Aree di Interesse

Celiachia nei bambini

Cos’è la celiachia in età pediatrica

La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti quando consumano alimenti contenenti glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. Nei bambini, l’esposizione al glutine provoca una reazione del sistema immunitario che danneggia la mucosa dell’intestino tenue, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti.

Questa condizione può esordire a qualsiasi età, ma spesso compare nei primi anni di vita, soprattutto dopo l’introduzione del glutine nella dieta. Al Poliambulatorio IELED, affrontiamo la celiachia con un’attenzione particolare alla storia e alle emozioni del bambino, integrando il supporto medico con l’accompagnamento psicologico e educativo.

Celiachia nei bambini

I sintomi della celiachia nei bambini

I sintomi della celiachia variano ampiamente da bambino a bambino. Alcuni manifestano disturbi gastrointestinali evidenti, come diarrea cronica, dolori addominali, gonfiore e perdita di peso. Altri, invece, possono presentare sintomi meno specifici, come irritabilità, stanchezza, ritardo nella crescita, anemia o alterazioni dell’umore.

Questa variabilità può rendere difficile la diagnosi, motivo per cui è fondamentale affidarsi a uno specialista esperto. Al Poliambulatorio IELED, il nostro gastroenterologo pediatrico valuta attentamente ogni caso, ascoltando il vissuto del bambino e della famiglia, per arrivare a una diagnosi precisa e tempestiva.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Come si diagnostica la celiachia nei bambini

La diagnosi di celiachia si basa su un insieme di esami ematochimici specifici, che permettono di rilevare la presenza di anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio. Se i risultati sono positivi, si procede con una biopsia intestinale, eseguita tramite endoscopia, per confermare la diagnosi.

Nel nostro centro, ogni passaggio del percorso diagnostico viene spiegato con cura ai genitori e al bambino, con l’obiettivo di ridurre l’ansia e garantire un’esperienza di cura rispettosa.

Il supporto psicologico, quando necessario, aiuta il bambino a vivere con serenità ogni fase della valutazione.

Celiachia Bambini

Il trattamento: la dieta senza glutine

Attualmente, l’unica terapia efficace per la celiachia è la dieta rigorosamente priva di glutine. Seguire questa dieta permette la regressione dei sintomi e la guarigione delle lesioni intestinali. Tuttavia, soprattutto all’inizio, può rappresentare una sfida, sia per il bambino che per la famiglia.

Nel nostro poliambulatorio, il lavoro con il nutrizionista pediatrico e lo psicologo permette di trasformare questo cambiamento in una nuova normalità sostenibile. Insegniamo a leggere le etichette, a gestire le situazioni sociali (feste, scuola, viaggi), e a prevenire comportamenti alimentari disfunzionali.

La dieta senza glutine non deve essere vissuta come una limitazione, ma come uno strumento di salute e autonomia. Il nostro obiettivo è che ogni bambino si senta compreso e sostenuto nel proprio percorso.

La celiachia e il vissuto emotivo del bambino

Ricevere una diagnosi di celiachia comporta spesso un cambiamento significativo nello stile di vita del bambino. Questo può generare sentimenti di diversità, frustrazione, paura o rifiuto. A volte, soprattutto negli adolescenti, emerge la tendenza a trasgredire la dieta per sentirsi “come gli altri”.

Il nostro approccio IELED riconosce l’importanza di sostenere anche l’aspetto emotivo. Attraverso colloqui psicologici individuali o familiari, aiutiamo il bambino a comprendere e integrare la propria condizione, trasformandola in un’occasione di consapevolezza e crescita.

Il Metodo IELED: una presa in carico completa e personalizzata

Il Metodo IELED si basa su un modello integrato, nato da oltre 13 anni di esperienza nella psicologia dell’età evolutiva, applicato in ambito medico. Per la celiachia, questo significa offrire un percorso multidisciplinare che mette al centro il bambino, con i suoi bisogni nutrizionali, emotivi e relazionali.

Collaborano tra loro il gastroenterologo pediatrico, il nutrizionista e lo psicologo, per garantire una presa in carico efficace, empatica e continua. Ogni intervento è costruito sulle specificità del singolo bambino e della sua famiglia, senza approcci standardizzati.

Quando rivolgersi a uno specialista

È importante considerare un approfondimento per celiachia se il bambino presenta sintomi persistenti, problemi di crescita, anemia inspiegata o familiarità con la patologia. Una diagnosi precoce permette di intervenire rapidamente, prevenendo complicazioni e migliorando la qualità di vita.

Presso il Poliambulatorio IELED, accogliamo ogni bambino in un ambiente protetto e accogliente, dove la salute è affrontata con competenza, ascolto e rispetto.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio possa essere affetto da celiachia, non aspettare. Una valutazione specialistica può fare chiarezza e dare inizio a un percorso di benessere.

Contattaci oggi stesso per una consulenza con il nostro gastroenterologo pediatrico: al Poliambulatorio IELED trovi un’equipe pronta ad accompagnarti con professionalità e sensibilità.