Aree di Interesse
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) nei bambini
Che cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di ossessioni (pensieri intrusivi, ripetitivi e disturbanti) e/o compulsioni (azioni o rituali messi in atto per ridurre l’ansia generata da quei pensieri).
Anche in età evolutiva il DOC può manifestarsi con forza, creando grande disagio e senso di impotenza, sia nel bambino che nella famiglia. Spesso il bambino sa che i suoi pensieri o gesti sono eccessivi, ma non riesce a fermarli.
Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo il DOC con psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica per l’età evolutiva, aiutando il bambino a interrompere il circolo vizioso di ansia, pensiero ossessivo e comportamento compulsivo.

Come si manifesta il DOC nei bambini
I segnali possono essere molto diversi, ma tra i più frequenti troviamo:
- Lavaggi ripetuti (mani, oggetti, vestiti) per paura di germi o contaminazioni
- Rituali complessi o ripetizioni (es. toccare le cose un certo numero di volte, ripetere frasi nella mente)
- Controlli eccessivi (porte, luci, compiti, oggetti personali)
- Paura di fare o pensare cose “cattive”, anche se non lo desidera davvero
- Bisogno estremo di ordine e simmetria
- Richieste continue di rassicurazione ai genitori
Il DOC può interferire con il tempo dedicato al gioco, alla scuola e alle relazioni, causando senso di frustrazione, stanchezza e isolamento.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: quando l’ansia prende il controllo
Il DOC è un disturbo complesso, causato da un’interazione di fattori:
- Vulnerabilità biologica e neuropsicologica
- Stili di pensiero rigidi e controllanti
- Eventi stressanti o traumatici
- Modelli educativi iperprotettivi o molto esigenti
- Presenza di altri disturbi del neurosviluppo (es. ADHD, ansia, spettro autistico)
Il bambino mette in atto le compulsioni come tentativo di controllare una paura interna che non riesce a gestire diversamente.
La diagnosi: osservare con attenzione, dare un nome al disagio
Presso IELED la valutazione del DOC si basa su:
- Colloqui con i genitori, per raccogliere le manifestazioni osservate
- Osservazione clinica del comportamento e delle emozioni
- Utilizzo di strumenti e scale specifiche per i disturbi ossessivo-compulsivi in età evolutiva
- Eventuale consulto con neuropsichiatra infantile, se necessario
L’obiettivo è riconoscere il disturbo senza giudicare, offrendo una cornice chiara per iniziare il trattamento.

Il trattamento: interrompere il circolo vizioso ansia-rituale
Il trattamento del DOC nei bambini si basa su:
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica per il DOC, con tecniche di esposizione e prevenzione della risposta
- Lavoro sull’accettazione e gestione dei pensieri ossessivi
- Supporto ai genitori, per evitare rinforzi involontari ai rituali
- Tecniche di regolazione dell’ansia e rinforzo dell’autoefficacia
In alcuni casi, può essere valutato un supporto farmacologico integrato, sempre supervisionato dal neuropsichiatra infantile.
Il Metodo IELED: un aiuto competente e relazionale
Il percorso non punta solo a “togliere i sintomi”, ma a restituire al bambino un senso di padronanza su pensieri, emozioni e comportamenti.
Il nostro Metodo IELED unisce:
- Un’équipe esperta in disturbi emotivi e comportamentali in età evolutiva
- Un approccio che integra aspetto cognitivo, emotivo e relazionale
- Spazi terapeutici in cui il bambino può esprimere il disagio senza vergogna
- Coinvolgimento attivo della famiglia, essenziale per sostenere il cambiamento
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se tuo figlio:
- Mostra rituali o ripetizioni che interferiscono con la vita quotidiana
- Esprime pensieri fissi, paure ricorrenti o richieste di rassicurazione
- Si mostra in difficoltà nel gestire ansia, errori o incertezze
- È bloccato da compulsioni o comportamenti di controllo
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere il tuo bambino con ascolto, competenza e strumenti efficaci.
Contattaci per una consulenza
Se tuo figlio mostra comportamenti ripetitivi, rituali o pensieri intrusivi, non aspettare che il disagio aumenti.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo aiutare tuo figlio a liberarsi dall’ansia e ritrovare la serenità, con un percorso terapeutico rispettoso e personalizzato.