Aree di Interesse
Alterazioni del ciclo mestruale nelle adolescenti
Ciclo mestruale e adolescenza: una fase di assestamento
L’arrivo del ciclo mestruale è un evento fondamentale nello sviluppo delle ragazze e rappresenta una tappa delicata dal punto di vista fisico, emotivo e relazionale.
Nei primi anni dopo il menarca (la prima mestruazione), è normale che il ciclo sia irregolare, con variazioni nella durata, nella quantità e nella frequenza.
Tuttavia, quando l’irregolarità persiste o si associa a sintomi fastidiosi, può essere il segnale di alterazioni che meritano attenzione specialistica.
Al Poliambulatorio IELED affrontiamo questi temi con uno sguardo clinico ma anche empatico, rispettoso della sensibilità delle ragazze e del bisogno di comprendere cosa accade nel proprio corpo.

Quando il ciclo non è regolare: cosa osservare
Un ciclo mestruale “regolare” si verifica ogni 21-35 giorni, con una durata compresa tra 2 e 7 giorni. Nella fase puberale, però, è comune osservare:
- Intervalli molto variabili tra un ciclo e l’altro
- Mestruazioni molto abbondanti o molto scarse
- Assenza di mestruazioni per mesi (amenorrea)
- Cicli troppo ravvicinati (polimenorrea) o troppo distanti (oligomenorrea)
Queste variazioni possono essere fisiologiche nei primi 1-2 anni, ma se persistono è utile una valutazione ginecologica ed endocrinologica, soprattutto se si accompagnano ad altri segni come acne, irsutismo, fluttuazioni di peso o dolore pelvico intenso.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le principali cause di alterazioni del ciclo in adolescenza
Presso il Poliambulatorio IELED, ogni ragazza viene valutata con un approccio integrato, che considera corpo, mente, stile di vita e vissuti emotivi, per comprendere la vera origine dell’irregolarità.
Le irregolarità mestruali possono avere diverse origini, tra cui:
- Fisiologiche, nei primi anni dopo il menarca
- Squilibri ormonali (es. disfunzioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio)
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Disturbi alimentari o cali ponderali importanti
- Attività sportiva intensa o stress emotivo
- Disfunzioni tiroidee

La diagnosi: osservazione e ascolto
Una valutazione ginecologica in adolescenza è spesso il primo contatto con un contesto medico di questo tipo. Per questo, nel nostro centro ogni visita avviene in un ambiente accogliente e protetto, dove la ragazza può sentirsi ascoltata e mai giudicata.
Il percorso diagnostico può includere:
- Colloquio anamnestico con la ragazza e i genitori
- Esame obiettivo delicato e rispettoso (quando necessario)
- Ecografia pelvica transaddominale, se indicata
- Esami ormonali e tiroidei, per escludere squilibri endocrini
Nel nostro modello IELED, la diagnosi è anche un’occasione educativa, in cui la ragazza inizia a conoscere e comprendere il funzionamento del proprio corpo.
Il trattamento: non solo farmaci, ma consapevolezza
L’approccio terapeutico varia a seconda della causa, dell’età e del contesto personale della ragazza. Le opzioni possono includere:
- Supporto nutrizionale, se l’irregolarità è legata a peso o alimentazione
- Educazione allo stile di vita, con attenzione a stress, attività fisica e sonno
- Terapie ormonali, come la pillola estroprogestinica, solo quando indicata e sempre dopo un’attenta valutazione condivisa
- Sostegno psicologico, se sono presenti vissuti di ansia, disagio corporeo o disturbi emotivi
Nel nostro centro, ogni trattamento è costruito insieme alla ragazza e alla sua famiglia, spiegato con parole semplici e monitorato nel tempo.
Il ruolo delle emozioni e dell’identità in costruzione
L’adolescenza è una fase di grandi trasformazioni, e il ciclo mestruale può diventare un simbolo del cambiamento corporeo e dell’ingresso nell’età adulta. Le alterazioni del ciclo, specie se accompagnate da sintomi visibili o invalidanti, possono influenzare:
- La percezione del proprio corpo
- L’autostima e la fiducia in sé
- La relazione con i coetanei
Per questo, il nostro servizio psicologico IELED accompagna ogni ragazza in modo delicato e rispettoso, offrendo spazi di ascolto individuali e familiari per affrontare eventuali fragilità, dubbi o paure legate alla femminilità e al corpo che cambia.
Il Metodo IELED: un percorso costruito sulla persona
Il Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza nella psicologia dell’età evolutiva, portata nel contesto medico per costruire percorsi di cura più umani e rispettosi. In ginecologia dell’adolescenza, questo si traduce in:
- Valutazione multidisciplinare (ginecologa, endocrinologa, psicologa, nutrizionista)
- Accompagnamento educativo, per rendere la ragazza protagonista del proprio benessere
- Ascolto del contesto familiare, spesso coinvolto emotivamente
Ogni ragazza viene accolta nella sua unicità, con la sua storia, le sue emozioni e le sue domande. Nessun ciclo è uguale a un altro, e ogni percorso è costruito su misura.
Quando rivolgersi a uno specialista
Consigliamo una consulenza ginecologica in adolescenza se:
- Il ciclo non si è ancora presentato dopo i 15 anni
- Sono presenti ritardi, assenze o irregolarità persistenti
- Le mestruazioni sono troppo abbondanti o molto dolorose
- Ci sono segnali di disagio corporeo, emotivo o relazionale
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere, spiegare e accompagnare ogni ragazza e la sua famiglia con cura, competenza e profondo rispetto.
Contattaci per una consulenza
Se tua figlia presenta alterazioni del ciclo mestruale o vive con disagio questa fase di crescita, non aspettare.
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IELED: ti aspetta un’équipe multidisciplinare pronta ad ascoltare, sostenere e costruire un percorso su misura per il benessere fisico ed emotivo della tua ragazza.