Aree di Interesse
Disturbi della fluenza (balbuzie) nei bambini
Cos’è la balbuzie e cosa si intende per disturbo della fluenza
La balbuzie è un disturbo della fluenza verbale che si manifesta con ripetizioni, prolungamenti o blocchi involontari durante l’eloquio. È una difficoltà che può emergere già a partire dai 2-3 anni, in concomitanza con lo sviluppo linguistico, e che può influenzare la comunicazione, le relazioni sociali e l’autostima del bambino.
Non sempre un linguaggio “non fluente” è indicativo di un disturbo: molti bambini attraversano fasi di disfluenza fisiologica. Tuttavia, quando le interruzioni diventano frequenti, persistono oltre i 6 mesi o sono associate a tensione e disagio, è importante intervenire precocemente.
Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo la balbuzie con un intervento logopedico e psicologico integrato, calibrato sui bisogni comunicativi ed emotivi del bambino.

Come si manifesta la balbuzie
I segnali tipici includono:
- Ripetizione di suoni o sillabe (“pa-pa-pane”)
- Prolungamento dei suoni (“sssssì”)
- Blocchi silenziosi che impediscono l’avvio della parola
- Tensione muscolare a livello di viso, bocca o corpo
- Evitamento di parole o situazioni comunicative
La balbuzie può variare molto nel tempo e con il contesto: spesso peggiora in situazioni nuove, sotto stress o in presenza di emozioni forti. Alcuni bambini sono molto consapevoli delle loro difficoltà e iniziano a ritirarsi o a parlare meno per paura di balbettare.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: multifattorialità e vulnerabilità comunicativa
La balbuzie non ha una causa unica, ma deriva dall’interazione di:
- Fattori neurobiologici (vulnerabilità del sistema motorio del linguaggio)
- Predisposizione genetica (spesso presente in famiglia)
- Fattori linguistici (sviluppo rapido, vocabolario ampio)
- Aspetti emotivi e relazionali
- Caratteristiche ambientali e comunicative (fretta, interruzioni, aspettative elevate)
Nel nostro centro, valutiamo il bambino in modo globale, tenendo conto del profilo linguistico, emotivo e relazionale, per individuare i fattori coinvolti e scegliere l’intervento più adatto.
La diagnosi: osservazione, ascolto e alleanza con la famiglia
Presso IELED, la valutazione logopedica per la balbuzie comprende:
- Colloquio con i genitori, per raccogliere la storia linguistica e familiare
- Osservazione diretta del linguaggio, in diversi contesti comunicativi
- Valutazione della fluenza e dell’efficacia comunicativa
- Analisi dei comportamenti associati (gesti, tensione, evitamento)
Ogni passo viene condiviso con la famiglia, per costruire un clima di fiducia e collaborazione, essenziale per il successo del percorso.

Il trattamento: sostenere il bambino, potenziare la comunicazione
Il percorso terapeutico per la balbuzie si basa su:
- Intervento logopedico specifico, con tecniche di controllo della fluenza
- Attività ludiche e motivanti, per potenziare la consapevolezza e il piacere di parlare
- Incontri di counseling familiare, per modificare lo stile comunicativo e ridurre la pressione sul bambino
- Supporto psicologico, per contenere ansia, frustrazione o vissuti negativi legati alla comunicazione
L’obiettivo non è solo “parlare meglio”, ma far sentire il bambino sicuro di sé, anche quando la parola si interrompe.
L’impatto emotivo: dare voce a chi si sente bloccato
La balbuzie può avere un impatto importante sull’autostima e sulla socialità del bambino:
- Può generare frustrazione e vergogna
- Indurre evitamento di contesti comunicativi (es. scuola, giochi)
- Favorire la comparsa di comportamenti oppositivi o chiusura
Per questo il nostro intervento include sempre un’attenzione alla sfera emotiva. Il supporto psicologico IELED aiuta il bambino a:
- Riconoscere e accettare il proprio modo di parlare
- Rafforzare l’autoefficacia comunicativa
- Esprimere le emozioni legate alla difficoltà linguistica
Il Metodo IELED: ogni voce è unica e merita spazio
La nostra équipe lavora in sinergia per costruire un percorso personalizzato, che metta il bambino al centro, con la sua voce, i suoi tempi, le sue emozioni.
Nel nostro Metodo IELED, il bambino è accompagnato con competenza e sensibilità in un percorso che integra:
- Logopedia dell’età evolutiva
- Psicologia dello sviluppo e della comunicazione
- Consulenza familiare ed educativa
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione se:
- Tuo figlio ripete o blocca frequentemente le parole
- Mostra tensione fisica o disagio durante il linguaggio
- Evita di parlare in pubblico o con estranei
- Ha una balbuzie persistente da più di 6 mesi
- Esprime tristezza o frustrazione per il suo modo di parlare
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere, ascoltare e costruire un percorso di cura e fiducia nella comunicazione.
Contattaci per una consulenza
Se tuo figlio presenta difficoltà nella fluenza del linguaggio, non aspettare.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: aiutiamo il tuo bambino a parlare con serenità, fiducia e libertà.