Aree di Interesse
Molluschi contagiosi nei bambini
Cosa sono i molluschi contagiosi
I molluschi contagiosi sono un’infezione cutanea virale causata dal poxvirus, molto frequente in età pediatrica. Si trasmettono per contatto diretto con la pelle infetta o con oggetti contaminati (asciugamani, superfici di gioco, piscine), ed è per questo che si diffondono facilmente tra i bambini.
Si presentano come piccole lesioni tondeggianti, perlacee, con una fossetta centrale, localizzate soprattutto su tronco, arti, volto o zona inguinale. Nella maggior parte dei casi, non provocano dolore, ma possono causare fastidio, prurito o infiammazione locale.
Presso il Poliambulatorio IELED, affrontiamo questa condizione con un approccio che unisce cura dermatologica, attenzione emotiva e supporto educativo, per accompagnare il bambino e la famiglia senza creare allarmismi inutili.

Come riconoscere i molluschi contagiosi nei bambini
I molluschi si presentano tipicamente come:
- Papule rotonde, color carne o leggermente rosate, del diametro di pochi millimetri
- Lisce e dure al tatto, spesso con una depressione centrale
- In genere asintomatiche, ma talvolta associate a prurito o infiammazione quando il sistema immunitario inizia a reagire
Le lesioni possono essere singole o multiple e tendono a diffondersi per autoinoculazione (il bambino si gratta e “sposta” il virus in altre aree del corpo).
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Quanto dura l’infezione e come evolve
Nella maggior parte dei casi, i molluschi contagiosi guariscono spontaneamente entro 6-12 mesi, anche se in alcuni bambini possono persistere più a lungo.
Durante il processo di guarigione è comune osservare:
- Un arrossamento attorno alla papula, segno che il sistema immunitario sta reagendo
- Croste o desquamazione, che indicano la risoluzione della lesione
Il nostro approccio IELED prevede un monitoraggio regolare e un’attenta valutazione dell’evoluzione, evitando trattamenti invasivi non necessari.
Quando e come trattare i molluschi
Il trattamento non è sempre necessario. Si interviene nei casi in cui:
- Le lesioni sono numerose o si trovano in zone fastidiose (volto, area genitale)
- Il bambino ha un forte disagio estetico o prurito intenso
- Si verificano sovrainfezioni batteriche (pus, rossore marcato, dolore)
Le opzioni terapeutiche includono:
- Cure topiche (soluzioni astringenti, antivirali locali)
- Curette dermatologica o laser (nei casi selezionati e sotto anestesia locale)
- In alcuni casi, attesa vigilata, con monitoraggio regolare
Presso il Poliambulatorio IELED scegliamo sempre il trattamento meno invasivo possibile, con particolare attenzione alla gestione del dolore e all’esperienza emotiva del bambino.

La dimensione emotiva: non solo una questione di pelle
Anche se benigni, i molluschi possono avere un impatto sul benessere psicologico del bambino, specie se le lesioni sono visibili o numerose. Il bambino può:
- Provare vergogna o imbarazzo, soprattutto in contesti sociali (piscina, palestra)
- Esprimere rifiuto del proprio corpo o isolamento
- Sviluppare ansia o irritabilità se sollecitato a non grattarsi
Per questo motivo, il nostro centro offre supporto psicologico per:
- Aiutare il bambino a normalizzare la condizione
- Offrire strumenti di gestione emotiva e relazionale
- Sostenere i genitori nel rispondere in modo rassicurante e competente
Il Metodo IELED: attenzione al bambino, non solo alla lesione
Il nostro Metodo IELED mette al centro la persona, anche nei piccoli disturbi. Nel caso dei molluschi contagiosi, questo significa:
- Un’accurata valutazione dermatologica, in un ambiente protetto
- Un monitoraggio non invasivo, con attenzione all’evoluzione spontanea
- Un sostegno psicologico discreto ma costante, nei casi di disagio
- Il coinvolgimento attivo della famiglia nel percorso di cura
Il bambino non è mai ridotto alla sua pelle: è una persona con emozioni, relazioni e bisogni unici.
Quando rivolgersi a uno specialista
Prenota una valutazione se:
- Le lesioni persistono o aumentano nel tempo
- Il bambino manifesta prurito o dolore associato
- C’è disagio psicologico o difficoltà nelle attività quotidiane
- Vuoi un parere per escludere altre patologie cutanee simili
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe multidisciplinare che unisce competenza clinica, empatia e attenzione all’interiorità del bambino.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio abbia molluschi contagiosi, contattaci.
Al Poliambulatorio IELED ti accompagniamo con delicatezza e professionalità, per una cura che rispetta la pelle e le emozioni del tuo bambino.