Aree di Interesse

Enuresi notturna (pipì a letto) nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Nefrologia » Enuresi notturna nei bambini

Cos’è l’enuresi notturna e quando preoccuparsi

L’enuresi notturna è la perdita involontaria di urina durante il sonno, dopo i 5 anni d’età, in bambini che hanno già raggiunto il controllo sfinterico diurno. È una condizione comune, ma spesso vissuta con disagio, vergogna e senso di colpa sia dal bambino sia dalla famiglia.

Si definisce:

  • Primaria: se il bambino non ha mai acquisito il controllo notturno
  • Secondaria: se il controllo era stato acquisito ma è andato perso

Presso il Poliambulatorio IELED, trattiamo l’enuresi con un percorso integrato medico, psicologico ed educativo, rispettoso dei tempi del bambino e della sensibilità familiare.

pipì a letto

Quando la pipì a letto diventa un problema da affrontare

L’enuresi non è colpa di nessuno, ma un segnale che il bambino ha bisogno di supporto. È importante rivolgersi a uno specialista se:

  • Il bambino ha più di 5 anni e continua a bagnare il letto con frequenza
  • L’enuresi avviene più di 2 volte a settimana, in modo costante
  • Il problema genera imbarazzo, evitamento o isolamento (es. rifiuto di dormire fuori casa)
  • I genitori sono preoccupati o provano frustrazione nel gestire la situazione

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le possibili cause dell’enuresi notturna

Nel nostro centro, la valutazione è multifattoriale, per distinguere tra aspetti medici, comportamentali ed emotivi.

L’enuresi è spesso il risultato di più fattori che interagiscono:

  • Maturazione lenta della vescica o del controllo neurologico
  • Produzione eccessiva di urina durante la notte (deficit dell’ormone antidiuretico)
  • Sonno molto profondo, che impedisce al bambino di svegliarsi in tempo
  • Familiarità genetica (altri casi in famiglia)
  • Stress emotivo, cambiamenti familiari o scolastici
  • Abitudini scorrette (bere troppo la sera, trattenere l’urina durante il giorno)
Enuresi notturna nei bambini

La diagnosi: un percorso che rassicura e orienta

Presso IELED, la valutazione dell’enuresi notturna prevede:

  • Colloquio con i genitori e il bambino, in un clima di ascolto
  • Anamnesi medica e urinaria dettagliata
  • Calendario minzionale, per monitorare i ritmi e le abitudini
  • Esame delle urine e valutazione nefrologica, se necessario
  • Valutazione psicologica ed educativa, per esplorare vissuti, ansie o dinamiche relazionali

La diagnosi non si limita a “registrare il sintomo”, ma aiuta il bambino e la famiglia a capire cosa sta accadendo e come affrontarlo senza colpe o pressioni.

Il trattamento: un progetto condiviso tra medico, psicologo e famiglia

La cura dell’enuresi non è una ricetta unica, ma un progetto personalizzato. Presso IELED, l’intervento può includere:

  • Educazione minzionale, con indicazioni su orari, abitudini e stili di vita
  • Sostegno psicologico, per ridurre ansia, senso di colpa e favorire l’autoefficacia
  • Motivazione positiva, attraverso rinforzi e strumenti di autovalutazione
  • Utilizzo dell’allarme notturno, se indicato
  • In alcuni casi, supporto farmacologico temporaneo, sempre sotto controllo medico

L’intervento coinvolge attivamente la famiglia, con uno stile non giudicante e orientato alla fiducia.

L’impatto emotivo della pipì a letto: più di un problema pratico

Molti bambini vivono l’enuresi come:

  • Un segreto da nascondere
  • Un ostacolo alla socializzazione (es. pigiama party, vacanze scolastiche)
  • Un fallimento personale

Per questo, oltre all’intervento medico e comportamentale, è fondamentale un accompagnamento emotivo che:

  • Aiuti il bambino a normalizzare l’esperienza
  • Offra spazi di parola e confronto
  • Rafforzi la relazione genitore-figlio, spesso messa alla prova dalla fatica della gestione quotidiana

Il Metodo IELED: ascolto, rispetto, competenza

Nel nostro Metodo IELED, ogni percorso di cura per l’enuresi nasce dall’unione di:

  • Nefrologia pediatrica, per l’inquadramento medico
  • Psicologia dell’età evolutiva, per il sostegno emotivo
  • Consulenza educativa, per accompagnare la famiglia nelle strategie quotidiane

Il bambino non è mai ridotto al sintomo: è una persona con una storia, delle emozioni e delle risorse, che meritano uno spazio sicuro e accogliente.

Quando rivolgersi al nostro centro

Prenota una valutazione se:

  • Il tuo bambino ha più di 5 anni e bagna il letto con regolarità
  • La situazione crea tensione o disagio familiare
  • Vuoi un supporto per affrontare l’enuresi in modo sereno e competente
  • Il problema persiste nonostante i tentativi di gestione in autonomia

Presso il Poliambulatorio IELED, troverai un’équipe pronta ad accompagnarvi con professionalità, ascolto e strategie personalizzate.

Contattaci per una consulenza

Se tuo figlio soffre di enuresi notturna, non affrontare il problema da solo.

Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: ti accompagneremo passo dopo passo in un percorso attento, rispettoso e mirato al benessere del tuo bambino e della tua famiglia.