Aree di Interesse
Infezioni urinarie ricorrenti nei bambini
Cosa sono le infezioni urinarie nei bambini
Le infezioni urinarie (IU) nei bambini sono disturbi frequenti che colpiscono le vie urinarie (uretra, vescica, ureteri e reni). Possono presentarsi in forma isolata o ripetersi nel tempo, dando origine a infezioni urinarie ricorrenti, che richiedono attenzione clinica e un approccio globale.
Le due forme più comuni sono:
- Cistite: infezione della vescica, più frequente e meno grave
- Pielonefrite: infezione che coinvolge i reni, più seria e potenzialmente pericolosa se non trattata correttamente
Al Poliambulatorio IELED trattiamo queste problematiche con un approccio integrato, che unisce la competenza medica nefrologica con la sensibilità psicologica, fondamentale quando il disturbo si ripete e impatta sulla qualità di vita del bambino e della sua famiglia.

Quali sono i sintomi da riconoscere
I sintomi possono variare in base all’età e alla sede dell’infezione. Nei neonati e nei bambini molto piccoli, i segnali sono spesso aspecifici:
- Febbre alta senza causa apparente
- Irritabilità, pianto continuo
- Inappetenza o vomito
- Urine torbide o dall’odore forte
Nei bambini più grandi, i sintomi sono più tipici:
- Bruciore o dolore alla minzione
- Stimolo frequente a urinare
- Dolore addominale o lombare
- Sensazione di incompleto svuotamento vescicale
È importante ascoltare il bambino e non minimizzare i sintomi, soprattutto se ricorrenti: il disagio urologico può generare ansia, vergogna o evitamento.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Quando si parla di infezioni urinarie ricorrenti
Si definiscono “ricorrenti” le infezioni urinarie che si presentano:
- Più di due volte in sei mesi, o
- Più di tre volte in un anno
Le cause possono essere molteplici:
- Anomalie anatomiche delle vie urinarie
- Reflusso vescico-ureterale
- Cattive abitudini igieniche o vescicali (urinare poco o trattenere l’urina)
- Stipsi cronica, spesso sottovalutata
- Fattori infettivi e immunitari
Aspetti psicologici (stress, ansia, regressione comportamentale)
La diagnosi: un percorso attento e personalizzato
Presso IELED, ogni bambino con infezioni urinarie ricorrenti viene valutato da un’équipe specializzata. La diagnosi comprende:
- Raccolta dell’anamnesi clinica e familiare
- Esame delle urine e urinocoltura
- Ecografia renale e vescicale
- Esami di secondo livello (es. cistografia minzionale) se indicati
- Valutazione delle abitudini minzionali e intestinali
Tutto si svolge in un clima accogliente, dove il bambino viene ascoltato con rispetto, per rimuovere il vissuto di colpa o disagio legato alla sintomatologia.

Il trattamento: più della sola cura antibiotica
Nel caso di infezioni attive, il trattamento prevede:
- Antibioticoterapia mirata, in base al germe isolato
- Controllo dei sintomi (idratazione, antipiretici, riposo)
Ma quando le infezioni si ripetono, è fondamentale:
- Indagare e correggere eventuali fattori predisponenti
- Modificare le abitudini minzionali (inviti a urinare regolarmente, non trattenere)
- Supportare il bambino nella gestione della paura e del disagio
- Prevedere, in alcuni casi, una profilassi a basso dosaggio antibiotico
La prevenzione: un lavoro quotidiano e condiviso
Prevenire le IU ricorrenti è possibile, con piccoli accorgimenti:
- Favorire una corretta igiene intima, senza eccessi
- Educare a non trattenere l’urina e a svuotare bene la vescica
- Bere acqua regolarmente durante la giornata
- Contrastare la stipsi con alimentazione ricca di fibre e movimento
- Riconoscere i segnali del corpo, senza colpevolizzare
Nel nostro centro accompagniamo i genitori con consulenze educative e piani personalizzati, per sostenere il bambino nella quotidianità e ridurre il rischio di recidive.
L’impatto psicologico delle infezioni urinarie ricorrenti
Quando un disturbo si ripete, può avere effetti sul vissuto emotivo del bambino:
- Vergogna o senso di inadeguatezza, soprattutto se si associano episodi di incontinenza
- Ansia anticipatoria rispetto al dolore o alla visita medica
- Rifiuto di bere o di andare in bagno
- Difficoltà relazionali o scolastiche nei casi più complessi
Il nostro servizio psicologico IELED è sempre parte del percorso, per accogliere e contenere questi vissuti, e rafforzare la fiducia del bambino nel proprio corpo.
Il Metodo IELED: un approccio integrato, attento e umano
Il Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza nell’integrazione tra medicina e psicologia dell’età evolutiva. In ambito nefrologico, questo significa:
- Valutazione e trattamento con nefrologo pediatrico esperto
- Supporto psicologico e consulenza educativa
- Coinvolgimento attivo della famiglia, nella gestione delle abitudini e delle emozioni
- Percorsi personalizzati per ridurre l’ansia e rafforzare l’autonomia del bambino
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se:
- Il tuo bambino ha avuto due o più infezioni urinarie in sei mesi
- Lamenta spesso bruciore, stimolo frequente o dolore addominale
- L’infezione è associata a febbre alta o ricorrente
- C’è storia familiare di problematiche renali o urologiche
Al Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con competenza, ascolto e un progetto di cura su misura.
Contattaci per una consulenza
Se tuo figlio soffre di infezioni urinarie ricorrenti, non aspettare che il problema si ripresenti.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: un’équipe multidisciplinare ti accompagnerà nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione, con un’attenzione profonda al benessere fisico ed emotivo del tuo bambino.