequietezza motoria, bisogno costante di muoversi o parlare, difficoltà a stare fermi
- Impulsività: agire prima di pensare, interrompere, rispondere senza riflettere, difficoltà ad aspettare il proprio turno
Altri segnali possono includere:
- Organizzazione scarsa
- Sbalzi emotivi e frustrazione rapida
- Difficoltà relazionali con coetanei e adulti
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: un disturbo del neurosviluppo con base neurobiologica
L’ADHD ha cause multifattoriali, con una forte componente genetica. Le neuroscienze hanno dimostrato alterazioni nel funzionamento dei circuiti cerebrali che regolano attenzione, inibizione e autoregolazione.
Non è causato da stili educativi sbagliati, anche se l’ambiente può influenzare l’intensità e la gestione dei sintomi.
La diagnosi: un percorso approfondito e condiviso
La diagnosi di ADHD richiede un’osservazione attenta e multidisciplinare, che presso IELED comprende:
- Colloqui clinici con i genitori
- Valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica
- Raccolta di informazioni dalla scuola
- Eventuale consulto neuropsichiatrico infantile
La diagnosi è sempre condivisa con la famiglia, spiegata con chiarezza e accompagnata da indicazioni operative concrete.

Il trattamento: sostenere il bambino, accompagnare la famiglia
Il trattamento dell’ADHD presso IELED è integrato e personalizzato, e può includere:
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale per il potenziamento delle funzioni esecutive
- Parent training, per aiutare i genitori a gestire i comportamenti con coerenza ed empatia
- Intervento psicoeducativo o pedagogico, per organizzare lo studio e promuovere l’autonomia
- Supporto emotivo, per lavorare su autostima e vissuti di fallimento
- In alcuni casi, valutazione farmacologica sotto stretta supervisione neuropsichiatrica
Il ruolo della scuola: alleanza e inclusione
Il bambino con ADHD ha bisogno di un contesto scolastico che non lo punisca, ma lo accompagni. Per questo, presso IELED:
- Collaboriamo con gli insegnanti per la redazione di Piani Didattici Personalizzati (PDP)
- Offriamo formazione e consulenza scolastica, per gestire la classe in modo inclusivo
- Monitoriamo i progressi con incontri periodici condivisi
Il Metodo IELED: integrare per valorizzare
Ogni bambino ha diritto a essere capito, sostenuto e valorizzato nel suo modo unico di funzionare.
Il nostro Metodo IELED prevede:
- Un’équipe composta da psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, pedagogisti, educatori
- Percorsi individualizzati, basati sulle caratteristiche e sui punti di forza del bambino
- Un approccio che integra dimensione cognitiva, emotiva, corporea e relazionale
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se tuo figlio:
- È molto impulsivo, irrequieto o disattento, in modo persistente
- Ha difficoltà a scuola, nelle relazioni o nella gestione quotidiana
- Mostra calo dell’autostima o vissuti di fallimento
- Ha bisogno di un supporto che valorizzi le sue risorse e lo aiuti a esprimersi al meglio
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliervi con professionalità, empatia e percorsi costruiti su misura per accompagnare la crescita di tuo figlio.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa avere un ADHD, non aspettare che le difficoltà si trasformino in sofferenza o rifiuto scolastico.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo costruire un percorso per aiutare tuo figlio a conoscersi, autoregolarsi e valorizzare tutto il suo potenziale.