Aree di Interesse

Ritardo semplice del linguaggio nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Logopedia » Ritardo semplice del linguaggio nei bambini

Cos’è il ritardo semplice del linguaggio (RSL)

Il ritardo semplice del linguaggio (RSL) è una condizione transitoria in cui il bambino sviluppa il linguaggio più lentamente rispetto ai coetanei, pur avendo uno sviluppo globale nella norma. Si tratta di bambini detti “late talkers”, che iniziano a parlare tardi ma non presentano altre difficoltà cognitive, sensoriali o relazionali.

Il RSL non è un disturbo vero e proprio, ma una variante dello sviluppo linguistico, che tuttavia necessita di monitoraggio attento e interventi mirati, per evitare che il ritardo si stabilizzi o evolva in difficoltà più strutturate.

Presso il Poliambulatorio IELED accompagniamo questi bambini e le loro famiglie con un percorso logopedico ed educativo personalizzato, che valorizza il ritmo evolutivo individuale e sostiene la crescita comunicativa.

Ritardo semplice del linguaggio nei bambini

Come si manifesta il RSL

I bambini con ritardo semplice del linguaggio presentano spesso:

  • Vocaboli ridotti rispetto ai coetanei (meno di 50 parole a 2 anni)
  • Assenza di combinazione di parole dopo i 24-30 mesi
  • Buona comprensione del linguaggio, ma poca produzione verbale
  • Presenza di gesti comunicativi, che sostituiscono la parola (es. indicare, portare oggetti)
  • Buon sviluppo motorio e relazionale

Questi bambini possono apparire “silenziosi”, ma attenti e partecipi. Il rischio maggiore è sottovalutare il ritardo, nella convinzione che “prima o poi parlerà”.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

RSL o disturbo? La differenza sta nel monitoraggio

Distinguere tra RSL e un disturbo primario del linguaggio non è sempre facile. Per questo è fondamentale affidarsi a un’équipe specializzata. Alcuni segnali che meritano attenzione:

  • Il linguaggio non evolve o migliora molto lentamente dopo i 30 mesi
  • La comprensione risulta inferiore alla norma
  • Il bambino fatica a imitare suoni o parole
  • Sono presenti altri segnali di difficoltà relazionale o comportamentale

Nel nostro centro, ogni valutazione è pensata per osservare il bambino nel tempo, cogliere le potenzialità e decidere insieme alla famiglia se e quando avviare un trattamento.

La valutazione logopedica: un’occasione di ascolto e orientamento

Presso IELED, la valutazione del RSL comprende:

  • Colloquio con i genitori, per raccogliere la storia linguistica e familiare
  • Osservazione del comportamento comunicativo e del gioco simbolico
  • Screening logopedico del linguaggio espressivo e ricettivo
  • Monitoraggio dell’uso di gesti e intenzioni comunicative

Tutto si svolge in un contesto ludico e accogliente, per aiutare il bambino a esprimere le proprie competenze in modo spontaneo.

Ritardo semplice del linguaggio

Il trattamento: stimolare senza forzare

Nel caso di RSL, l’intervento può prevedere:

  • Stimolazione logopedica indiretta, con indicazioni per i genitori
  • Attività di gioco comunicativo, per favorire l’uso della parola
  • Potenziamento della consapevolezza fonologica, utile anche per la futura alfabetizzazione
  • Incontri logopedici individuali, se il ritardo persiste oltre i 30-36 mesi

L’obiettivo è favorire un’evoluzione spontanea del linguaggio, sostenendo al tempo stesso la sicurezza comunicativa del bambino.

Il ruolo della famiglia: alleanza, stimolo e rassicurazione

Il bambino che parla poco può percepire frustrazione, ma anche i genitori possono sentirsi inadeguati o colpevoli. Il nostro lavoro è contenere queste emozioni e offrire strumenti concreti.

I genitori sono alleati fondamentali nel percorso. Presso IELED proponiamo:

  • Consulenze educative, per creare un ambiente stimolante e responsivo
  • Indicazioni per arricchire la quotidianità con esperienze comunicative
  • Sostegno emotivo, per affrontare dubbi, ansie e aspettative

Il Metodo IELED: prevenzione, integrazione, rispetto dei tempi evolutivi

Il nostro Metodo IELED valorizza la precocità dell’intervento e l’importanza di un approccio integrato, che unisca logopedia, psicologia e osservazione educativa.

Per il RSL offriamo:

  • Percorsi brevi e mirati, con monitoraggi regolari
  • Interventi indiretti e coaching genitoriale, quando indicato
  • Supporto emotivo al bambino, in caso di frustrazione comunicativa

L’obiettivo non è forzare lo sviluppo, ma accompagnarlo nel modo più naturale, efficace e rispettoso possibile.

Quando rivolgersi al nostro centro

Consigliamo una valutazione se:

  • Il bambino non dice alcuna parola dopo i 18-24 mesi
  • Ha un vocabolario molto ridotto rispetto ai coetanei
  • Non combina due parole dopo i 30 mesi
  • Mostra disinteresse alla comunicazione verbale
  • I genitori o gli insegnanti esprimono preoccupazione

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accoglierti con professionalità, ascolto e strumenti personalizzati, per sostenere la crescita linguistica del tuo bambino.

Contattaci per una consulenza

Se tuo figlio parla poco o tardi, non sottovalutare il ritardo.

Prenota una valutazione logopedica presso il Poliambulatorio IELED: ti accompagneremo con un percorso su misura, costruito per favorire lo sviluppo linguistico e relazionale del tuo bambino nel rispetto dei suoi tempi e delle sue potenzialità.