Aree di Interesse

Disturbo fonologico e difficoltà di articolazione nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Logopedia » Disturbo fonologico e difficoltà di articolazione nei bambini

Cos’è il disturbo fonologico e cosa si intende per difficoltà di articolazione

Il disturbo fonologico è una difficoltà che riguarda la corretta produzione e organizzazione dei suoni linguistici. Si manifesta con errori nella pronuncia (es. “tatto” per “gatto”, “pane” per “cane”), sostituzioni, omissioni o distorsioni di suoni che rendono il linguaggio del bambino difficile da comprendere.

Quando tali errori persistono oltre i 4 anni, possono interferire con lo sviluppo linguistico, scolastico e relazionale del bambino. A volte, il bambino conosce il vocabolo corretto, ma non riesce a riprodurne i suoni nel modo adeguato.

Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo queste difficoltà con un intervento logopedico mirato, inserito in un percorso che valorizza la comunicazione come strumento di relazione e crescita.

Disturbo fonologico

Come si manifesta un disturbo fonologico

I segnali più comuni includono:

  • Pronuncia alterata di determinati suoni o gruppi di suoni
  • Sostituzione di suoni complessi con altri più semplici (es. “t” al posto di “k”)
  • Omissione di consonanti nelle parole (es. “aia” per “maglia”)
  • Difficoltà nella combinazione dei suoni all’interno della parola
  • Linguaggio poco intelligibile per chi non è familiare con il bambino

Questi errori non vanno confusi con il fisiologico percorso di acquisizione linguistica: il ritmo e la qualità dello sviluppo fonologico devono essere monitorati con attenzione.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: tra sviluppo, apprendimento e funzioni orali

Le difficoltà fonologiche possono dipendere da:

  • Maturazione ritardata dei processi linguistici
  • Alterazioni nella discriminazione uditiva o fonemica
  • Problemi motori dell’articolazione (ad esempio, postura linguale, prassie orali)
  • Frenulo linguale corto o altre condizioni strutturali
  • Stili comunicativi e ambienti poco stimolanti

Nel nostro centro, ogni bambino viene valutato in modo globale, per individuare la causa principale e costruire un intervento su misura.

La diagnosi: ascolto, gioco e osservazione clinica

La valutazione si svolge in un contesto ludico e rassicurante, per mettere il bambino a proprio agio. Comprende:

  • Colloquio con i genitori, per raccogliere la storia linguistica e familiare
  • Osservazione della produzione verbale e dell’intelligibilità
  • Valutazione fonologica e prassica mediante test logopedici standardizzati
  • Esame delle funzioni orali (respirazione, deglutizione, articolazione)

Al Poliambulatorio IELED, la diagnosi non è mai isolata: viene sempre inserita in una lettura più ampia del funzionamento comunicativo e relazionale del bambino.

Disturbo fonologico e difficoltà di articolazione nei bambini

Il trattamento logopedico: giocare con i suoni per imparare a parlare

L’intervento logopedico fonologico è individuale e strutturato, ma anche motivante e creativo. Include:

  • Esercizi per la consapevolezza fonologica (discriminare, identificare, manipolare i suoni)
  • Training motorio articolatorio, per allenare i movimenti corretti della bocca e della lingua
  • Giochi di produzione verbale, con materiali visivi, tattili e sonori
  • Strategie per favorire la generalizzazione in contesti familiari e scolastici

Ogni percorso è calibrato in base all’età e al profilo del bambino, con monitoraggio continuo e coinvolgimento della famiglia.

L’impatto emotivo: quando il bambino non si sente capito

Presso IELED, il nostro approccio integrato include sempre uno spazio di ascolto psicologico, per sostenere il bambino nella costruzione di un’identità comunicativa serena, valorizzandone i successi e gestendo le fatiche.

Un linguaggio poco chiaro può generare:

  • Frustrazione e ritiro sociale
  • Difficoltà nell’esprimere bisogni, pensieri ed emozioni
  • Calo dell’autostima
  • Problemi relazionali e scolastici

Il Metodo IELED: prendersi cura della voce, delle parole, della relazione

Il nostro obiettivo non è solo “correggere la pronuncia”, ma rafforzare la competenza comunicativa globale del bambino, sostenendo la sua capacità di esprimersi nel mondo.

Nel nostro Metodo IELED, il bambino è al centro di un percorso integrato, che unisce:

  • Logopedisti esperti in età evolutiva
  • Psicologi dell’età evolutiva
  • Neuropsichiatri infantili, quando necessario
  • Educatori e pedagogisti, in caso di necessità scolastiche o relazionali

Quando rivolgersi al nostro centro

Prenota una valutazione logopedica se:

  • Il tuo bambino non pronuncia correttamente alcuni suoni oltre i 4 anni
  • Il suo linguaggio è difficile da comprendere per gli altri
  • Fa frequenti sostituzioni o omissioni di suoni nelle parole
  • Mostra frustrazione o ritiro quando deve parlare
  • L’insegnante segnala difficoltà di comprensione verbale in classe

Al Poliambulatorio IELED ti aspetta un’équipe pronta ad ascoltare, valutare e costruire un percorso su misura, empatico ed efficace.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio abbia un disturbo fonologico o difficoltà di articolazione, non aspettare.

Prenota una consulenza al Poliambulatorio IELED: intervenire presto significa sostenere la chiarezza del linguaggio, la fiducia in sé e il piacere di comunicare.