Aree di Interesse

Infezioni vaginali e vulvovaginiti nell’infanzia e adolescenza

Home » Aree di Interesse » Servizio di Ginecologia » Vulvovaginiti pediatriche

Cosa sono le vulvovaginiti e perché sono frequenti in età evolutiva

Le vulvovaginiti sono infiammazioni della vulva e della vagina che colpiscono frequentemente bambine e adolescenti, con caratteristiche diverse in base all’età. Possono essere causate da fattori irritativi, infettivi o comportamentali, e spesso si associano a disagio fisico e imbarazzo emotivo.

In età prepuberale, la mucosa vaginale è più sottile e meno protetta dagli ormoni estrogeni, rendendo la zona più vulnerabile a infezioni o irritazioni. Nelle adolescenti, invece, le variazioni ormonali, lo stile di vita e l’inizio dell’attività sessuale possono favorire l’insorgenza di infezioni specifiche.

Al Poliambulatorio IELED affrontiamo queste problematiche con un approccio attento, non giudicante e multidisciplinare, per garantire alla bambina o ragazza un percorso di cura rispettoso e rassicurante.

Infezioni vaginali e vulvovaginiti

I sintomi da non ignorare

I segnali più comuni di una vulvovaginite includono:

  • Prurito, bruciore o arrossamento della zona vulvare
  • Perdite vaginali anomale (bianche, giallastre, verdi), talvolta con cattivo odore
  • Dolore durante la minzione o fastidio a contatto con indumenti
  • In alcuni casi, piccole lesioni o arrossamenti intensi

Nelle bambine più piccole, i sintomi possono essere espressi in modo indiretto: irritabilità, rifiuto a lavarsi o a indossare biancheria, pianto durante la minzione. È importante osservare con attenzione e non forzare domande invadenti, ma accogliere il disagio con rispetto e delicatezza.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause più comuni

Nel nostro centro valutiamo le cause con attenzione clinica e sensibilità psicologica, per evitare inutili allarmismi e tutelare il benessere relazionale della ragazza e della famiglia.

Le infezioni e irritazioni vaginali possono derivare da:

  • Scarsa o eccessiva igiene
  • Uso di saponi aggressivi, salviette profumate o bagnoschiuma irritanti
  • Indumenti sintetici o troppo aderenti
  • Presenza di corpi estranei (rari ma possibili in età infantile)
  • Contagio da batteri intestinali per via anale-genitale (es. E. coli)
  • Infezioni micotiche (es. Candida albicans)
  • Infezioni sessualmente trasmesse (solo in adolescenza e in casi selezionati)
Infezioni vaginali

La diagnosi: un percorso di cura attento e rispettoso

La valutazione ginecologica in età pediatrica e adolescenziale richiede preparazione, delicatezza e ascolto. Al Poliambulatorio IELED la visita si svolge in un clima accogliente, spiegando alla bambina o ragazza ogni passaggio con linguaggio chiaro e non invasivo.

Il percorso diagnostico può includere:

  • Colloquio anamnestico con la famiglia e la paziente
  • Esame obiettivo delicato e rispettoso (senza strumenti invasivi)
  • Esame delle perdite vaginali, se presenti, con test microbiologico
  • Valutazione dell’igiene personale, delle abitudini e del contesto emotivo

Il trattamento: cura medica e supporto relazionale

La terapia dipende dalla causa identificata e può includere:

  • Creme lenitive e antinfiammatorie
  • Antibiotici o antimicotici locali (in caso di infezione)
  • Modifica delle abitudini igieniche e uso di detergenti delicati
  • Educazione all’igiene intima, con materiali e spiegazioni adatte all’età

Nel nostro modello IELED, la cura non si limita al trattamento medico: viene affiancata da un accompagnamento educativo e psicologico, per affrontare eventuali vissuti di vergogna, disagio corporeo o ansia.

L’aspetto emotivo: il corpo che cambia, il pudore che cresce

Infezioni intime e disturbi genitali, anche se benigni, possono avere un forte impatto psicologico in età evolutiva. La bambina o adolescente può sentirsi:

  • Infastidita o confusa da ciò che prova nel proprio corpo
  • Imbarazzata a parlarne, anche con i genitori
  • Inadeguata o “diversa” dalle coetanee

Per questo il nostro approccio prevede sempre la possibilità di:

  • Incontri psicologici individuali o in famiglia
  • Sostegno educativo, per costruire un rapporto sereno con il proprio corpo
  • Orientamento alla scuola, se il disagio interferisce con la socializzazione

Il Metodo IELED: ogni sintomo racconta una storia

Il nostro Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza nella psicologia dell’età evolutiva e si traduce in un modello che unisce competenza medica, empatia e attenzione al contesto.

Nel caso delle vulvovaginiti, l’équipe include:

  • Ginecologa dell’età evolutiva
  • Psicologa dell’età evolutiva
  • Educatrice e consulente familiare, se necessario

Ogni intervento è costruito con delicatezza, nel rispetto della storia e della sensibilità di ogni bambina o ragazza. L’obiettivo non è solo guarire il sintomo, ma rafforzare il senso di sicurezza e di competenza nel vivere il proprio corpo.

Quando rivolgersi al nostro centro

Prenota una consulenza se:

  • Tua figlia presenta rossore, prurito o perdite vaginali anomale
  • Si rifiuta di lavarsi o manifesta dolore intimo ricorrente
  • Le infezioni si ripetono nel tempo
  • C’è un disagio emotivo o relazionale legato alla propria intimità

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere e accompagnare ogni bambina e adolescente con delicatezza, ascolto e cura multidisciplinare.

Contattaci per una consulenza

Se tua figlia presenta sintomi di infezione vaginale o disagio nella zona intima, non aspettare.

Prenota una visita presso il Poliambulatorio IELED: prenderci cura della salute ginecologica è anche un modo per aiutare la tua bambina o adolescente a crescere con sicurezza e rispetto di sé.