Aree di Interesse

Diabete di tipo 1 nei bambini: una sfida da affrontare insieme

Home » Aree di Interesse » Servizio di Endocrinologia » Diabete di tipo 1 nei bambini

Cos’è il diabete di tipo 1 nei bambini

Il diabete di tipo 1 è una patologia autoimmune cronica che colpisce soprattutto bambini e adolescenti. In questa forma di diabete, il sistema immunitario attacca per errore le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina.

L’insulina è l’ormone che consente al glucosio di entrare nelle cellule e fornire energia: senza di essa, la glicemia aumenta e l’organismo non riesce a funzionare correttamente.

Il diabete di tipo 1 richiede una gestione quotidiana attenta, ma oggi, grazie ai progressi nella cura e al supporto psicologico, i bambini con questa diagnosi possono condurre una vita attiva, sana e serena.

Diabete di tipo 1 nei bambini

I primi segnali da non sottovalutare

Riconoscere precocemente i sintomi del diabete di tipo 1 è fondamentale per evitare complicazioni gravi. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Aumento della sete e della diuresi
  • Perdita di peso improvvisa
  • Stanchezza marcata e irritabilità
  • Visione offuscata
  • Alito con odore fruttato
  • Episodi frequenti di pipì a letto, anche in bambini che avevano già acquisito il controllo sfinterico

In presenza di questi sintomi, è importante rivolgersi tempestivamente al pediatra o a un endocrinologo pediatrico. Una diagnosi precoce consente di intervenire subito e impostare un percorso terapeutico efficace.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Diagnosi e gestione iniziale

La diagnosi si basa su esami del sangue che rilevano la glicemia e la presenza di autoanticorpi specifici. In alcuni casi, il bambino può arrivare in pronto soccorso in una condizione acuta chiamata chetoacidosi diabetica, che richiede un ricovero urgente. Per questo è importante non sottovalutare i primi segnali.

Dopo la diagnosi, il bambino e la famiglia iniziano un percorso di educazione terapeutica, che comprende:

  • Insegnamento della somministrazione dell’insulina
  • Monitoraggio della glicemia capillare o tramite sensori
  • Pianificazione dell’alimentazione
  • Gestione dell’attività fisica e delle variazioni glicemiche

Al Poliambulatorio IELED, questo percorso è accompagnato da un’équipe che comprende endocrinologo pediatrico, infermiere, dietista e psicologo, per fornire un sostegno completo, anche sul piano emotivo e relazionale.

Diabete nei bambini

Vivere con il diabete: corpo, mente e relazioni

La gestione del diabete non riguarda solo la somministrazione dell’insulina, ma coinvolge la quotidianità del bambino, le sue emozioni, le relazioni familiari e scolastiche. Molti bambini si sentono diversi, incompresi o temono il giudizio dei coetanei. Alcuni possono sviluppare ansia da controllo glicemico o vissuti di colpa per valori “sbagliati”.

Per questo, presso IELED, affianchiamo alla gestione medica un percorso psicologico di accompagnamento, pensato non solo per il bambino, ma anche per i genitori, spesso provati dalla paura, dalla fatica organizzativa e dalla responsabilità quotidiana.

Il nostro obiettivo è aiutare ogni bambino a conoscere e accettare il proprio corpo, a vivere con serenità le cure e a costruire un’identità che vada oltre la diagnosi.

Il ruolo della scuola e del contesto sociale

Un bambino con diabete ha bisogno di un ambiente che sappia accogliere e supportare, senza creare stigma o paure infondate. La scuola rappresenta un contesto fondamentale in cui è necessario:

  • Formare gli insegnanti sulla gestione quotidiana del diabete
  • Favorire l’autonomia del bambino nella misurazione della glicemia e nella somministrazione dell’insulina
  • Promuovere un clima di comprensione e rispetto tra pari

Il Poliambulatorio IELED fornisce consulenza anche al contesto scolastico, per garantire coerenza educativa e creare una rete di cura che va oltre l’ambulatorio.

Il Metodo IELED: un modello che mette il bambino al centro

Affrontare una patologia cronica come il diabete di tipo 1 richiede più di una terapia farmacologica. Richiede empatia, presenza, capacità di ascolto e un’organizzazione che sappia tenere insieme i diversi aspetti della vita del bambino.

Il nostro Metodo IELED nasce proprio da questa visione: integrare competenze mediche e psicologiche per accompagnare ogni piccolo paziente in modo personalizzato, rispettando i suoi tempi, i suoi vissuti e le sue potenzialità.

La nostra équipe lavora insieme, in uno spazio in cui il bambino si sente accolto, non giudicato, e protagonista del proprio percorso di cura.

Quando rivolgersi a uno specialista

È fondamentale rivolgersi tempestivamente a uno specialista se il bambino presenta i sintomi descritti o se c’è una familiarità per diabete autoimmune. Anche nei bambini già diagnosticati, è importante un monitoraggio regolare e un supporto continuativo, medico ed emotivo.

Presso il Poliambulatorio IELED, ogni bambino viene seguito con un approccio attento, multidisciplinare e centrato sulla persona, per vivere la quotidianità con serenità, competenza e fiducia.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio possa avere il diabete di tipo 1, o se è già stato diagnosticato e desideri un percorso di cura integrato, contattaci.

Il Poliambulatorio IELED ti offre un’équipe specializzata, pronta ad accompagnare tuo figlio con competenza medica, sensibilità psicologica e attenzione all’intera famiglia.