Aree di Interesse
Disturbo della coordinazione motoria (DCD) nei bambini
Cos’è il disturbo della coordinazione motoria (DCD)
Il Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD), noto anche come goffaggine evolutiva, è una condizione che colpisce lo sviluppo delle abilità motorie fini e grossolane, interferendo con le attività quotidiane, scolastiche e sociali del bambino. I bambini con DCD appaiono spesso impacciati, lenti o insicuri nei movimenti, faticano a scrivere, correre, vestirsi o manipolare oggetti.
Non si tratta di pigrizia o disattenzione: è un vero e proprio disturbo neuroevolutivo, che può generare frustrazione, bassa autostima e isolamento, soprattutto se non riconosciuto precocemente.
Al Poliambulatorio IELED affrontiamo il DCD con un intervento psicomotorio personalizzato, integrato con il supporto psicologico ed educativo, per accompagnare ogni bambino nel recupero delle competenze motorie e della fiducia in sé.

Come si manifesta il DCD nei bambini
I segnali più comuni includono:
- Difficoltà nella motricità grossolana: inciampa spesso, ha difficoltà a correre, saltare, stare in equilibrio
- Impaccio nella motricità fine: fatica con i bottoni, i lacci, le posate o la scrittura
- Movimenti poco fluidi o maldestri
- Scarsa percezione del proprio corpo nello spazio
- Disorganizzazione nei compiti motori complessi
- Lentezza nell’apprendere nuove abilità motorie
Il bambino con DCD può evitare attività motorie o ritirarsi dai giochi di gruppo, alimentando un circolo vizioso di insicurezza e autoesclusione.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: una difficoltà neuroevolutiva, non un problema di volontà
Il DCD è un disturbo del neurosviluppo. Le cause non sono psicologiche o ambientali, ma legate a un’alterazione nei circuiti che controllano la pianificazione e l’esecuzione del movimento. Può essere isolato o associarsi ad altri quadri, come:
- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- Disturbi del linguaggio o della regolazione emotiva
Presso IELED, ogni bambino viene valutato con uno sguardo globale, che integra osservazione motoria, emotiva e relazionale.
La diagnosi: osservare con competenza, accogliere senza giudizio
La diagnosi di DCD viene formulata attraverso:
- Colloquio con i genitori, per raccogliere la storia motoria e relazionale
- Osservazione psicomotoria strutturata, in un setting di gioco
- Test specifici delle abilità motorie, validati e standardizzati
- Valutazione neuropsichiatrica, se necessaria, per escludere cause organiche o altre condizioni
Nel nostro centro, la diagnosi è sempre condivisa con la famiglia, spiegata con linguaggio accessibile e accompagnata da una proposta concreta di intervento.

Il trattamento psicomotorio: il corpo in movimento, la mente che cresce
Il trattamento del DCD è centrato su attività psicomotorie che aiutano il bambino a:
- Sviluppare equilibrio, coordinazione e lateralizzazione
- Migliorare la consapevolezza corporea e spaziale
- Allenare la precisione e la fluidità del gesto
- Rafforzare l’autoefficacia motoria e il piacere di muoversi
Gli incontri avvengono in un ambiente strutturato ma accogliente, dove il movimento diventa strumento di espressione, scoperta e relazione.
Il ruolo della famiglia e della scuola: rete di sostegno e valorizzazione
Presso IELED costruiamo un percorso condiviso, dove tutti gli adulti significativi sono coinvolti nel rafforzare le competenze del bambino, evitando etichette e aspettative eccessive.
La presa in carico del DCD non si esaurisce nella terapia, ma coinvolge:
- I genitori, con incontri di restituzione e strategie per la casa
- Gli insegnanti, con suggerimenti per favorire l’inclusione e la partecipazione
- Altri professionisti, se il bambino è seguito da neuropsichiatra, logopedista o psicologo
Il Metodo IELED: integrare competenze, valorizzare il bambino
Ogni bambino è accolto come persona unica, con la sua storia, le sue risorse e il suo diritto a sentirsi capace di agire nel mondo.
Nel nostro Metodo IELED, il trattamento del disturbo della coordinazione motoria si basa su:
- Equipe multidisciplinare (psicomotricista, psicologo, neuropsichiatra, educatore)
- Percorsi di presa in carico personalizzati e flessibili
- Attenzione costante al vissuto emotivo e relazionale del bambino
- Lavoro integrato con scuola e famiglia, per creare continuità tra i contesti
Quando rivolgersi al nostro centro
Prenota una valutazione psicomotoria se:
- Il tuo bambino è molto impacciato o lento nei movimenti
- Evita giochi di movimento o ha difficoltà nelle attività quotidiane (vestirsi, scrivere, usare le posate…)
- Mostra frustrazione o rifiuto per attività corporee
- L’insegnante segnala difficoltà di coordinazione o di autonomia
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere e accompagnare il tuo bambino in un percorso rispettoso, attento e costruito su misura.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa avere un disturbo della coordinazione motoria, non aspettare che si senta “sempre indietro” rispetto agli altri.
Prenota una valutazione presso il Poliambulatorio IELED: ti accompagneremo in un percorso su misura per rafforzare il corpo, la sicurezza e l’autonomia del tuo bambino.