Aree di Interesse

Dermatite da pannolino nei bambini: come riconoscerla e curarla

Home » Aree di Interesse » Servizio di Dermatologia » Dermatite da pannolino nei bambini

Cos’è la dermatite da pannolino

La dermatite da pannolino è una delle condizioni cutanee più comuni nei primi anni di vita. Si tratta di un’irritazione della pelle nella zona coperta dal pannolino, causata da un insieme di fattori come umidità, sfregamento, contatto prolungato con urine e feci, uso di detergenti aggressivi o infezioni secondarie.

Pur essendo una condizione benigna e transitoria, la dermatite da pannolino può causare disagio e dolore, rendendo il cambio del pannolino e il momento della pulizia molto stressanti per il bambino e per chi se ne prende cura.

Al Poliambulatorio IELED affrontiamo questo disturbo con un approccio integrato, che tiene insieme l’attenzione clinica, la cura quotidiana e il supporto emotivo, soprattutto nei neogenitori.

Dermatite da pannolino nei bambini

Come si presenta la dermatite da pannolino

I sintomi tipici della dermatite da pannolino includono:

  • Arrossamento della pelle nella zona del pannolino (glutei, genitali, pieghe inguinali)
  • Pelle lucida, calda e dolorante al tatto
  • In alcuni casi, presenza di chiazze più estese, papule o piccole lesioni aperte
  • Possibile fastidio durante il cambio, con pianto o irritabilità

Quando l’infiammazione non viene gestita rapidamente, può insorgere una sovrainfezione da Candida albicans, che si manifesta con chiazze più intense e bordi definiti, spesso estese alle pieghe cutanee.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: un problema multifattoriale

La dermatite da pannolino non ha una sola causa. I principali fattori che contribuiscono allo sviluppo del problema sono:

  • Contatto prolungato con urine e feci
  • Sfregamento meccanico del pannolino sulla pelle delicata
  • Uso di pannolini poco traspiranti
  • Detergenti aggressivi o salviette profumate
  • Cambiamenti nella dieta (es. inizio dello svezzamento)
  • Infezioni micotiche o batteriche sovrapposte

Ogni bambino può reagire in modo diverso, e per questo è importante osservare la pelle con attenzione e intervenire ai primi segnali.

Come si cura la dermatite da pannolino

Il trattamento è solitamente semplice ma richiede costanza e delicatezza. Presso il Poliambulatorio IELED consigliamo:

  • Cambio frequente del pannolino, soprattutto dopo ogni scarica
  • Pulizia delicata, con acqua tiepida o detergenti specifici senza profumo
  • Asciugatura accurata, senza strofinare
  • Applicazione di paste barriera (ossido di zinco) a ogni cambio
  • In caso di sospetta infezione da Candida, uso di creme antimicotiche specifiche

Nei casi più resistenti o estesi, può essere utile una valutazione dermatologica per impostare un trattamento farmacologico mirato, sempre su prescrizione.

Dermatite da pannolino

La prevenzione: buone pratiche per proteggere la pelle

Prevenire è il primo passo per evitare disagi e infiammazioni. Alcuni accorgimenti utili:

  • Usare pannolini traspiranti e della giusta taglia
  • Lasciare il bambino senza pannolino per qualche minuto al giorno
  • Evitare l’uso quotidiano di salviette profumate o con alcol
  • Utilizzare detergenti delicati anche per il bucato

Ogni pelle è diversa: ciò che è tollerato da un bambino può irritarne un altro. Per questo al Poliambulatorio IELED proponiamo percorsi educativi e consulenze personalizzate anche per i genitori, con attenzione ai dettagli della quotidianità.

L’impatto emotivo nei primi mesi di vita

La dermatite da pannolino può sembrare un problema semplice, ma nei primi mesi rappresenta una fonte di stress per molti genitori, soprattutto se è associata a pianto frequente o difficoltà nel cambio.

Inoltre, per alcuni bambini, il dolore o il fastidio possono interferire con il sonno, l’alimentazione o il legame con il caregiver.

Nel nostro centro IELED, il supporto psicologico accompagna i neogenitori:

  • Nell’accogliere le emozioni legate alla fatica della gestione
  • Nel comprendere il comportamento del bambino
  • Nel rafforzare il senso di competenza genitoriale anche in presenza di piccoli disturbi

Il Metodo IELED: prendersi cura con delicatezza e ascolto

Il nostro Metodo IELED nasce dall’incontro tra medicina e psicologia dell’età evolutiva. Anche nei disturbi dermatologici più comuni, il nostro approccio valorizza:

  • Il rispetto dei tempi del bambino
  • La cura della relazione genitore-figlio durante i momenti delicati come il cambio pannolino
  • La formazione dei genitori nella gestione della quotidianità

Nel caso della dermatite da pannolino, il nostro team multidisciplinare – dermatologo pediatrico, educatore, psicologo – lavora insieme per garantire cura, sollievo e serenità.

Quando rivolgersi al nostro centro

È consigliabile una valutazione se:

  • La dermatite persiste nonostante le cure domiciliari
  • Compaiono lesioni estese, croste o secrezioni
  • Il bambino è molto irritabile o manifesta dolore al cambio
  • Si sospetta una sovrainfezione micotica o batterica

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad ascoltare, accompagnare e trovare insieme la soluzione più delicata ed efficace per te e il tuo bambino.

Contattaci per una consulenza

Se tuo figlio presenta irritazioni o arrossamenti nella zona del pannolino, non sottovalutare il problema.

Prenota una consulenza al Poliambulatorio IELED: ti accompagneremo con competenza, empatia e un approccio attento alla pelle e alle emozioni del tuo bambino.