Aree di Interesse

Acne infantile e adolescenziale: più di un problema estetico

Home » Aree di Interesse » Servizio di Dermatologia » Acne infantile e adolescenziale

Cos’è l’acne e quando compare nei bambini e negli adolescenti

L’acne è una condizione infiammatoria della pelle che coinvolge le ghiandole sebacee e i follicoli piliferi. Anche se è più comune durante la pubertà, può manifestarsi in diverse fasce d’età:

  • Acne neonatale o infantile precoce: compare nei primi mesi di vita e in genere si risolve spontaneamente
  • Acne preadolescenziale (7-11 anni): può essere il primo segnale dell’attivazione ormonale
  • Acne adolescenziale: colpisce l’80% dei ragazzi e delle ragazze tra i 12 e i 18 anni

Sebbene l’acne non sia una malattia grave, può avere un impatto importante sulla qualità della vita, sull’autostima e sul benessere psicologico del bambino o dell’adolescente.

Presso il Poliambulatorio IELED, offriamo una presa in carico completa, che integra il trattamento dermatologico con l’ascolto del vissuto emotivo.

Acne infantile e adolescenziale

Come si manifesta l’acne nei bambini e negli adolescenti

Le lesioni acneiche possono presentarsi in diverse forme:

  • Comedoni (punti neri e bianchi)
  • Papule e pustole (brufoli infiammati)
  • Noduli e cisti, nei casi più severi

Le zone più frequentemente colpite sono:

  • Viso (fronte, guance, mento)
  • Schiena
  • Petto

In alcuni casi, l’acne può lasciare cicatrici permanenti o segni post-infiammatori. È quindi importante non sottovalutarla e intervenire con un piano personalizzato fin dalle prime manifestazioni.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: una questione di ormoni, pelle e… emozioni

Le cause dell’acne sono multifattoriali e includono:

  • Fluttuazioni ormonali (pubertà, ciclo mestruale)
  • Eccessiva produzione di sebo
  • Ostruzione dei pori da cellule morte
  • Proliferazione di batteri cutanei (Cutibacterium acnes)
  • Fattori genetici e predisposizione familiare
  • Stress emotivo, stili di vita, alimentazione

Il nostro approccio IELED considera l’acne come una condizione biologica ma anche relazionale, in cui il corpo e l’identità del bambino o del ragazzo sono in trasformazione.

La diagnosi: ogni pelle ha la sua storia

La diagnosi viene effettuata dal dermatologo pediatrico, attraverso:

  • Osservazione delle lesioni
  • Valutazione dell’età e del tipo di acne
  • Eventuale richiesta di esami ormonali o consulenze endocrinologiche, se ci sono segni associati (irsutismo, irregolarità mestruali…)

Presso il Poliambulatorio IELED, ogni valutazione viene condotta in modo attento e rispettoso, creando un clima di fiducia tra il ragazzo e il professionista.

Acne adolescenziale

Il trattamento: dalla pelle alla persona

Il trattamento dell’acne dipende dalla forma e dalla severità:

  • Detergenti delicati e dermocosmetici specifici
  • Farmaci topici (retinoidi, perossido di benzoile, antibiotici locali)
  • Antibiotici orali o ormoni, nei casi più severi e sotto stretto controllo
  • Supporto per la corretta routine di igiene della pelle

Al Poliambulatorio IELED costruiamo piani terapeutici personalizzati, che tengano conto del tipo di pelle, dell’età, del contesto familiare e delle emozioni associate.

Il vissuto psicologico dell’acne: non è solo un problema estetico

L’acne, soprattutto in adolescenza, può influenzare profondamente:

  • L’autostima e l’immagine corporea
  • Le relazioni sociali
  • La partecipazione scolastica e sportiva
  • Il tono dell’umore

Nei bambini più piccoli, può generare vergogna, isolamento o comportamenti evitanti. Per questo il supporto psicologico è una risorsa fondamentale. Il nostro team IELED offre:

  • Colloqui individuali per affrontare il rapporto con il proprio corpo
  • Spazi di sostegno familiare, per aiutare i genitori a essere presenza positiva e non giudicante
  • Educazione all’uso consapevole dei social media, che spesso amplificano il disagio

Il Metodo IELED: un modello integrato, attento e relazionale

Il nostro Metodo IELED nasce dall’esperienza nella psicologia dell’età evolutiva e si sviluppa nella sinergia con la medicina pediatrica. Nell’acne infantile e adolescenziale, questo significa:

  • Valutazione dermatologica e psicologica integrata
  • Trattamento farmacologico e dermocosmetico personalizzato
  • Accompagnamento emotivo, per affrontare i cambiamenti del corpo
  • Supporto alla costruzione dell’identità e dell’autoefficacia

Ogni ragazzo è accolto come persona unica, con la sua storia, il suo volto e il suo bisogno di essere riconosciuto oltre le imperfezioni.

Quando rivolgersi al nostro centro

Consigliamo una visita specialistica se:

  • L’acne è presente da più di 3-4 mesi e non migliora
  • Compaiono lesioni infiammate o profonde
  • Ci sono segni di disagio psicologico (evitamento, ritiro, commenti negativi su di sé)
  • Il bambino o ragazzo chiede aiuto o si sente a disagio con il proprio aspetto

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe multidisciplinare pronta ad accogliere e accompagnare ogni giovane in un percorso di cura autentico e rispettoso.

Contattaci per una consulenza

Se tuo figlio o tua figlia ha problemi di acne, non minimizzare il disagio.

Prenota una visita al Poliambulatorio IELED: ti aspetta un’équipe che si prende cura della pelle, della crescita e dell’autostima, con attenzione e professionalità.