Aree di Interesse
Educazione all’intimità e al corpo: come aiutare le ragazze a conoscersi e proteggersi
Perché è importante parlare di corpo e intimità fin da piccoli
L’educazione all’intimità e al corpo è un tassello fondamentale nello sviluppo affettivo e relazionale delle bambine e delle adolescenti.
Aiutarle a conoscere il proprio corpo, rispettarlo e proteggerlo significa favorire non solo la salute fisica, ma anche la costruzione di una buona autostima, consapevolezza e capacità di scelta.
Nel nostro centro IELED, ci occupiamo di salute ginecologica e psicologica con un approccio che integra cura medica, sostegno emotivo ed educazione, affinché ogni ragazza possa crescere sentendosi competente e sicura nella relazione con sé e con gli altri.

L’educazione all’intimità non è un tabù
Molti genitori si chiedono quando e come iniziare a parlare del corpo, dei cambiamenti puberali e dell’intimità. Spesso il tema è vissuto con imbarazzo o timore, ma il silenzio rischia di lasciare spazio a messaggi distorti o fonti inaffidabili (social media, internet, coetanei).
Affrontare l’intimità con naturalezza, rispetto e gradualità:
- Rafforza il senso di identità corporea
- Permette di riconoscere e dare nome alle emozioni
- Favorisce la capacità di porre confini e chiedere aiuto
- Prepara alla gestione dei cambiamenti della pubertà e delle relazioni affettive
Presso IELED accompagniamo genitori e figlie in questo percorso, offrendo strumenti concreti e spazi di confronto.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Quali sono i temi fondamentali da affrontare
L’educazione all’intimità non riguarda solo la sessualità, ma l’intera esperienza di relazione con il corpo. In base all’età, affrontiamo temi come:
- Anatomia e fisiologia del corpo femminile, con parole adatte e corrette
- Igiene intima e cura quotidiana del corpo
- Cambiamenti della pubertà (ciclo, seno, odori corporei…)
- Consenso, confini e rispetto reciproco
- Emozioni e relazioni: cosa significa “sentirsi bene” con qualcuno
- Sicurezza e protezione: come riconoscere comportamenti inadeguati e chiedere aiuto
Ogni tema viene proposto con un linguaggio scientifico ma accessibile, e sempre nel rispetto della sensibilità e del livello di sviluppo di ogni ragazza.

Il ruolo della famiglia: non servono risposte perfette, ma ascolto autentico
I genitori sono le prime figure di riferimento per l’educazione all’intimità. Non serve avere tutte le risposte, ma è fondamentale:
- Creare un clima di apertura e dialogo
- Accogliere con rispetto le domande, anche quelle scomode
- Usare un linguaggio semplice ma corretto
- Condividere esperienze senza giudizio
Nel nostro centro supportiamo le famiglie con:
- Incontri di consulenza educativa, individuali o di gruppo
- Materiali informativi, pensati per agevolare il dialogo genitori-figlie
- Spazi di ascolto psicologico, per affrontare insicurezze, difficoltà o blocchi comunicativi
Il Metodo IELED: un accompagnamento relazionale e multidisciplinare
Ogni ragazza è accompagnata con delicatezza, professionalità e rispetto, affinché possa costruire un rapporto sereno con il proprio corpo, imparare a riconoscere ciò che la fa stare bene e sentirsi autrice delle proprie scelte.
Il nostro Metodo IELED nasce dall’integrazione tra psicologia dell’età evolutiva e medicina pediatrica. Nell’ambito dell’educazione all’intimità, questo si traduce in:
- Percorsi di prevenzione e sensibilizzazione, individuali e familiari
- Consulenze ginecologiche e psicologiche, coordinate tra loro
- Incontri informativi per adolescenti, in un contesto protetto e non giudicante
Il Metodo IELED: ogni sintomo racconta una storia
Il nostro Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza nella psicologia dell’età evolutiva e si traduce in un modello che unisce competenza medica, empatia e attenzione al contesto.
Nel caso delle vulvovaginiti, l’équipe include:
- Ginecologa dell’età evolutiva
- Psicologa dell’età evolutiva
- Educatrice e consulente familiare, se necessario
Ogni intervento è costruito con delicatezza, nel rispetto della storia e della sensibilità di ogni bambina o ragazza. L’obiettivo non è solo guarire il sintomo, ma rafforzare il senso di sicurezza e di competenza nel vivere il proprio corpo.
Quando rivolgersi al nostro centro
È utile richiedere una consulenza se:
- Tua figlia è in fase prepuberale o puberale e manifesta domande, dubbi o disagio rispetto al proprio corpo
- Vuoi prepararti a parlare di intimità con strumenti adeguati
- Ci sono cambiamenti comportamentali legati alla percezione del corpo
- Vuoi offrire a tua figlia uno spazio sicuro per confrontarsi con adulti competenti
Al Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad accogliere ogni famiglia con attenzione, sensibilità e strumenti su misura per accompagnare la crescita.
Contattaci per una consulenza
Se desideri accompagnare tua figlia in un percorso di consapevolezza corporea e affettiva, inizia oggi.
Prenota una consulenza al Poliambulatorio IELED: ti aspetta un’équipe multidisciplinare pronta ad ascoltare, guidare e costruire insieme un cammino di crescita consapevole e rispettosa.