Aree di Interesse

Orticaria acuta e cronica in età pediatrica

Home » Aree di Interesse » Servizio di Dermatologia » Orticaria acuta e cronica in età pediatrica

Cos’è l’orticaria nei bambini

L’orticaria è una reazione cutanea caratterizzata dalla comparsa di pomfi pruriginosi, arrossati e spesso a rilievo, che possono insorgere in qualsiasi parte del corpo. In età pediatrica, l’orticaria è piuttosto frequente e può manifestarsi in forma:

  • Acuta: con durata inferiore alle 6 settimane
  • Cronica: se i sintomi persistono o si ripresentano per oltre 6 settimane consecutive

L’orticaria può essere molto fastidiosa per il bambino e fonte di preoccupazione per i genitori, soprattutto se si accompagna a gonfiori (angioedema), febbre o sintomi sistemici. Al Poliambulatorio IELED affrontiamo l’orticaria con un approccio integrato che unisce cura dermatologica, supporto psicologico e accompagnamento familiare.

Orticaria

Come si manifesta l’orticaria

I sintomi tipici includono:

  • Pomfi di forma irregolare, di colore rosato o rosso, spesso migranti (scompaiono e riappaiono in altri punti)
  • Prurito intenso, che può peggiorare durante la notte
  • Angioedema, ovvero gonfiore profondo e doloroso, soprattutto su palpebre, labbra, mani o piedi

Nel caso dell’orticaria acuta, i sintomi compaiono improvvisamente e si risolvono in pochi giorni. Nell’orticaria cronica, invece, la comparsa è ricorrente e più difficile da collegare a una causa specifica, generando spesso ansia e frustrazione.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Cause e fattori scatenanti

Le cause possono essere molteplici e talvolta difficili da identificare con precisione. Tra le più comuni troviamo:

  • Infezioni virali o batteriche, frequenti nei bambini
  • Alimenti (es. frutta a guscio, uova, latte, conservanti)
  • Farmaci, come antibiotici o antinfiammatori
  • Stimoli fisici (pressione, freddo, calore, sfregamento)
  • Allergie, anche se l’orticaria cronica è raramente di origine allergica
  • Fattori emotivi, come stress o cambiamenti importanti nel contesto del bambino

Al Poliambulatorio IELED esploriamo non solo i possibili fattori scatenanti organici, ma anche il contesto emotivo e familiare del bambino, con un’attenzione particolare ai momenti di vita delicati.

Diagnosi: un approccio attento e rassicurante

La diagnosi si basa su:

  • Anamnesi accurata: raccolta dei sintomi, durata, frequenza, contesto
  • Esame obiettivo della pelle, durante la fase attiva
  • Test allergologici, se c’è il sospetto di reazioni a specifici alimenti o sostanze
  • Esami ematici: nei casi cronici, per escludere altre patologie sistemiche

Nel nostro centro, ogni bambino viene accolto con attenzione e delicatezza. Ogni passaggio diagnostico è spiegato ai genitori con linguaggio chiaro, e i bambini sono coinvolti nel modo più rispettoso possibile.

Orticaria acuta e cronica in età pediatrica

Trattamento dell’orticaria: cosa fare e cosa evitare

Il trattamento varia in base alla forma e alla causa. Le principali strategie includono:

  • Antistaminici di seconda generazione, per ridurre prurito e pomfi
  • In alcuni casi, cortisonici a breve termine, solo sotto controllo medico
  • Evitamento dei fattori scatenanti identificati
  • Routine di cura della pelle, con detergenti delicati e creme lenitive

Nei casi di orticaria cronica, è fondamentale monitorare l’evoluzione nel tempo e accompagnare il bambino in un percorso di accettazione e autonomia nella gestione dei sintomi.

Il ruolo delle emozioni: la pelle come specchio del vissuto

Soprattutto nei bambini più sensibili, la pelle può diventare un vero e proprio canale di espressione emotiva. L’orticaria può comparire o intensificarsi in periodi di:

  • Cambiamenti familiari o scolastici
  • Ansia, tensione o rabbia non espressa
  • Senso di insicurezza o disagio sociale

Presso IELED, il supporto psicologico è parte fondamentale del trattamento. Offriamo:

  • Colloqui per i bambini, per comprendere meglio il proprio corpo
  • Spazi di ascolto per i genitori, per affrontare la paura o il senso di impotenza
  • Interventi educativi per imparare a gestire lo stress e riconoscere i segnali precoci

Il Metodo IELED: ogni sintomo ha un significato

Nel nostro Metodo IELED, ogni disturbo viene considerato nella sua globalità. L’orticaria non è solo un problema dermatologico, ma anche un’opportunità per ascoltare il corpo, esplorare le emozioni e rinforzare il legame bambino-famiglia.

  • La nostra équipe comprende:

    • Dermatologo pediatrico
    • Allergologo pediatrico, se necessario
    • Psicologo dell’età evolutiva
    • Educatore o nutrizionista, nei casi indicati

    Ogni bambino viene accompagnato in un percorso su misura, costruito con e per la famiglia.

Quando rivolgersi a uno specialista

Richiedi una valutazione se:

  • Il bambino presenta pomfi ricorrenti o persistenti
  • Si associa prurito intenso o gonfiore (angioedema)
  • L’orticaria dura da più di 6 settimane
  • Il sintomo interferisce con il sonno, la scuola o la serenità familiare

Presso il Poliambulatorio IELED trovi un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con uno sguardo attento, competente e profondamente umano.

Contattaci per una consulenza

Se tuo figlio manifesta sintomi compatibili con orticaria acuta o cronica, non aspettare. Una valutazione precoce può fare la differenza.

Prenota una consulenza al Poliambulatorio IELED: ti accompagneremo con competenza medica e supporto psicologico, per una gestione efficace e rispettosa dei bisogni del tuo bambino.