Specialità

Psicomotricità

Home » Specialità » Psicomotricità

Psicomotricità: crescere attraverso il corpo, il gioco e la relazione

Ogni bambino comunica anche con il corpo. I suoi gesti, i movimenti, il modo in cui si relaziona agli spazi e agli oggetti raccontano molto di come sta, di ciò che prova, e di come sta crescendo.

Nel nostro Poliambulatorio Pediatrico IELED, il percorso psicomotorio è pensato per accompagnare i bambini nello sviluppo globale, rispettando tempi, emozioni e individualità. Attraverso il movimento e il gioco, aiutiamo i più piccoli a esprimersi, a rafforzare la propria identità e a superare eventuali difficoltà evolutive.

Psicomotricità

Che cos’è la psicomotricità

La psicomotricità è una disciplina che si occupa dello sviluppo del bambino a partire dall’unità tra corpo, emozione e pensiero. Non lavora solo sul movimento, ma considera il corpo come strumento fondamentale per conoscere il mondo, costruire relazioni e sviluppare il senso di sé.

Un intervento psicomotorio ben strutturato può favorire lo sviluppo armonico delle competenze motorie, affettive, relazionali e cognitive, in un contesto in cui il bambino si sente accolto, rispettato e valorizzato.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Quando può essere utile un intervento psicomotorio

Ci sono momenti in cui il corpo “parla” prima delle parole. Alcuni segnali possono suggerire la necessità di un approfondimento psicomotorio, come ad esempio:

  • goffaggine nei movimenti o difficoltà di coordinazione
  • iperattività o al contrario eccessiva inibizione motoria
  • fatica nel controllo del gesto e nella precisione manuale
  • difficoltà nel gioco simbolico, nella relazione con i pari o con l’adulto
  • ritardi nello sviluppo psicomotorio nella prima infanzia

Ma anche in assenza di un disturbo specifico, un percorso psicomotorio può rappresentare un’importante occasione di crescita e di prevenzione, soprattutto nei momenti di passaggio (inizio della scuola, nascita di un fratellino, cambiamenti in famiglia).

Come si svolge il percorso psicomotorio nel nostro centro

Nel nostro Poliambulatorio, ogni intervento è progettato a partire da una valutazione individuale del bambino, che tiene conto non solo delle competenze motorie, ma anche del suo vissuto emotivo e relazionale.

Il percorso si articola in:

  • Colloquio iniziale con i genitori, per conoscere la storia del bambino e raccogliere osservazioni importanti
  • Osservazioni strutturate del comportamento motorio, del gioco e della relazione
  • Sedute individuali di psicomotricità, in uno spazio attrezzato e sicuro, dove il bambino può esplorare, sperimentare e trovare nuove modalità espressive
  • Restituzioni periodiche ai genitori, per condividere i progressi e mantenere un dialogo costante tra famiglia e terapeuta

Le sedute si svolgono in un clima di fiducia, gioco e libertà guidata. Il bambino viene accompagnato con delicatezza a rafforzare il proprio senso di sicurezza, migliorare le competenze motorie e relazionali, e affrontare le sue piccole-grandi sfide.

Il ruolo della psicomotricità nello sviluppo del bambino

Attraverso il gioco corporeo e simbolico, la psicomotricità favorisce l’integrazione tra movimento, affetto e pensiero. Non si tratta solo di “muoversi meglio”, ma di imparare a stare nel proprio corpo, a gestire lo spazio, il tempo, le emozioni e le relazioni.

Nel nostro centro, l’obiettivo non è mai la performance, ma il benessere del bambino. Ogni percorso viene costruito su misura, adattandosi ai bisogni specifici e valorizzando i punti di forza del piccolo.

Spesso i bambini che iniziano un trattamento psicomotorio, col tempo, sviluppano maggiore autonomia, sicurezza in sé, capacità di ascolto e di gestione delle emozioni. E questo ha ricadute molto positive anche nel contesto scolastico e familiare.

Il Metodo IELED: unire mente, corpo e relazioni

Nel Poliambulatorio Pediatrico IELED, la psicomotricità è parte integrante di un modello di lavoro che mette il bambino al centro, nella sua interezza. Il nostro approccio integrato ci permette di collaborare con neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e altri specialisti, per offrire interventi realmente personalizzati e coerenti.

Crediamo che lo sviluppo armonico del bambino passi anche dal corpo, e che ogni gesto, ogni movimento, possa diventare occasione di ascolto e cura.

Il nostro centro nasce da oltre 13 anni di esperienza nel campo della psicologia dell’età evolutiva, e porta oggi questa sensibilità nel mondo medico, per offrire una presa in carico attenta, rispettosa e umana.

La nostra Equipe

Andrea Bosi

Andrea Bosi

Chiara Ciabattoni

Chiara Ciabattoni

Vuoi approfondire se la psicomotricità può aiutare tuo figlio?

Contattaci per una valutazione psicomotoria presso il Poliambulatorio Pediatrico IELED. Siamo qui per costruire insieme a te un percorso di crescita sereno, rispettoso e su misura.