Aree di Interesse

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) in adolescenza

Home » Aree di Interesse » Servizio di Ginecologia » Ovaio policistico (PCOS) in età adolescenziale

Cos’è la PCOS e perché è importante riconoscerla in adolescenza

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione endocrina complessa che può manifestarsi già in adolescenza, spesso con cicli irregolari, acne persistente, aumento di peso e peluria in eccesso (irsutismo).

Si tratta di una delle cause più comuni di irregolarità mestruale e può avere ripercussioni fisiche, metaboliche ed emotive se non identificata e trattata precocemente.

Presso il Poliambulatorio IELED affrontiamo la PCOS con un approccio multidisciplinare, che unisce ginecologia, endocrinologia, nutrizione e supporto psicologico, costruendo un percorso personalizzato per ogni ragazza.

Sindrome dell’ovaio policistico

I segnali da osservare

La PCOS può manifestarsi in modi diversi, ma i sintomi più comuni includono:

  • Cicli mestruali irregolari o assenti
  • Acne persistente o severa
  • Aumento di peso, soprattutto a livello addominale
  • Peluria eccessiva su viso, addome o schiena
  • Capelli diradati (alopecia androgenetica)

Non tutte le ragazze con PCOS presentano tutti questi sintomi. Alcune potrebbero avere solo irregolarità del ciclo, altre una prevalenza di disturbi estetici o metabolici. Per questo è fondamentale una valutazione clinica accurata e rispettosa.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Le cause: un disordine complesso e multifattoriale

Nel nostro centro, la diagnosi viene affrontata tenendo conto non solo dei sintomi, ma anche della storia clinica, familiare ed emotiva della ragazza.

La sindrome dell’ovaio policistico è il risultato dell’interazione tra:

  • Predisposizione genetica
  • Squilibri ormonali, in particolare un eccesso di androgeni (ormoni maschili)
  • Insulino-resistenza, anche in ragazze normopeso
  • Fattori ambientali e stili di vita (alimentazione, sedentarietà, stress)
ovaio policistico

La diagnosi: un percorso accurato e personalizzato

La diagnosi di PCOS in adolescenza richiede cautela, perché molte caratteristiche della pubertà (cicli irregolari, acne, variazioni di peso) possono essere fisiologiche. Per questo, al Poliambulatorio IELED seguiamo un iter diagnostico che comprende:

  • Colloquio anamnestico completo
  • Esami ormonali (androgeni, FSH, LH, insulina…)
  • Ecografia pelvica transaddominale (se indicata)
  • Valutazione di indicatori metabolici (glicemia, colesterolo, ecc.)

Ogni esame viene spiegato in modo chiaro, in un clima rassicurante e rispettoso della sensibilità della ragazza.

Il trattamento: un progetto integrato, non solo una terapia

La gestione della PCOS in adolescenza non si limita a un farmaco, ma richiede un progetto di salute globale. Al Poliambulatorio IELED costruiamo percorsi che possono includere:

  • Educazione alimentare e supporto nutrizionale, con obiettivi realistici e sostenibili
  • Attività fisica regolare, adatta all’età e ai gusti della ragazza
  • Terapie ormonali, quando indicate e ben condivise
  • Trattamento dermatologico mirato, in caso di acne o irsutismo
  • Supporto psicologico, per affrontare l’impatto sull’autostima, sull’immagine corporea e sulla relazione con il proprio corpo

Il nostro obiettivo è aiutare ogni ragazza a conoscere il proprio corpo, prendersene cura e sentirsi protagonista del proprio benessere.

L’impatto emotivo della PCOS: corpo, identità, relazione

In adolescenza, il corpo è al centro del processo di costruzione dell’identità. La PCOS, soprattutto se visibile (acne, peluria, sovrappeso), può diventare fonte di:

  • Vergogna e disagio corporeo
  • Isolamento o evitamento sociale
  • Ansia e tristezza
  • Bassa autostima o ritiro

Per questo, presso IELED ogni percorso include il sostegno di uno psicologo dell’età evolutiva, che lavora in sinergia con il ginecologo, il nutrizionista e l’endocrinologo per contenere il disagio e favorire la crescita personale.

Il Metodo IELED: una presa in carico integrata e rispettosa

Il nostro Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza nella psicologia dell’età evolutiva e si fonda su tre pilastri:

  • Multidisciplinarietà: ginecologia, endocrinologia, nutrizione e psicologia in costante dialogo
  • Centralità della persona: ogni intervento è costruito sulla storia, sui bisogni e sui desideri della ragazza
  • Relazione educativa: aiutiamo le ragazze a comprendere la propria condizione, a non sentirsi sbagliate e a vivere il percorso di cura come una possibilità di conoscenza e forza

Quando rivolgersi al nostro centro

Prenota una consulenza se tua figlia presenta:

  • Cicli irregolari o assenti da oltre un anno dal menarca
  • Acne persistente nonostante i trattamenti
  • Aumento di peso rapido o localizzato sull’addome
  • Segni di peluria eccessiva o caduta di capelli
  • Difficoltà emotive legate al corpo o al ciclo mestruale

Presso il Poliambulatorio IELED, troverai un’équipe pronta ad accogliere, ascoltare e costruire insieme un percorso di cura efficace, empatico e su misura.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tua figlia possa avere la PCOS, non aspettare.

Prenota una visita presso il Poliambulatorio IELED: un centro in cui la competenza medica incontra la sensibilità psicologica, per accompagnare ogni ragazza verso un benessere autentico e duraturo.