Aree di Interesse

Dermatite atopica nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Dermatologia » Dermatite atopica nei bambini

Cos’è la dermatite atopica e perché è importante affrontarla con cura

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce principalmente i bambini, spesso nei primi mesi o anni di vita. Si presenta con pelle secca, arrossamenti, prurito intenso e irritazioni ricorrenti, e può influire significativamente sulla qualità della vita del bambino e della sua famiglia.

Non si tratta di una semplice “pelle sensibile”: la dermatite atopica è una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, immunologici, ambientali ed emotivi. Al Poliambulatorio IELED affrontiamo la dermatite atopica attraverso un percorso multidisciplinare, che mette al centro il bambino nella sua interezza: corpo, emozioni, contesto.

Dermatite atopica nei bambini

Come si manifesta la dermatite atopica nei bambini

I sintomi possono variare in base all’età e alla fase della malattia, ma generalmente includono:

  • Pelle secca e desquamata
  • Arrossamenti localizzati, spesso su guance, gomiti, ginocchia, collo
  • Prurito intenso, anche notturno
  • Ispessimento della pelle nelle zone colpite (lichenificazione)
  • Fissurazioni, croste o infezioni secondarie, nei casi più severi

Il prurito rappresenta uno dei sintomi più invalidanti: spesso disturba il sonno, interferisce con le attività quotidiane e può generare frustrazione o agitazione emotiva nel bambino. È frequente che la dermatite atopica si presenti con fasi di riacutizzazione (flare-up) alternate a momenti di remissione.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause della dermatite atopica: una condizione multifattoriale

La dermatite atopica è il risultato dell’interazione tra:

  • Fattori genetici: spesso è presente una familiarità per allergie, asma o rinite allergica
  • Alterazione della barriera cutanea: la pelle non trattiene bene l’idratazione e risulta più vulnerabile
  • Fattori immunologici: risposta infiammatoria esagerata a stimoli esterni
  • Fattori ambientali: freddo, detergenti aggressivi, polvere, sudorazione
  • Fattori emotivi: stress, ansia o cambiamenti nel contesto familiare possono influire sull’andamento della malattia

Al Poliambulatorio IELED, ogni bambino viene valutato tenendo conto di tutti questi aspetti, per costruire un piano terapeutico e relazionale personalizzato.

La diagnosi: quando rivolgersi a uno specialista

La diagnosi di dermatite atopica è clinica, basata sull’osservazione dei sintomi e sulla storia del bambino. In alcuni casi, può essere utile eseguire:

  • Test allergologici, per identificare eventuali allergeni scatenanti
  • Valutazioni nutrizionali, nei casi sospetti di sensibilità alimentari

È importante non affidarsi all’autodiagnosi o a rimedi casalinghi, ma rivolgersi a un dermatologo pediatrico per una presa in carico tempestiva. Al Poliambulatorio IELED, ogni visita è anche un momento di ascolto e rassicurazione, per costruire fiducia e alleanza con la famiglia.

Dermatite atopica nei bambini

Il trattamento: idratare, proteggere, ascoltare

La gestione della dermatite atopica si basa su una routine quotidiana di cura della pelle, associata a trattamenti specifici nelle fasi di infiammazione. Il nostro approccio integrato include:

  • Idratazione costante con emollienti specifici
  • Uso mirato di farmaci topici (cortisonici, inibitori della calcineurina) nei momenti di riacutizzazione
  • Bagni brevi con detergenti delicati, a temperatura controllata
  • Prevenzione delle infezioni e attenzione ai segnali di peggioramento

Oltre alla componente dermatologica, lavoriamo molto anche sulla parte educativa e psicologica, aiutando il bambino e la famiglia a convivere con la condizione senza vissuti di colpa, impotenza o isolamento.

L’impatto emotivo: quando la pelle diventa voce delle emozioni

La pelle è spesso un canale di espressione delle emozioni. Nei bambini con dermatite atopica, il disagio fisico può essere accompagnato da:

  • Frustrazione per il prurito e le limitazioni
  • Vergogna per l’aspetto visibile della pelle
  • Difficoltà di inserimento nei contesti scolastici o sportivi
  • Ansia e fatica per le cure quotidiane

Presso IELED, il supporto psicologico è parte integrante del percorso. Offriamo:

  • Spazi di ascolto per i bambini, per aiutarli a nominare le emozioni legate alla malattia
  • Colloqui di sostegno per i genitori, spesso stanchi o preoccupati
  • Interventi educativi, per rafforzare l’autonomia del bambino nella gestione della propria pelle

Il Metodo IELED: un approccio integrato, empatico e personalizzato

Il nostro Metodo IELED nasce dall’integrazione tra medicina specialistica e psicologia dell’età evolutiva. Ogni bambino è al centro di un progetto che considera:

  • La sua storia clinica
  • Le sue caratteristiche emotive e relazionali
  • Il contesto familiare e scolastico

Nel caso della dermatite atopica, la nostra équipe comprende:

  • Dermatologo pediatrico
  • Psicologo dell’età evolutiva
  • Educatore, quando utile alla gestione delle abitudini quotidiane

L’obiettivo è costruire percorsi su misura, che favoriscano benessere, accettazione di sé e qualità della vita.

Quando rivolgersi al nostro centro

È utile prenotare una visita se:

  • Il bambino presenta prurito persistente e arrossamenti ricorrenti
  • La pelle appare secca, ispessita o lesionata nonostante le cure
  • I sintomi interferiscono con il sonno o la vita quotidiana
  • Il bambino vive disagio psicologico legato alla propria pelle

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe multidisciplinare pronta ad accogliere, ascoltare e costruire un percorso personalizzato e rispettoso dei bisogni evolutivi del tuo bambino.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio soffra di dermatite atopica, non aspettare. Un intervento precoce può ridurre il disagio e migliorare significativamente la qualità della vita.

Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: un luogo dove la pelle è ascoltata, il corpo è curato e le emozioni trovano spazio.