Aree di Interesse

Disprassia verbale evolutiva nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Logopedia » Disprassia verbale evolutiva nei bambini

Cos’è la disprassia verbale evolutiva

La disprassia verbale evolutiva è un disturbo motorio del linguaggio che riguarda la programmazione e l’esecuzione dei movimenti orali necessari per articolare parole in modo corretto. I bambini con questa difficoltà sanno cosa vogliono dire, ma non riescono a pianificare e coordinare i movimenti per produrre le parole.

Non si tratta di una semplice difficoltà di pronuncia, ma di un disturbo più complesso, che richiede un intervento logopedico altamente specializzato e un monitoraggio costante nel tempo.

Presso il Poliambulatorio IELED, affrontiamo la disprassia verbale con un modello integrato che unisce logopedia, psicologia e neuropsichiatria infantile, nel pieno rispetto dei tempi e delle emozioni del bambino.

Disprassia verbale evolutiva

Come si manifesta la disprassia verbale nei bambini

I segni tipici includono:

  • Grave difficoltà a pronunciare parole, anche semplici
  • Linguaggio poco comprensibile o assente
  • Incoerenza nella produzione dei suoni: una stessa parola può essere detta in modi diversi
  • Difficoltà a imitare parole o sequenze di suoni
  • Discontinuità nell’acquisizione linguistica: regressioni, stop improvvisi, frustrazione comunicativa

Spesso questi bambini sono molto motivati a comunicare, ma si esprimono prevalentemente con gesti, vocalizzi o frasi molto limitate, e sviluppano rapidamente un senso di insicurezza comunicativa.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: una questione motoria, non cognitiva

La disprassia verbale non è causata da problemi cognitivi, uditivi o relazionali. È legata a una difficoltà del cervello nel pianificare e inviare correttamente i comandi ai muscoli coinvolti nella parola.

Può essere isolata o associata ad altri quadri (disturbi motori generali, disturbo dello spettro autistico, sindromi genetiche). Per questo è fondamentale una valutazione multidisciplinare, che tenga conto del bambino nella sua globalità.

La diagnosi: un percorso accurato e specialistico

La diagnosi di disprassia verbale è complessa e deve essere condotta da professionisti esperti. Presso IELED il percorso diagnostico comprende:

  • Colloquio anamnestico approfondito
  • Osservazione clinica delle prassie orali e articolatorie
  • Valutazione logopedica strutturata, con test specifici
  • Esame della comprensione verbale e delle funzioni comunicative
  • Confronto con la neuropsichiatria infantile, se indicato

Il processo è pensato per contenere l’ansia della famiglia e offrire un quadro chiaro e condiviso del funzionamento del bambino.

Disprassia verbale evolutiva nei bambini

Il trattamento: intensivo, mirato e relazionale

Il trattamento della disprassia verbale richiede un intervento logopedico:

  • Individualizzato e frequente, per garantire la continuità
  • Basato su programmi specifici, come PROMPT o altri metodi basati su cue motorie e multisensoriali
  • Centrato su obiettivi progressivi, dal suono alla parola, alla frase
  • Supportato da attività ludiche e motivanti, per mantenere l’engagement

Nel nostro centro, ogni trattamento è accompagnato da incontri di monitoraggio e coordinamento con la famiglia e, se necessario, con la scuola.

L’impatto emotivo e relazionale della disprassia

I bambini con disprassia verbale possono sviluppare:

  • Frustrazione per la difficoltà a farsi capire
  • Ritiro sociale o evitamento del linguaggio
  • Bassa autostima e comportamenti oppositivi

Per questo, accanto all’intervento logopedico, proponiamo:

  • Supporto psicologico, per aiutare il bambino a esprimere le emozioni legate alla fatica comunicativa
  • Sostegno alla genitorialità, per contenere la preoccupazione e rafforzare la relazione
  • Piani educativi condivisi, per garantire continuità tra terapia, casa e scuola

Il Metodo IELED: integrare competenze, accogliere il bambino

Ogni bambino viene accolto con cura, rispetto e competenza, per costruire un percorso su misura che lo accompagni nella conquista della parola, della fiducia e della relazione.

Nel nostro Metodo IELED, la disprassia verbale è affrontata con uno sguardo integrato. La nostra équipe comprende:

  • Logopedisti specializzati nei disturbi motori del linguaggio
  • Psicologi dell’età evolutiva
  • Neuropsichiatri infantili
  • Educatori e pedagogisti, quando utile

Quando rivolgersi al nostro centro

Consigliamo una valutazione se il bambino:

  • Ha un linguaggio molto limitato o assente oltre i 2 anni
  • Pronuncia parole in modo incoerente o difficilmente comprensibile
  • Fa fatica a ripetere suoni, parole o frasi
  • Mostra irrequietezza o frustrazione comunicativa
  • Usa molti gesti per esprimersi, ma poche parole

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta a prendersi cura della comunicazione del tuo bambino, nella sua interezza e complessità.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio possa avere una disprassia verbale, non rimandare la valutazione.

Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: costruiremo insieme un percorso efficace, rispettoso e centrato sul bambino, per aiutarlo a trovare la propria voce.